Salute e Benessere Brindisi Identificata dai ricercatori del Bambin Gesù una nuova malattia ultra-rara del neurosviluppo Lo studio multicentrico ha coinvolto 5 pazienti in 3 Paesi. I risultati sulla rivista Nature Communications 12/12/2022 circa 2 minuti ROMA - Una nuova malattia ultra-rara finora senza diagnosi, caratterizzata nei casi più gravi da microcefalia, atrofia cerebrale e anomalie scheletriche. È stata identificata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nell’ambito di uno studio multicentrico che ha coinvolto 5 pazienti in 3 Paesi (Italia, Francia e Stati Uniti). I ricercatori hanno individuato le cause della malattia nelle mutazioni del gene ARF e ne hanno studiato l’impatto sullo sviluppo embrionale attraverso l’uso del modello sperimentale zebrafish. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications. Lo studio ha coinvolto cinque pazienti reclutati a livello multicentrico ed è stato finanziato dal programma “Pazienti senza diagnosi” della Fondazione Bambino Gesù, dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I ricercatori hanno identificato le mutazioni del gene ARF3 quali responsabili della malattia. Si tratta di un gene precedentemente non associato a disordini dello sviluppo. La ricerca è stata coordinata dal dottor Marco Tartaglia, responsabile dell’Area di ricerca Genetica e malattie rare dell’Ospedale, in sinergia con la dott.ssa Antonella Lauri, giovane PI del programma europeo “Marie Sklodowoska Curie”, e ha coinvolto gli enti di 3 Paesi (Italia, Francia e Stati Uniti). I ricercatori hanno studiato l’impatto delle singole mutazioni del gene implicato nel pesce d’acqua dolce zebrafish (pesce zebrato) che condivide più del 70% di omologia con i geni dell’uomo. Questi piccoli pesci hanno inoltre la caratteristica di essere trasparenti nelle prime fasi dello sviluppo. Ciò permette di studiare con tecniche ad alta risoluzione e in poco tempo i processi dello sviluppo embrionale e le alterazioni tessuto-specifiche, altrimenti difficilmente accessibili ed esplorabili. Grazie all’impiego di sistemi cellulari e degli zebrafish è stato possibile comprendere il meccanismo di azione delle diverse mutazioni implicate in questa malattia. Si è dimostrato anche che le mutazioni hanno un impatto deleterio sia sulla funzionalità della proteina codificata dal gene mutato, sia sulla normale attività dell’apparato del Golgi, un organulo presente nelle cellule che ha un ruolo chiave nella gestione dei flussi di traffico dentro e fuori le cellule. Le analisi molecolari e con microscopia ad alta risoluzione condotte sugli embrioni di zebrafish hanno permesso ai ricercatori di rivelare perturbazioni della proliferazione e una maggiore mortalità delle cellule staminali durante lo sviluppo del cervello, contribuendo così a chiarire i meccanismi alla base della microcefalia riscontrata nei pazienti. «Lo studio ha confermato l’importanza dell’integrità funzionale dell’apparato del Golgi nel regolare i processi dello sviluppo del cervello – spiega Marco Tartaglia– È stato quindi possibile assegnare questa malattia al gruppo delle cosiddette “golgipatie”, cioè alle malattie causate dal malfunzionamento dell’apparato del Golgi». Secondo Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico dell’ospedale pediatrico «Grazie alla scoperta delle mutazioni del gene ARF3 abbiamo adesso dei biomarcatori che oltre a identificare la patologia consentendone la diagnosi, offrono potenziali bersagli di terapie mirate future».
Salute e Benessere Sequestro preventivo milionario della finanza nei confronti di una società di capitali brindisina che si occupa di “lavori di meccanica generale” 14/03/2023 Un sequestro preventivo finalizzato alla confisca cd. per equivalente per oltre 1,3 milioni di euro è stato eseguito dal Gruppo della Guardia di Finanza di Brindisi, nei confronti di una società di capitali brindisina operante nel settore di “lavori di meccanica generale”.
Salute e Benessere Chirurgia senologica della Asl Brindisi: quasi mille interventi in tre anni 14/02/2023 Sono quasi mille gli interventi di chirurgia senologica effettuati nelle strutture della Asl Brindisi nel triennio 2020-2022
Salute e Benessere Marijuana e cocaina, denunce e segnalazioni dei carabinieri 17/01/2023 Ceglie Messapica, servizio straordinario di controllo del territorio. Due denunce a piede libero per guida in stato di ebbrezza e nove segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti
Salute e Benessere Pubblicato l’avviso per la demolizione dell’ex lido Provincia presso Giancola 16/01/2023 L’amministrazione comunale ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di “Demolizioni e rimessioni in pristino dello stato dei luoghi dell’area occupata dall’ex lido Provincia”
Salute e Benessere Il futuro urbanistico di Brindisi si decide il 13 febbraio con l’apporto in Consiglio del documento programmatico preliminare al PUG. La proposta PD 12/01/2023 La convocazione del Consiglio Comunale per il prossimo 13 febbraio, così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo, con all’ordine del giorno l’approvazione del Documento Programmatico Preliminare al Piano Urbanistico Generale è un appuntamento importantissimo
Salute e Benessere Il Consorzio stabilizza sette dipendenti dell’Ambito BR/1 dei Comuni di Brindisi e S.Vito dei Normanni 15/12/2022 Sono stati firmati ieri, 14 dicembre 2022, i primi contratti di stabilizzazione a tempo pieno e indeterminato di dipendenti dell’Ambito da parte del Consorzio relativo all’Ambito dei Comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni