Solidarietà La rigenerazione dei pc usati per donarli a chi non può acquistarli: un successo Il progetto “Cettenafè” traccia un bilancio dei primi tre mesi di attività e invita le aziende del territorio a donare i loro dispositivi in disuso, ma in buone condizioni, p... 05/02/2021 a cura della redazione circa 1 minuto Il progetto “Cettenafè” traccia un bilancio dei primi tre mesi di attività e invita le aziende del territorio a donare i loro dispositivi in disuso, ma in buone condizioni, per offrire opportunità ai ragazzi in difficoltà. Bilancio più che positivo per i primi 3 mesi di attività della Campagna “Cettenafé”, l'iniziativa solidale promossa da una rete di associazioni di Fasano e la sezione pugliese di "Informatici senza frontiere" con l'obiettivo di raccogliere PC e tablet in buone condizioni, per rigenerarli e donarli alle famiglie in difficoltà. L’iniziativa, tra novembre e gennaio, ha effettuato ben 28 donazioni sul territorio di Fasano in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Fasano (che patrocina l'iniziativa), le Caritas parrocchiali e le scuole del territorio. Il totale dei dispositivi elettronici ricevuti sono 61 (PC, monitor, notebook, tablet e stampanti) provenienti da 45 soggetti di cui 38 privati cittadini e 7 tra aziende ed organizzazioni. Tra i grandi sostenitori del progetto vanno menzionati: la Caritas Diocesana di Conversano-Monopoli, che ha dato in dono 10 tablet nuovi, e l'azienda Infratel (società in-house del Ministero dello sviluppo economico) con ben 10 notebook da rigenerare. «Dopo questa prima fase di rodaggio e di successo – spiegano gli organizzatori - In un'ottica solidale ed ecosostenibile, vogliamo continuare a ridurre lo spreco materiale, offrendo una nuova vita ai dispositivi in buone condizioni (con meno di 10 anni di vita) per metterli al servizio di chi ne ha bisogno. Ringraziamo quanti finora ci hanno sostenuti, e facciamo appello ai tanti che ci stanno conoscendo solo adesso: se avete un dispositivo che non usate, possiamo ritirarlo per rigenerarlo e aiutare altre famiglie a superare il “digital divide”!». L’iniziativa è promossa dall’Oratorio del Fanciullo ANSPI di Fasano con la sezione Puglia di “Informatici senza Frontiere” e le associazioni di Azione Cattolica delle parrocchie Sant’Antonio abate e San Giovanni Battista di Fasano e SS. Maria del Carmine di Pezze di Greco. Per qualsiasi informazione si può consultare la pagina Facebook e il profilo Instagram “Cettenafé” oppure scrivere a cettenafe@gmail.com
Solidarietà “Viva gli anziani!”, Comunità di Sant'Egidio: monitoraggio attivo per il contrasto dell’isolamento sociale 26/07/2022 Il Programma “Viva gli anziani!” della Comunità di Sant'Egidio è attivo da tre anni nel Centro Storico della città di Brindisi grazie ad un protocollo di intesa con il Comune ed al sostegno di Enel Cuore Onlu
Solidarietà Ostuni Soundtrack Festival arriva Tullio Solenghi Lunedì 25 luglio 2022 al Chiostro di Palazzo San Francesco Tullio Solenghi racconta Woody Allen 24/07/2022 Dopo i primi appuntamenti con l’Ostuni Soundtrack Festival, è giunto il momento di Tullio Solenghi che presenterà lo spettacolo dal titolo: “Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene”, uno show dedicato a Woody Allen
Solidarietà Giornata nazionale per la donazione organi: l’importanza di una scelta consapevole 23/04/2022 In Italia sono oltre 8.000 ad oggi i pazienti in attesa di un organo: per questo il Ministero della Salute promuove una giornata nazionale di sensibilizzazione - che quest’anno ricorre il 24 aprile - con il coinvolgimento della rete nazionale trapianti e delle associazioni del settore
Solidarietà Donate mille uova di Pasqua ai pazienti degli ospedali brindisini 17/04/2022 Già da giovedì 14 Aprile sono state consegnate le uova a tutti i pazienti in degenza nelle strutture ospedaliere di Brindisi: Ospedale A. Perrino di Brindisi, Ospedale D. Camberlingo di Francavilla Fontana e Ospedale di Ostuni
Solidarietà Emergenza Ucraina, anche nel brindisino parte la raccolta farmaci 02/03/2022 Emergenza Ucraina, la Protezione Civile della Puglia al lavoro per soddisfare la richiesta di farmaci a favore della popolazione colpita. Si attendono nuove disposizioni per ogni attività ulteriore.
Solidarietà Domani presentazione del progetto REInSER a Palazzo Nervegna 29/11/2021 Domani 30 novembre, alle ore 15.30 presso la sala Conferenze di palazzo Nervegna, si svolgerà un incontro con cui si dà avvio alla settimana di studio per il progetto REInSER, finanziato dal Programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION 2014-2020 il cui obiettivo è quello di favorire l’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo presenti nei paesi dell’area Adriatico-Ionica coinvolti