Scuola Brindisi Sempre più scuole salentine nella rete StartNet: il programma di transizione scuola-lavoro sostenuto dalla Regione Puglia, che ha già coinvolto 25mila studenti Dal Costa al Banzi, anche le scuole leccesi e brindisine al lavoro con “StartNet” per orientare, formare e consentire ai propri studenti di approdare nelle realtà lavorative già preparati per le sfide del futuro 30/05/2023 circa 3 minuti PUGLIA - Dal Costa al Banzi, anche le scuole leccesi e brindisine al lavoro con “StartNet” per orientare, formare e consentire ai propri studenti di approdare nelle realtà lavorative già preparati per le sfide del futuro. “Celebriamo 6 anni di rete StartNet, un progetto che va oltre le regioni per coinvolgere la stessa comunità europea e che dimostra come i partenariati più ampi possono ottenere maggiori risultati nella definizione di politiche che possano veramente coinvolgere i giovani, le istituzioni scolastiche, le famiglie per creare comunità, identità e appropriazione del territorio, oltreché buona occupazione, formazione focalizzata, personalizzata e orientata - puntualizza Silvia Pellegrini, Direttrice del Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia - È un bilancio sociale positivo da cui vogliamo partire con i 335 comuni partecipanti”. I fondi del Programma Operativo Regionale 2014-2020 sono stati investiti proficuamente su questa rete interistituzionale di orientamento e formazione e la Regione Puglia, come ha dichiarato lo stesso assessore alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, ha intenzione di proseguire su questo percorso, anche con i nuovi POR. Sono stati più di 25.000 studenti coinvolti in progetti di orientamento con programmi specifici, oltre 500 le scuole pugliesi e lucane che hanno aderito a progetti su imprenditorialità, discipline STEM, partecipazione giovanile e comunità educante. Più di 1.000 i docenti che hanno partecipato alle attività e alle formazioni, con la collaborazione di un centinaio di aziende dei territori coinvolti. Numeri importanti che fotografano il successo di una rete nata dalla collaborazione tra Goethe-Institut e.V., l’ente di cultura tedesco, la fondazione tedesca Stiftung Mercator, finanziatori insieme a Regione Puglia, in partenariato con il Ministero per l’Istruzione, Confindustria Puglia, UnionCamere Puglia, NOVA Consorzio nazionale per l’innovazione sociale, rete di scuole GET e Ufficio Scolastico per la Puglia e Ufficio Scolastico per la Basilicata. I dati di questi anni di attività sono stati illustrati il 26 maggio 2023 nell’incubatore BINP Boosting Innovation del Politecnico di Bari, con un evento dedicato ai sei anni della rete StartNet- Network, impegnata in progetti per la Transizione Scuola-Lavoro. Un appuntamento per raccontare il percorso svolto dal 2017 ad oggi, presentare le esperienze, i risultati e gli strumenti messi in campo in questi anni per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro. Sono stati più di 25.000 studenti coinvolti in progetti di orientamento con programmi specifici, oltre 500 le scuole pugliesi e lucane che hanno aderito a progetti su imprenditorialità, discipline STEM, partecipazione giovanile e comunità educante. Più di 1.000 i docenti che hanno partecipato alle attività e alle formazioni, con la collaborazione di un centinaio di aziende dei territori coinvolti. Numeri importanti che fotografano il successo di una rete nata dalla collaborazione tra Goethe-Institut e.V., l’ente di cultura tedesco, la fondazione tedesca Stiftung Mercator, finanziatori insieme a Regione Puglia, in partenariato con il Ministero per l’Istruzione, Confindustria Puglia, UnionCamere Puglia, NOVA Consorzio nazionale per l’innovazione sociale, rete di scuole GET e Ufficio Scolastico per la Puglia e Ufficio Scolastico per la Basilicata. In Puglia e Basilicata, dove il tasso di abbandono scolastico si attesta sul 17,5% (Dati openpolis per il 2022), mentre la condizione NEET, cioè i giovani di 15-29 anni che non studiano, non sono in un percorso di formazione né lavorano, riguarda ancora un ragazzo su 3 (dati ISTAT), le iniziative della rete StartNet negli anni hanno raggiunto decine di migliaia di studenti con programmi specifici per avvicinare i giovani al mondo del lavoro.MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ORIENTAMENTOOltre l’80% degli studenti intervistati ritiene che i progetti abbiano migliorato la qualità dell’orientamento, così come 86% dei docenti ritiene che le formazioni ricevute siano state fondamentali nell’indirizzare i propri studenti (dati del report valutativo a cura di ArcoLab). Gli ultimi due anni hanno visto inoltre il coinvolgimento diretto dei giovani: dal 2021 il comitato giovanile StartNet Youth, composto da ragazzi e ragazze tra i 14 e 25 anni, promuove insieme al partenariato StartNet-Network transizione scuola-lavoro l’empowerment giovanile, con oltre 300 giovani raggiunti tra Puglia, Basilicata e Campania. I risultati ci sono, anche nel Salento tanti giovani sono stati assunti nelle aziende partner del progetto. Il collegamento diretto con il mondo del lavoro fa sempre la differenza.
Scuola Esami di Stato, gli auguri del presidente della Provincia di Brindisi e le tracce 21/06/2023 Stamattina, alle 8.30, per gli studenti impegnati con gli esami di maturità è suonata una campanella speciale, di quelle che non si dimenticano più
Scuola “Docenti specializzati all’estero: giustizia è fatta!”: il dibattito per una scuola meritocratica all’inaugurazione di Nazione Futura di Brindisi 27/03/2023 In occasione dell’inaugurazione dell’associazione culturale Nazione Futura di Brindisi, lo scorso 4 marzo, tra i tanti temi culturali di cui l’associazione si occupa, si è discusso ed approfondito il tema: “Per una Scuola meritocratica: l’istruzione come “sostegno” per il futuro”
Scuola Incidente tra auto e mezzo militare: un ferito grave estratto dalle lamiere 21/03/2023 L’auto è diventata un groviglio di lamiere dopo un violento scontro con un mezzo della brigata Marina San Marco: un uomo è in gravi condizioni
Scuola Asl di Brindisi senza guida dopo meno di un anno, Flavio Maria Roseto si dimette. Caroli: “Dalla sanità pugliese si fugge” 18/02/2023 A meno di un anno dalla sua nomina, il direttore generale Flavio Maria Roseto, manager di origini leccesi, fa un passo indietro. Le sue dimissioni scuotono l’Asl brindisina
Scuola Il 31enne sparato alla nuca non ce l’ha fatta: era in rianimazione da più di 24 ore, donati gli organi 15/02/2023 È morto al Perrino di Brindisi Luca D’Errico, dopo più di un giorno passato nel reparto di Rianimazione: era stato sparato da un 24enne alla nuca il 12 febbraio scorso
Scuola Sicurezza nelle scuole, vigili del fuoco in cattedra 30/11/2022 Giornata della Sicurezza nelle Scuole, vigili del fuoco di Brindisi impegnati in un incontro informativo presso la scuola dell'infanzia Giovanni XXIII del Comprensivo Sant'Elia Commenda