Teatro Brindisi Polemiche sullo spettacolo di Brignano: ironia sull’architettura del teatro. Bacchettata del presidente del Verdi Bacchettata a Brignano del maestro Stefano Miceli, presidente della Fondazione Nuovo Teatro Verdi: “Sul palcoscenico si fa spettacolo, non si spettacolarizza” 11/03/2023 circa 2 minuti BRINDISI - Il maestro Stefano Miceli, presidente della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, protagonista e conoscitore di scene prestigiose in tutto il mondo, non gradisce l’apertura della performance dell’attore comico Enrico Brignano, ospite del Verdi di Brindisile scorse serate del 9 e 10 marzo. Il comico romano ha aperto lo spettacolo “Ma… diamoci del tu!” dedicando una prolungata sequela di battute pungenti all’architettura del teatro brindisino, al golfo mistico ritenuto troppo profondo e ancora alla prima galleria poco luminosa, quest’ultima destinata alla tecnica di regia e ai posti per diversamente abili. Battute altrettanto sarcastiche sulla scala di collegamento tra il palcoscenico e la platea, fatta di legno non pregiato. Brignano non risparmia neppure l’area archeologica preservata da opere di conservazione al di sotto del teatro, dallo stesso definita spregiatamente “pietre”. L’ironia, di cui il comico Brignano è grande maestro, non è bastata però a far sorridere tutta la platea, ancor meno il presidente della Fondazione del Teatro, che da New York è subito intervenuto sull’episodio. «Mi piacerebbe tanto sapere in quale teatro Brignano abbia trovato la scaletta in legno pregiato - ha detto il maestro Miceli - a meno che non si sia esibito alla casa dei Berliner Philharmoniker, così come mi chiedo a cosa gli sarebbe mai servito un golfo mistico per orchestra di migliore fattezza». «Vorrei tanto incontrare quel genio di architetto che ha progettato questo teatro», ha appuntato con irrisione Brignano dal palcoscenico ad inizio spettacolo. Il comico non ha apprezzato l’architettura del politeama brindisino, progettato negli anni Sessanta secondo stili, tipi figurativi e canoni dell’epoca, quelli di un moderno stabile sospeso su un sito archeologico risalente a epoca romana, le cui tracce sono anche visibili dal foyer attraverso un pavimento di cristallo retroilluminato. «Fondazione e Amministrazione comunale - ha continuato il maestro Miceli - si prodigano ogni giorno per offrire una struttura teatrale efficiente al proprio pubblico, e naturalmente agli artisti, i quali non hanno mai mancato di ringraziare per l’ospitalità; tanti artisti non fanno mistero del fascino fra storia e contemporaneità da cui si sentono avvolti. Tra l’altro, proprio in questo periodo l’Amministrazione comunale sta lavorando a un progetto di riqualificazione della struttura perché a breve il Nuovo Teatro Verdi sia ancora più versatile e funzionale oltre che un punto di riferimento sociale e culturale sempre più in crescita». «Auguro a Brignano di esibirsi al Sydney Opera House o alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles per provare nuove emozioni architettoniche - ha concluso Miceli -. Il Nuovo Teatro Verdi suscita gioia e meraviglia in grandi artisti ospiti di palcoscenico, molti dei quali esprimono la volontà di ritornare proprio per l’accoglienza e la bellezza del Teatro. Se a Brignano il Verdi fa ridere a noi invece emoziona, con tutte le sue imperfezioni. Ogni teatro ha pregi e difetti, ma a Brignano, come ad ogni altro artista ospite, abbiamo riservato soltanto i pregi. Al resto pensa la Fondazione, l’ospite non ne ha motivo».
Teatro Lavori al porto di Brindisi, assolto il presidente Patroni Griffi. D’Attis: “Inchiesta inutile” 13/04/2023 Apprendo con gioia della sentenza del Tribunale di Brindisi di assoluzione di Ugo Patroni Griffi ed altri perché i fatti contestati nell’ambito del procedimento per dei lavori al porto non sussistono” - scrive il commissario regionale di Forza Italia, l’on Mauro D’Attis
Teatro Brindisi, ingresso di Ager in Aseco: risparmi per i cittadini e benefici per l’ambiente 13/03/2023 La nascita della nuova società è un’operazione coerente con la normativa vigente e persegue una virtuosa e stabile collaborazione attraverso la creazione di un soggetto in house a controllo analogo congiunto
Teatro Oltre mille posti disponibili nella Guardia di Finanza: concorso per titoli ed esami 03/03/2023 È indetto per l'anno accademico 2023/2024 il concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di 1.230 allievi marescialli al 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza
Teatro Incontro del sindaco Rossi con la delegazione dei lavoratori DCM: Ho espresso la forte preoccupazione: poca chiarezza nell'incontro al Ministero 28/02/2023 Il sindaco Riccardo Rossi ha ricevuto a Palazzo di Città una delegazione dei lavoratori della DCM tuttora in cassa integrazione, accompagnata dal sindacato Cobas.
Teatro Assalto al negozio di casalinghi con un coltello, colluttazione con gli addetti cinesi 19/02/2023 Alle 20:30 di sabato, mentre all’interno di un negozio di casalinghi c’erano ancora alcuni clienti, un uomo si è presentato con un coltello in mano e si è fatto consegnare i soldi che erano nel registratore di cassa: poi lo scontro fisico
Teatro “Brindisi! - Vino, Appia, Mare” , al via gli incontri territoriali di co-progettazione rivolti a cittadinanza e operatori 15/02/2023 Partono gli incontri territoriali di co – progettazione del festival Brindisi! - Vino, Appia, Mare, in programma da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023, e registrano il tutto esaurito