Sanità Brindisi Scoperta nuova malattia genetica mascherata da allergia Al Bambino Gesù è stata scoperta una nuova malattia genetica che fino ad oggi era confusa con un’allergia. Si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva. Lo studio multicentrico internazionale è pubblicato sul Journal of Experimental Medicine 05/04/2023 circa 2 minuti ROMA - Al Bambino Gesù è stata scoperta una nuova malattia genetica che fino ad oggi era confusa con un’allergia. Si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva. Lo studio multicentrico internazionale è pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. Si presenta come una grave forma di allergia, ma si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva su base genetica. La scoperta è stata effettuata da un Consorzio multicentrico di ricercatori internazionali coordinato dal British Columbia Children's Hospital di Vancouver (Canada), di cui fa parte per l'Italia l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il Consorzio è nato dall’esigenza di condividere pazienti con caratteristiche cliniche simili, associate allo stesso difetto genetico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Experimental Medicine. L’individuazione della malattia e delle sue specifiche cause genetiche ha già consentito di adottare con successo nuove strategie terapeutiche per il trattamento. Ad oggi sono noti circa 20 casi in tutto il mondo. LO STUDIO Lo studio multicentrico internazionale che è stato condotto in 16 bambini/giovani adulti con un comune quadro clinico caratterizzato da grave allergia, infezioni ricorrenti, dermatite atopica e asma, ha permesso di identificare mutazioni nel gene STAT6, che svolge un ruolo cruciale nel differenziamento diun tipo di cellule del sistema immunitario, i linfociti T, coinvolti principalmente nella risposta allergica. Nonostante i sintomi principali possano mimare una condizione di grave allergia, l’alterazione del funzionamento di questo gene comporta alterazioni della regolazione del sistema immunitario (immuno-disregolazione). Per arrivare a questi risultati è stato fondamentale il supporto dei progetti a sostegno della ricerca per le Immunodeficienze e la collaborazione del Laboratorio di Genetica Medica dell’Ospedale Bambino Gesù e del Laboratorio di Immunologia Pediatrica dell’Università Tor Vergata. Nello specifico i professionisti del Bambino Gesù, unico centro italiano ad aver partecipato allo studio, si sono occupati del follow-up clinico, della caratterizzazione immunologica di uno dei 16 pazienti che componevano la coorte e degli studi funzionali chiarendone il meccanismo alla base. Il paziente seguito fin dai primi anni di vita ha potuto ricevere una diagnosi definitiva in età adulta. In tutto il mondo, ad oggi, sono noti appena una ventina di pazienti. Lanuova malattia rientra quindi tra quelle ultra-rare. «A volte, i bambini che presentano quadri allergici potrebbero essere affetti da Errore Congenito dell’Immunità su base genetica. – spiega la professoressa Caterina Cancrini, responsabile dell’Unità Clinica e di Ricerca delle Immunodeficienze Primitive afferente all’Unità Operativa Complessa di Immunologia Clinica e Vaccinologia dell’Ospedale – La precocità dell’esordio e/o la gravità di sintomi di immuno-disregolazione (manifestazioni allergiche gravi, ricorrenti e resistenti alla terapia convenzionale) devono suggerire sempre una condizione di Immunodeficienza su base genetica». LE RICADUTE PRESENTI E FUTURE Grazie alla comprensione del meccanismo alla base di questa condizione finora sconosciuta, è stato possibile considerare trattamenti alternativi nei pazienti con manifestazioni allergiche gravi, come il Dupilumab, un anticorpo monoclonale che blocca il recettore della citochina IL-4, che risulta aumentata in questi pazienti, già utilizzato con successo nei pazienti con dermatite atopica. In conclusione l’identificazione delle cause genetiche responsabili di determinati quadri clinici consente una diagnosi precoce che è fondamentale per una presa in carico tempestiva del paziente riducendo drasticamente l’utilizzo di farmaci cortisonici che causano importanti effetti collaterali nel tempo. Inoltre la comprensione del meccanismo alla base dei fenomeni di immuno-disregolazione apre la possibilità di utilizzare terapie personalizzate per i pazienti con forme gravi di allergia.
Sanità Arrestato il latitante Cosimo Lamendola: era nascosto in un trullo. Arrestata una donna per favoreggiamento 26/09/2023 Un trullo come rifugio. Catturato nelle campagne fra Ostuni e Cisternino il latitante Cosimo Lamendola, sfuggito all’arresto lo scorso 18 luglio nell’ambito dell’operazione “the wolf”. Arrestata anche una donna per favoreggiamento
Sanità Un’incendio doloso devasta un’autosalone: trovate bottiglie molotov, in fumo 10 costose auto 24/09/2023 Un attentato intimidatorio ha mandato in fumo una decina di auto di grossa cilindrata nell’autosalone “F.Auto srl”, in via della Repubblica: sono state trovate 3 bottiglie molotov
Sanità Carenza di personale in Chirurgia Generale all'Ospedale A. Perrino: i sindacati chiedono un immediato incremento e stabilizzazioni 07/09/2023 La FP CGIL Brindisi chiede un immediato incremento di personale per questo reparto di cruciale importanza per il servizio sanitario provinciale. È fondamentale che vengano avviati processi di stabilizzazione del personale e che si proceda con nuove assunzioni per garantire un servizio sanitario efficiente e sicuro.
Sanità Piscina comunale nuovamente vandalizzata: la rabbia dei brindisi 26/08/2023 I vandali sono tornati nel pomeriggio di ieri, venerdì 25 agosto. Gli estintori sono stati svuotati nelle vasche, i vetri rotti, le porte divelte e tutti gli oggetti di valore portati via. La piscina comunale in Via Ligabue è chiusa da qualche anno e dovrebbe essere gestita da privati
Sanità Nominati i direttori sanitario e amministrativo della Asl Brindisi 24/08/2023 Il direttore generale Maurizio De Nuccio, insediato nella Asl Brindisi il 18 agosto scorso, ha nominato i nuovi direttori: Vincenzo Gigantelli, direttore sanitario, e Loredana Carulli, direttore amministrativo
Sanità Nominato ufficialmente il nuovo direttore generale Asl di Brindisi, Maurizio De Nuccio 11/08/2023 Maurizio De Nuccio è stato nominato ufficialmente direttore generale della Asl Brindisi, con delibera della Giunta regionale del 10 agosto 2023