Teatro Brindisi “Capodanno anticipato”, il 30 dicembre al Nuovo Teatro Verdi Presenza fissa nel programma “Una pezza di Lundini”, I VazzaNikki non peccano certamente di personalità. Nati nel 2009 come progetto Rock’n’roll, residenti al Festival di Sanremo nel 2020, con il tempo si ritrovano a proporre spettacoli ironici e di spirito sarcastico, capitanati da Valerio Lundini, personaggio rivelazione dell’anno 08/12/2021 circa 1 minuto BRINDISI - “Capodanno anticipato” è il titolo dello spettacolo in programma il 30 dicembre al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con Valerio Lundini e I VazzaNikki: uno show a 360 gradi nel quale Rock’n’roll, improvvisazione e ironia diventano le parole chiave e l’interazione con il pubblico è il tratto distintivo della band. Un evento che segna anche l’unica tappa invernale in Puglia del comico romano, che sarà accompagnato dalla band con cui condivide il palco da più di dieci anni. Lo spettacolo è programmato dal Comune di Brindisi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Prezzi: platea € 15; galleria € 12. I biglietti sono disponibili online alla pagina Vivaticket https://bit.ly/3pxv3Fg e presso il botteghino del Teatro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30. Ingresso consentito solo con Green Pass rafforzato. I VazzaNikki. Nella primavera 2011 partecipano alla fiction di Rai Uno “Tutti Pazzi Per Amore 3” con Emilio Solfrizzi, Ricky Memphis e Martina Stella; nell’estate dello stesso anno suonano al Teatro Valle Occupato dopo l’esibizione di Giorgio Canali e Angela Baraldi. Ad ottobre suonano in diretta su Sky in occasione della V giornata nazionale degli sport paralimpici. A giugno 2012 partecipano in qualità di musicisti figuranti nella fiction su Domenico Modugno interpretata da Beppe Fiorello. Nel 2020 prendono parte a L’Altro Festival, il programma di commento al Festival di Sanremo. Da settembre 2021 sono al fianco di Valerio Lundini nel programma rivelazione dell’anno “Una Pezza di Lundini”. Il loro primo e unico disco ha per titolo “Fintage”. VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKIValerio Lundini - voce e pianoforteAndrea Angelucci - voce e chitarra acusticaCarmelo Avanzato - basso e voceFlavio Denovellis - chitarra elettricaGianluca Sassaroli - batteria Olimpio Riccardi - sax
Teatro Marco Bocci porta in scena una pièce introspettiva che parla di Ayrton Senna e del senso della vita 05/05/2022 “Lo Zingaro - Non esiste curva dove non si possa sorpassare”, prova da solista di Marco Bocci, è lo spettacolo in scena mercoledì 11 maggio - con sipario alle ore 20.30 - al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi
Teatro Rassegna di Prosa: Massimiliano Gallo e Stefania Rocca per la regia di Alessandro Gassman in «Il silenzio grande» 27/04/2022 L’assessore Cinzia Caroli: «Il silenzio grande è stato definito uno dei drammi classici a carattere borghese più interessanti degli ultimi anni di scena italiana»
Teatro “ Il mio corpo è un’opera d’arte”, appuntamento al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi venerdì 15 aprile 07/04/2022 «Il mio corpo è un’opera d’arte». È questo il titolo dello spettacolo in scena nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi venerdì 15 aprile - sipario ore 19 - con protagonisti i ragazzi del centro socio-educativo-riabilitativo «Oltre l’Orizzonte» e del «Centro di Aggregazione Giovanile», servizio gestito dalle cooperative sociali «Amani» e «Solidarietà e Rinnovamento»
Teatro “Ghost. Il Musical” ritorna al futuro e approda venerdì 8 aprile sul palco del Nuovo Teatro Verdi 30/03/2022 Ghost. Il Musical” ritorna al futuro e approda venerdì 8 aprile sul palco del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi - sipario ore 20.30 - nella speciale versione musical adattata dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone a dirigere un cast capeggiato da Giulia Sol, Mirko Ranù e Gloria Enchill
Teatro Rassegna di Prosa: in anteprima regionale, a Fasano con «Bloccati dalla neve» arrivano Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere 28/03/2022 L’assessore Cinzia Caroli: «Sono certa che questo lavoro piacerà molto e sarà apprezzato, immagino che ciascuno di noi rivedrà se stesso, le proprie punte di carattere, i propri limiti e probabilmente le proprie inesauribili risorse»
Teatro “Se la storia va a teatro”, la storia di Brindisi vista da un punto di vista originale, quello dei documenti originali - pergamene e quotidiani 28/03/2022 Prossimo appuntamento martedì 29 marzo nelle sale della Biblioteca arcivescovile “Annibale De Leo”, con la storia di Brindisi vista da un punto di vista originale, quello dei documenti originali - pergamene e quotidiani - ivi conservati