Salute e Benessere Brindisi Displasia congenita dell’anca, in Puglia alta incidenza. Al Giovanni XXIII di Bari team qualificato per interventi nelle prime settimane di vita Una ecografia può evitare zoppia o artrosi in età adulta. “Fondamentale intervenire subito”, spiega la dottoressa Dibello che dirige l’unità operativa di ortopedia. La testimonianza di una mamma: “non è una vergogna da nascondere” 16/01/2023 circa 2 minuti In Puglia 3 bambini su 1000 nascono con la displasia congenita di anca. Nella nostra regione c’è, infatti, una incidenza più elevata che nel resto d’Italia che segna 1% dei casi diagnosticati alla nascita. Si tratta di uno sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca che porta gradualmente la testa del femore a slittare sull'anca con conseguenze che, se non vengono corrette subito dopo la nascita, portano alla disabilità.L’unità operativa di ortopedia e traumatologia pediatrica dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari è un centro di riferimento regionale per lo screening ecografico di secondo livello ed è l'unico centro dove viene effettuate il trattamento della patologia a 360°. Nel 2022 sono stati eseguiti 19 invertenti di riduzione di lussazione congenita dell’anca dall’equipe diretta dalla dottoressa Daniela Dibello che spiega come sia fondamentale eseguire l'ecografia di controllo e intervenire entro le prime 6 settimane di vita se si vuole garantire al piccolo la migliore possibilità di guarigione. Dell’ambulatorio per gli screening ecografici il responsabile è dottor Antonio Colella.“Sottoporre i neonati all' ecografia è indispensabile – evidenzia la dottoressa Dibello - La sola visita con la manovra di Ortolani o Barlow non è sufficiente per escludere tale problema nelle fasi iniziali di vita. Le conseguenze di un errore sono gravissime: una displasia non curata può portare ad avere un arto più corto dell'arto, una zoppia o un artrosi molto dolorosa da adulti fino alla necessità di sostituire la parte malata con una protesi”.Nei casi più lievi la cura non è complicata e dà ottimi risultati. Per correggere la displasia dell'anca si impiega un divaricatore che è una sorta di imbragatura, simile a quella per andare in montagna, con due supporti per le cosce che tengono le gambe del bimbo leggermente distanziate e flesse. Questo strumento serve per ripristinare la giusta posizione della testa del femore nell'acetabolo e garantire lo sviluppo corretto dell'articolazione.Nei casi più gravi c'è la necessità di confezionare un apparecchio gessato preceduto a volte da alcuni giorni di trazione degli arti a letto. Il controllo del corretto posizionamento della testa del femore viene effettuato con la risonanza magnetica. Qualora gli interventi incruenti non fossero sufficienti il piccolo deve essere sottoposto ad interventi chirurgici fino all'osteotomia di femore o di bacino.Un percorso non facile da affrontare per gli stessi genitori, come testimonia la mamma di Laura che ha colorato di verde il gesso della sua piccola, richiamando una simpatica ranocchia e raccontando per il concorso “Calma e Gesso”, promosso dalla stessa ortopedia pediatrica del Giovanni XXIII, il percorso che ha affronto subito dopo la diagnosi della patologia che non deve essere “vissuta come fosse un tabù o una vergogna da nascondere”. Per supportare le famiglie per lo stress emotivo durante la cura di questa patologia è attivo l’affiancamento del servizio di psicologia dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII.
Salute e Benessere Sequestro preventivo milionario della finanza nei confronti di una società di capitali brindisina che si occupa di “lavori di meccanica generale” 14/03/2023 Un sequestro preventivo finalizzato alla confisca cd. per equivalente per oltre 1,3 milioni di euro è stato eseguito dal Gruppo della Guardia di Finanza di Brindisi, nei confronti di una società di capitali brindisina operante nel settore di “lavori di meccanica generale”.
Salute e Benessere Chirurgia senologica della Asl Brindisi: quasi mille interventi in tre anni 14/02/2023 Sono quasi mille gli interventi di chirurgia senologica effettuati nelle strutture della Asl Brindisi nel triennio 2020-2022
Salute e Benessere Marijuana e cocaina, denunce e segnalazioni dei carabinieri 17/01/2023 Ceglie Messapica, servizio straordinario di controllo del territorio. Due denunce a piede libero per guida in stato di ebbrezza e nove segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti
Salute e Benessere Il futuro urbanistico di Brindisi si decide il 13 febbraio con l’apporto in Consiglio del documento programmatico preliminare al PUG. La proposta PD 12/01/2023 La convocazione del Consiglio Comunale per il prossimo 13 febbraio, così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo, con all’ordine del giorno l’approvazione del Documento Programmatico Preliminare al Piano Urbanistico Generale è un appuntamento importantissimo
Salute e Benessere Il Consorzio stabilizza sette dipendenti dell’Ambito BR/1 dei Comuni di Brindisi e S.Vito dei Normanni 15/12/2022 Sono stati firmati ieri, 14 dicembre 2022, i primi contratti di stabilizzazione a tempo pieno e indeterminato di dipendenti dell’Ambito da parte del Consorzio relativo all’Ambito dei Comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni
Salute e Benessere Fondazione San Raffaele: il 17 dicembre l’Open Day Osteoporosi. Al presidio ospedaliero della ASL BR una giornata gratuita per la salute 14/12/2022 La Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica dedica una mattinata alla salute delle ossa con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce