Economia e lavoro Brindisi Piemontese, sottoscritta l’intesa per l’adeguamento contrattuale dei lavoratori della Santa Teresa SpA Buone notizie per 46 lavoratori impegnati nelle biblioteche, nei musei e nelle pinacoteche che la Regione Puglia gestisce attraverso la rete dei Poli Biblio-Museali di Foggia, Brindisi e Lecce 21/12/2022 circa 1 minuto BARI - Buone notizie per 46 lavoratori impegnati nelle biblioteche, nei musei e nelle pinacoteche che la Regione Puglia gestisce attraverso la rete dei Poli Biblio-Museali di Foggia, Brindisi e Lecce. Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, ha siglato stamattina l’intesa per un importante adeguamento contrattuale che comporta un incremento del 70 per cento dell’investimento della Regione Puglia e per l’applicazione del contratto collettivo nazionale di Federculture. “Questo è un risultato per nulla scontato, frutto di un impegno corale, stimolato dai lavoratori e dai sindacati e raccolto dal Governo regionale, dal Dipartimento per la Cultura, dal Teatro Pubblico Pugliese e da tutte le strutture regionali con un’attenzione all’altezza di una precisa strategia che, da cinque anni, ci porta a mettere a valore un grande patrimonio di beni, conoscenze ed esperienze”, ha detto Piemontese che ha sottoscritto l’accordo con Tony Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi, ente proprietario unico della società per azioni Santa Teresa, dove, dopo la riforma delle Province, sono stati incardinati servizi e professionalità di cui la Regione Puglia si è assunta la gestione e per cui ha garantito il finanziamento dei contratti di lavoro. L’investimento regionale passa a complessivi 1 milione e 530 mila euro all’anno, il 70% in più di quanto stanziato fino a quest’anno. L’adeguamento scatta a partire dall’anno prossimo e riguarda 28 dipendenti impiegati nel Polo Biblio-Museale di Foggia a cui si applica il contratto di Federculture, a 11 lavoratori dei Poli Biblio-Museali di Brindisi e Lecce, nonché a 7 lavoratori ex cassintegrati impiegati alla biblioteca di Brindisi che riaprirà i battenti da aprile del 2023. Alla sottoscrizione dell’intesa erano presenti le rappresentanze sindacali di CGIL, CISL e UIL a cui il vicepresidente ha comunicato l’incremento da 24 a 26 milioni di euro degli stanziamenti per il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, contenuti nel bilancio di previsione 2023 da stamattina all’esame del Consiglio regionale.
Economia e lavoro La foto sui social mentre ricuciva il cadavere le è costata migliaia di euro: sospesa per 6 mesi 23/11/2023 La coordinate di Anatomia -Patologica è stata sanzionata: dovrà scontare solo 5 mesi perché un mese senza stipendio se lo è già fatto
Economia e lavoro Fasano ospiterà il G7: l’annuncio di Giorgia Meloni e la gioia del sindaco per la “vetrina mondiale” 11/11/2023 Adesso è ufficiale: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato che Borgo Egnazia ospiterà il G7
Economia e lavoro Non si fermano all’alt dei Carabinieri sfiorando il militare al posto di controllo scappano. Arrestati un 18enne del luogo e un romeno 22 enne 07/11/2023 Nella tarda serata del 5 novembre i carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato per i delitti di tentato omicidio, resistenza a Pubblico Ufficiale, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e possesso ingiustificato di chiavi alterate due giovani
Economia e lavoro Allarme Confesercenti a Brindisi: “Diminuiscono le attività commerciali. Mai così male nell’ultimo decennio” 23/10/2023 A Brindisi, come in Puglia e in tutta Italia, non nascono più nuove attività commerciali e quelle esistenti chiudono per difficoltà oggettive
Economia e lavoro Picchia brutalmente un automobilista, poi spara colpi in aria e intima ai testimoni di non parlare: arrestato un 49enne 07/09/2023 Lo scorso 24 agosto l’odierno arrestato, unitamente ad altre tre persone, avrebbe percosso brutalmente un uomo e poi avrebbe sparato colpi di arma da fuoco in aria
Economia e lavoro PNRR, l’accusa del Pd: “16 miliardi in meno nella provincia di Brindisi” 10/08/2023 Sedici miliardi di definanziamenti, più di millecinquecento progetti tagliati nelle sei provincie pugliesi, novecento milioni di euro sottratti ai comuni della nostra Regione