Turismo Trattative contro il corridoio covid-free che elimina l’Italia dalle rotte del turismo La deputata brindisina Anna Macina e l’europarlamentare Mario Furore annunciano il superamento di un grande ostacolo per la ripresa del turismo italiano: con un comunicato rispondono anche alle ... 17/05/2020 a cura della redazione circa 2 minuti La deputata brindisina Anna Macina e l’europarlamentare Mario Furore annunciano il superamento di un grande ostacolo per la ripresa del turismo italiano: con un comunicato rispondono anche alle accuse lanciate dagli europarlamentari Fitto e Caroppo. "Il Presidente Conte, il Ministro Di Maio e il M5S Europa si sono mossi da tempo per scongiurare accordi bilaterali svantaggiosi per il nostro Paese, mentre la Germania ha già escluso soluzioni di questo tipo” Brindisi, 17 maggio- “Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, così come il gruppo del M5S nel Parlamento Europeo stanno intraprendendo tutte le azioni necessarie per tutelare il nostro Paese e la nostra Puglia, da eventuali accordi bilaterali o plurilaterali che penalizzino il nostro settore turistico. Gli europarlamentari Fitto e Caroppo arrivano in ritardo, lanciano allarmi sui giornali ma al lavoro in Europa c’è il M5S da tempo!”. Così in una nota congiunta la deputata brindisina Anna Macina e l’europarlamentare Mario Furore (M5S). “Germania, Croazia, Repubblica Ceca e Austria – continuano - starebbero ipotizzando la creazione di corridoi privilegiati a circuito chiuso per incentivare il turismo durante la prossima stagione estiva. Tuttavia, al momento, grazie al nostro lavoro al Governo, e al lavoro in Europarlamento, il pericolo sui corridoi ‘virusfree’ è stato scongiurato e la Germania stessa ha smentito soluzioni di questo tipo. La misura di far riprendere la circolazione nella Ue dal 3 giugno, cui ha fatto cenno ieri Conte, è volta proprio a mettere al riparo il nostro Paese da danni al settore turistico. Gli accordi bilaterali ipotizzati – sottolineano - creerebbero una concorrenza sleale fra Paesi membri che non possiamo permetterci soprattutto in questo momento di crisi. Già qualche giorno fa avevamo scritto una lettera indirizzata alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen per chiedere di bloccare ogni ‘corridoio turistico’ che potesse discriminare alcuni Stati a vantaggio di altri. Lavoriamo proprio perché il pacchetto europeo sul turismo presentato a Bruxelles, faccia chiarezza una volta per tutte e archivi soluzioni ‘fai da te’ che danneggerebbero i turisti e l’industria del settore". "Un’Europa davvero unita non reagisce alla crisi del Coronavirus con frammentazione e furbate ma con regole comuni che coniughino sicurezza, mobilità e voglia di viaggiare” concludono.
Turismo Serra e Mottolese lasciano i pentastellati e anche il Consiglio comunale con coerenza 16/07/2022 Gianluca Serra e Tiziana Motolese sono coerenti fino alla fine: lasciano il Movimento 5 Stelle e si dimettono dal Consiglio comunale. Sono in disaccordo col gruppo locale. Altri autorevoli esponenti hanno abbandonato il partito fondato da Grillo, ma senza mollare la poltrona
Turismo Equilibrio e talento: dall’Estonia a Brindisi, la storia di Joonas Riismaa 14/07/2022 “Balance is the key”, con queste parole Joonas Riismaa si descrive nella ‘bio’ del suo profilo ufficiale Instagram. Equilibrio è una parola chiave per un ragazzo 20enne
Turismo Sequestrate tonnellate di pellet da riscaldamento contraffatto: l’operazione antitruffa anche a Brindisi 11/07/2022 Tra le province pugliesi interessare dall’inchiesta c’è Brindisi, con una tonnellata, una denuncia e 4mila sacchi vuoti a marchio contraffatto
Turismo Scoperte altre 20 tombe degli scavi a Torre Guaceto 09/07/2022 Sale a 35 il numero delle tombe portate alla luce dagli archeologi nell'ambito delle campagne di scavo 2021/2022 condotte nella riserva di Torre Guaceto
Turismo Bilancio a Brindisi, scontri, veleni e diffida della Prefettura: rendiconto da approvare entro l’11 luglio 08/07/2022 Rendiconto da approvare entro l’11 luglio 2022, altrimenti si rischia il commissario ad acta
Turismo Amministrative a San Michele, Giovanni Allegrini sindaco con il 92,64% 13/06/2022 Maggioranza schiacciante per il sindaco uscente Giovanni Allegrini, che fa il bis forte di un 92,64 per cento. Antonio Chirico perde in modo schiacciante e non va oltre il 7,36% dei voti