Teatro Brindisi A dicembre il Teatro è con #Blackdays: ecco il programma La promo è attiva per i primi due spettacoli del mese e fissa il prezzo del biglietto a 10 euro, per tutti i settori della sala. È la proposta che il Nuovo Teatro Verdi 01/12/2021 circa 1 minuto A dicembre il Teatro è con #Blackdays. La promo è attiva per i primi due spettacoli del mese e fissa il prezzo del biglietto a 10 euro, per tutti i settori della sala. È la proposta che il Nuovo Teatro Verdi fa al suo pubblico per due imperdibili appuntamenti della programmazione: «Amore mio aiutami» con Maurizio Micheli e Debora Caprioglio del 2 dicembre e «Figlie di Eva» con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi del 10 dicembre. La promozione è disponibile online sul circuito Vivaticket e in biglietteria, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30. T. 0831 562554 e www.nuovoteatroverdi.com. Una iniziativa che la Fondazione Nuovo Teatro Verdi propone per promuovere la bellezza del teatro e incentivare la partecipazione, nell’idea che ha sempre accompagnato la programmazione del politeama brindisino, quella cioè di favorire e realizzare un rapporto stretto e reciproco tra teatro e comunità.? «Amore mio aiutami» con Maurizio Micheli e Debora CaprioglioLiberamente ispirata alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 diretto da Alberto Sordi e interpretato con Monica Vitti, è la classica commedia all’italiana degli anni ’60. Raffaella e Giovanni sono sposati e innamorati. Lei però inizia a provare attrazione per un altro uomo e gioca la carta della sincerità per tentare di salvare la propria relazione col marito, purtroppo con risultati disastrosi. ? «Figlie di Eva» con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela AndreozziTre donne sull’orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Un po’ Pigmalione, un po’ Club delle Prime Mogli, un po’ Streghe di Eastwick, «Figlie di Eva» è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali e rimontare vincendo in volata.
Teatro Marco Bocci porta in scena una pièce introspettiva che parla di Ayrton Senna e del senso della vita 05/05/2022 “Lo Zingaro - Non esiste curva dove non si possa sorpassare”, prova da solista di Marco Bocci, è lo spettacolo in scena mercoledì 11 maggio - con sipario alle ore 20.30 - al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi
Teatro Rassegna di Prosa: Massimiliano Gallo e Stefania Rocca per la regia di Alessandro Gassman in «Il silenzio grande» 27/04/2022 L’assessore Cinzia Caroli: «Il silenzio grande è stato definito uno dei drammi classici a carattere borghese più interessanti degli ultimi anni di scena italiana»
Teatro “ Il mio corpo è un’opera d’arte”, appuntamento al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi venerdì 15 aprile 07/04/2022 «Il mio corpo è un’opera d’arte». È questo il titolo dello spettacolo in scena nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi venerdì 15 aprile - sipario ore 19 - con protagonisti i ragazzi del centro socio-educativo-riabilitativo «Oltre l’Orizzonte» e del «Centro di Aggregazione Giovanile», servizio gestito dalle cooperative sociali «Amani» e «Solidarietà e Rinnovamento»
Teatro “Ghost. Il Musical” ritorna al futuro e approda venerdì 8 aprile sul palco del Nuovo Teatro Verdi 30/03/2022 Ghost. Il Musical” ritorna al futuro e approda venerdì 8 aprile sul palco del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi - sipario ore 20.30 - nella speciale versione musical adattata dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone a dirigere un cast capeggiato da Giulia Sol, Mirko Ranù e Gloria Enchill
Teatro Rassegna di Prosa: in anteprima regionale, a Fasano con «Bloccati dalla neve» arrivano Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere 28/03/2022 L’assessore Cinzia Caroli: «Sono certa che questo lavoro piacerà molto e sarà apprezzato, immagino che ciascuno di noi rivedrà se stesso, le proprie punte di carattere, i propri limiti e probabilmente le proprie inesauribili risorse»
Teatro “Se la storia va a teatro”, la storia di Brindisi vista da un punto di vista originale, quello dei documenti originali - pergamene e quotidiani 28/03/2022 Prossimo appuntamento martedì 29 marzo nelle sale della Biblioteca arcivescovile “Annibale De Leo”, con la storia di Brindisi vista da un punto di vista originale, quello dei documenti originali - pergamene e quotidiani - ivi conservati