Scuola Brindisi Muovinsieme: scuola ed enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo” Impegnati nella cultura del movimento e dello sport 3 istituti comprensivi (Paradiso-Tuturano, Cappuccini e Brindisi Centro 1), 23 classi per un totale di 400 bambini, 66 insegnanti, di cui 5 referenti d'istituto. 16/09/2021 circa 3 minuti BRINDISI - Tre istituti comprensivi (Paradiso-Tuturano, Cappuccini e Brindisi Centro 1), 23 classi per un totale di 400 bambini, 66 insegnanti, di cui 5 referenti d'istituto.Sono questi i numeri di “Muovinsieme: scuola ed enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo”, progetto sostenuto dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.L'Unità operativa di Epidemiologia della Asl di Brindisi, diretta da Pasquale Pedote, è stata individuata dalla Regione Puglia quale struttura responsabile per l’attività di progetto: in condivisione con Liborio Rainò, responsabile della Unità operativa Qualità, Comunicazione Formazione Educazione sanitaria e Promozione della Salute della stessa Asl, sono state contattate le istituzioni scolastiche per lo svolgimento delle attività in programma per il 2021-2022.Ieri mattina nell’aula magna del plesso Pertini dell'Istituto Paradiso-Tuturano, Pedote, Rainò e la collaboratrice dell’Unità dipartimentale di Promozione della Salute Rossella Signorile hanno tenuto un incontro di formazione per i docenti.“Questo programma - ha detto Pedote, responsabile scientifico per la Puglia di Muovinsieme - è totalmente in linea con quanto previsto dal Piano regionale della prevenzione 2021-2025, appena redatto dalla Regione Puglia. Grazie al progetto il movimento del corpo entra nell'attività didattica quotidiana, a partire dal percorso casa-scuola, con la possibilità di svolgere le lezioni nei parchi e nei luoghi in prossimità degli istituti scolastici. Un punto di forza di Muovinsieme è la rete di cui fanno parte anche l'amministrazione comunale e il comando della Polizia municipale per individuare percorsi dedicati e sicuri, che saranno riconosciuti dai cittadini grazie al logo Muovinsieme che identifica tutto il progetto”.“Questa iniziativa - ha aggiunto Rainò - prevede per i bambini una camminata almeno tre volte alla settimana, con un percorso di circa un miglio intorno alla scuola. L'obiettivo è quello di ridurre la sedentarietà svolgendo didattica all'aperto: un'occasione per conoscere meglio il territorio e la vita di quartiere e toccare aspetti legati alla cittadinanza attiva. Muovinsieme favorisce il benessere complessivo dei bambini: l'alternanza tra didattica in aula e all'aperto si traduce anche in un miglioramento dell'apprendimento scolastico”. Per le scuole, oltre a tutti i docenti coinvolti, era presente la dirigente dell'Ic Paradiso-Tuturano, Marina Nardulli. “Quando sono stata contattata dal dottor Rainò per l'idea del miglio al giorno - ha detto - non ho avuto dubbi poiché questa attività tiene insieme due aspetti fondamentali del benessere degli alunni, quello fisico e quello scolastico, innovando la didattica con le sedute all'aperto. Il progetto, ad esempio, ci consente di uscire dalle aule per coltivare un orto didattico o per andare a trovare gli studenti di altre scuole: con le aule all'aperto si può ampliare la gamma di attività da proporre ai ragazzi, abbracciando temi e approcci mai considerati. La lezione classica in aula rimarrà, è ovvio, ma potremo contare anche sui tanti spazi outdoor che le nostre scuole hanno a disposizione per completare l'offerta formativa prima confinata nelle mura delle classi”.Le dirigenti delle altre scuole coinvolte sono Rosetta Carlino per l'istituto Cappuccini e Adelaide D'Amelia per l'istituto Brindisi Centro 1. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Brindisi con il coinvolgimento degli assessori alle Politiche socioeducative, all’Ambiente e Igiene Urbana e ai Lavori Pubblici, Isabella Lettori, Massimo Vitali e Tiziana Brigante.Al progetto ha collaborato attivamente il Comando di Polizia locale della città, per il tramite del funzionario incaricato, commissario Vincenzo Mione, che ha partecipato alla individuazione dei percorsi più idonei e alla rilevazione delle relative criticità. Per la definizione degli interventi per la messa in sicurezza degli itinerari, inoltre, il gruppo di lavoro si è avvalso dell'apporto di Marco Sivalli, responsabile di Ecotecnica, e di Antonio Vitale, responsabile del settore manutenzione e segnaletica stradale di BMS-Brindisi MultiServizi.
Scuola Droga, armi, frodi informatiche, riciclaggio: le operazioni dei carabinieri di Brindisi e i militari che si sono distinti nel giorno in cui si celebrano i 208 anni dalla fondazione 06/06/2022 Oggi 6 giugno ha avuto luogo, anche a Brindisi, la cerimonia celebrativa dei 208 anni della fondazione, nella sede del Lido del Carabiniere del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, nel corso della quale sono stati premiati 32 militari in forza al Comando che si sono distinti per meriti speciali
Scuola Green Game, ottimi risultati per l’istituto brindisino Tecnico Tecnologico “G. Giorgi” 21/04/2022 Green Game un’edizione da record! Per Brindisi sono scesi in campo i ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Giorgi” con ottimi risultati al Campionato Nazionale del Riciclo
Scuola I Radioamatori dell'ARI Brindisi all'ITT G.Giorgi incontrano le classi di Elettronica 12/04/2022 Nella mattinata di sabato 9 aprile, si è tenuto un incontro con un gruppo di Radioamatori e gli studenti che frequentano il quarto e quinto anno della specializzazione elettronica all'istituto Tecnico Tecnologico G.Giorgi di Brindisi
Scuola Prevenzione ed educazione sanitaria: OPI brindisi lancia il progetto formativo “L’infermiere torna a scuola” 14/02/2022 L’Istituto “E. Majorana” di Brindisi ha accolto l’appello dell’ordine degli infermieri per realizzare un progetto innovativo
Scuola Campionato nazionale del riciclo, Brindisi in finale con la classe 2^A dell’ITT “G. Giorgi” 01/02/2022 GREEN GAME DIGITAL: la classe 2^A dell’ITT “G. Giorgi” rappresenterà la provincia di Brindisi alla Finalissima del Campionato Nazionale del Riciclo!
Scuola Mensa scolastica a Fasano, la sospensione nella scuola Primaria continua fino al 27 febbraio 29/01/2022 Niente mensa per la scuola Primaria per tutto il mese di febbraio, fino a domenica 27. L’amministrazione ha deciso di prorogare di altre 4 settimane la sospensione nel rispetto delle raccomandazioni vigenti