Ambiente Fasano La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisini” - Progetto SASPAS “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea” In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento “La biodiversità dei fondali marini della ZSC”, “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino 23/06/2022 circa 2 minuti FASANO - In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino e per presentare i risultati della Mappa Biocenotica realizzata nell’ambito del Progetto di Cooperazione Territoriale Europea SASPAS - “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea”, finanziato dal Programma INTERREG V-A Italia – Croazia 2014/2020. Il Consorzio di Gestione del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo è partner del progetto SASPAS, che si concluderà il 30 giugno 2022, e che coinvolge sul versante italiano il Comune di Monfalcone, in qualità di partner Capofila, la Cooperativa SELC di Venezia, il CONISMA con l’Università di Trieste, il CORILA - Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia e sul versante croato il Parco Nazionale delle Isole Incoronate, SUNCE - l’Associazione per la natura, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile ed il Dipartimento di Biotecnologia dell’Università di Rijeka. La sfida comune del progetto SASPAS è quella di preservare e migliorare lo stato di conservazione della biodiversità dell’ecosistema del mare Adriatico per diminuire la sua vulnerabilità attraverso trapianti pilota di Posidonia oceanica, attività di monitoraggio, la posa di boe eco-compatibili e la definizione di linee guida per la gestione integrata di queste risorse marine nell’ottica di un opportuno equilibrio tra fruizione, protezione e conservazione. (https://saspas.eu) Le azioni concrete sono state condotte in tre siti facenti parte della Rete Europea Natura 2000 e sottoposti a diversi gradi di pressione antropica: il Golfo di Panzano (Comune di Monfalcone), il litorale del Parco Naturale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo ed il Parco Nazionale delle Isole Incoronate in Croazia. Le soluzioni innovative proposte nell’area adriatica, in termini concreti e di governance, potranno essere estese anche in altri contesti marini. Tra le azioni concrete attuate nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo oltre al trapianto pilota di Posidonia oceanica, eseguito e presentato nel 2021, sono state eseguite tre campagne di monitoraggio dell’habitat ed è stata realizza una mappa biocenotica dell’area ZSC “Litorale brindisino” i cui risultati saranno presentati durante l’evento. Interverranno all’evento: Anna Grazia Maraschio - Assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Annarita Angelini - Presidente del Parco Dune Costiere, Francesco Zaccaria - Sindaco del Comune di Fasano, Luana Amati - Assessora Porti e Demanio marittimo del Comune di Fasano, Antonietta Lonigro - Commissaria Prefettizia del Comune di Ostuni, Giuseppe Ventrella - Referente del Parco Dune Costiere per la Provincia di Brindisi, Caterina Dibitonto - Dirigente del Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità della Regione Puglia, Marco Dadamo - Biologo ed esperto ambientale della società Studio Sigma che ha realizzato la mappa biocenotica ed Alessandro Ciccolella - Direttore della Riserva Naturale dello Stato / Area Marina Protetta di Torre Guaceto. L’evento si concluderà con un dibattito sul tema tra le istituzioni, gli esperti e gli stakeholder presenti.
Ambiente Provincia di Brindisi: è legittima la gara di appalto indetta dall’Ente per la gestione degli impianti di riscaldamento degli immobili provinciali per le stagioni invernali 2022/23, 2023/24 25/01/2023 Il Tar di Lecce che, con sentenza24/01/23 n. 118, ha respinto il ricorso presentato da Getec Italia S.p.A. per l’annullamento del bando di gara europea pubblicato dalla Provincia di Brindisi
Ambiente Tratta ferroviaria Taranto-Brindisi, incontro in Regione per un confronto sul potenziamento dei servizi 20/01/2023 Si è tenuta ieri mattina presso l’Assessorato regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile una riunione promossa dall’Associazione “L’Isola che non c’è” sul futuro della linea ferroviaria Brindisi–Taranto
Ambiente Anziano caduto in un pozzo, indagine per omicidio colposo:esumazione, autopsia e approfondimenti tecnici 19/01/2023 Non è ancora chiusa la vicenda relativa a Vincenzo Di Noi, il 79enne morto dopo essere caduto in un pozzo di contrada Grandizia. Fu ritrovato cadavere ad agosto, dopo diverse ore di ricerche. Adesso la procura ci vuole vedere chiaro: si poteva evitare quella caduta nel pozzo?
Ambiente Medicina estetica, il nuovo approccio del 2023: trattamenti come cura della pelle e del proprio corpo 12/01/2023 Addio ai ritocchi che cambiano i lineamenti: trend del nuovo anno è la skin quality. «Prevenire photo-aging e invecchiamento con uno sguardo su tutto il corpo», spiega il medico estetico Patrizia Gilardino
Ambiente La Banca Popolare di Bari è stata condannata alla restituzione di oltre 36mila euro ad un azionista 10/12/2022 L’avvocato Emilio Graziuso: “ “Il magistrato ha accolto la nostra linea difensiva incentrata sul mancato rispetto degli obblighi di informazione gravanti sulla Banca”
Ambiente Fiumi di eroina dall’Albania, estorsioni e spaccio: la Cassazione respinge i ricorsi, coinvolti anche 3 brindisini 29/11/2022 Nulla di fatto per ricorsi i ricorsi in Cassazione degli indagati: per 27 persone già coinvolte nel blitz “Federico II” scattano gli ordini di carcerazione a carico 21 italiani e 6 albanesi (eseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia)