Solidarietà Brindisi “Preso Bene”, percorso di partecipazione e formazione: nuove prospettive legate al riutilizzo dei beni confiscati alla mafia Nella giornata di ieri, presso Palazzo Guerrieri, è stato avviato “Preso Bene”, percorso di partecipazione e formazione promosso nell’ambito del progetto “Circolo della legalità” 20/01/2023 circa 1 minuto BRINDISI - Nella giornata di ieri, presso Palazzo Guerrieri, è stato avviato “Preso Bene”, percorso di partecipazione e formazione promosso nell’ambito del progetto “Circolo della legalità” diretto a costruire nuove prospettive legate al riutilizzo dei beni confiscati alla mafia.Le organizzazioni del territorio e i singoli che hanno aderito alla “call to action” avranno a disposizione un ciclo di laboratori, seminari ed esperienze finalizzate a sperimentare nuovi modelli di gestione, con un focus particolare su un locale commerciale sito in Viale Commenda. A questo percorso tra poco si affiancherà quello di “Brindisi per bene”, altro progetto finanziato dalla Regione Puglia, che interesserà ulteriori beni confiscati della città. E ancora i due progetti finanziati dal PNRR per la realizzazione di due appartamenti per padri separati e un market solidale. Questi risultati non vengono per caso ma sono il frutto di anni in cui l’amministrazione comunale, al fianco della cittadinanza attiva e di associazioni come Libera che svolgono un lavoro incessante sul territorio, ha deciso di investire sul tema, anche e soprattutto grazie al lavoro del settore PES e al supporto dello staff del progetto “Circolo della legalità”. “Grazie a loro il Comune oggi ha a disposizione (e pubblicato sul sito istituzionale) l’anagrafe completa e dettagliata del patrimonio dei beni confiscati di Brindisi, e oggi può lavorare a nuovi progetti legati al loro riutilizzo a fini sociali - spiegano i responsabili dell’associazione Ora tocca a noi - L’attenzione ai beni confiscati è per noi una priorità capace di unire al forte valore simbolico di restituire alla comunità spazi precedentemente legati a contesti criminali, il valore concreto che questi possono rappresentare in termini di ricaduta sociale, attivazione della comunità e creazione di opportunità anche economiche e lavorative. Dal bene confiscato al bene riutilizzato. Dai circuiti criminali all’economia legale. Dalla sopraffazione alla condivisione. Questa è la strada”.
Solidarietà Lancio di pietre sui pullman della S.T.P. brindisi: Sindacato condanna veementemente questi atti di vandalismo 29/06/2023 Il Sindacato dei Lavoratori del Trasporto Pubblico Localedella S.T.P. brindisi FAISA-CISAL esprime profonda preoccupazione e condanna fermamente gli atti di vandalismo perpetrati nei confronti dei pullman che operano nel servizio di trasporto pubblico locale
Solidarietà Brindisi, raccolte 4.458 confezioni di medicinali in 45 farmacie aderenti 18/02/2023 In provincia di Brindisisono state raccolte 4.458 confezioni di medicinali in 45 farmacie aderentiin tutti i Comuni
Solidarietà Riciclaggio, bloccato mentre smontava l’autocarro rubato: condannato a 6 anni e otto mesi 14/01/2023 Torre Santa Susanna. Condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione per riciclaggio, arrestato dai Carabinieri
Solidarietà I vigili del fuoco accompagnano la Befana nel reparto Pediatrico dell’Ospedale Perrino di Brindisi e nella Comunità Eridano 06/01/2023 Ieri, nella tradizionale vigilia della festa dell’Epifania, i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Brindisi hanno accompagnato la Befana nel reparto Pediatria dell’Ospedale Perrino di Brindisi e alla Comunità Eridano
Solidarietà È quasi impresa per i brindisini Centonze e Palazzo: sono loro a rappresentare l’Italia ai mondiali Saundersfoot (Galles) 18/10/2022 Mai nessun brindisino è riuscito a fare tanto, vestire il body azzurro rappresentando l’Italia come equipaggio composto da una singola società brindisina: oggi accade con Centonze e Palazzo
Solidarietà La Guardia Costiera di Brindisi dona a due enti caritatevoli le attrezzature balneari sequestrate 17/09/2022 Nei giorni scorsi un consistente numero di attrezzature balneari, ombrelloni, lettini e sdraio sono stati donati dalla Capitaneria di Porto di Brindisi a due Comunità che si occupano della cura e rieducazione di minori ed anziani.