Sanità Brindisi Vaccini anticovid, 22.440 quarte dosi: poche adesioni rispetto a quelle necessarie Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 30 novembre 2022 sono state somministrate 958.117 dosi di vaccino 03/12/2022 circa 2 minuti BRINDISI - Ci sono ancora troppi anziani e fragili senza le dosi necessarie a proteggersi di più in caso di infezioni. Lo svela il responsabile del Dipartimento di Prevenzione di Lecce, Alberto Fedele, lanciando l’allarme sui troppi contagi nelle RSA. La situazione non è molto diversa nel brindisino, dove non ci sono più le adesioni alla vaccinazione dell’anno scorso. Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 30 novembre 2022 sono state somministrate 958.117 dosi di vaccino, di cui 342.461 prime dosi, 332.366 seconde dosi, 260.850 terze dosi e 22.440 quarte dosi; mediamente, sono state somministrate 1.483,15 dosi per giornata di vaccinazione.Il 64% (613.477) delle dosi è rappresentato da Pfizer, il 23,1% (221.346) da Moderna, il 9% (86.099) da AstraZeneca, il 2,6% (25.010) da Pfizer pediatrico, l'1,3% (12.097) da Janssen(Johnson&Johnson) e lo 0,01% (88) da Novavax. Il dato delle prime dosi risulta così distribuito: il 53,14% a persone al di sotto dei 60 anni; il 24,88% agli anziani; il 12,13% ai soggetti fragili; il 3,9% al personale sanitario; il 2,55% al personale scolastico; l’1% alle forze dell'ordine; il 2,40% ad altre categorie. Questa la distribuzione delle seconde dosi: per il 54,73% ai soggetti al di sotto dei 60 anni; per il 26,07% agli anziani; per il 10,25% ai soggetti fragili; per il 3,87% al personale sanitario; per il 2,37% al personale scolastico; per lo 0,99% alle forze dell'ordine; per l'1,71% alle altre categorie. Questa, invece, la distribuzione delle terze dosi: il 29% agli anziani; il 48,46% a persone al di sotto dei 60 anni; il 10,56% ai soggetti fragili; il 3,33% al personale sanitario; l'1,20% al personale scolastico; lo 0,92% alle forze dell'ordine; il 6,53% alle altre categorie. Questa, infine, la distribuzione delle quarte dosi: il 72,75% agli anziani; il 13,19% ai soggetti fragili; lo 0,06% al personale scolastico; lo 0,90% al personale sanitario; lo 0,13% alle forze dell'ordine; lo 5,74% ai soggetti al di sotto del 60 anni; il 7,23% alle altre categorie.Fino al 30 novembre i residenti o domiciliati in provincia di Brindisi vaccinati con la prima dose sono 335.406, di questi 321.315 con la seconda dose e 247.051 con la terza dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente al 90,9%, all'87,1% e al 71,4%. Sono 22.194 i residenti che hanno ricevuto la quarta dose. La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 99%, al 97% per il ciclo completo e all'86,2% per la terza dose. I residenti di età compresa tra 5 e 11 anni vaccinati con prima dose risultano essere 13.012 per una copertura vaccinale pari al 57%.Sono 133.929 le dosi erogate finora dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, di cui 58.469 (43,7%) in ambito ambulatoriale. Il 18,5% (24.793) delle dosi è stato somministrato a soggetti over 80, il 24,8% (33.245) a soggetti della fascia di età 70-79 anni, il 24,1% (32.265) a soggetti con età tra 60 e 69 anni e il 32,6% (43.626) a soggetti sotto i 60 anni. I soggetti fragili rappresentano la categoria a rischio vaccinataprevalentemente dai medici di famiglia (72.222; 54%), seguita dai soggetti con età superiore a 60 anni (34.995; 26,1%), dai soggetti sotto i 60 anni (9.852; 7,4%) e da altre categorie (16.860; 12,5%).
Sanità Pubblicato l’avviso per la richiesta di contributi per l’affitto 26/01/2023 È stato pubblicato l’avviso per l’assegnazione di contributi integrativi per i canoni di locazione delle abitazioni, a sostegno delle fasce deboli
Sanità Carburante, prezzi alle stelle: come risparmiare sulla benzina 25/01/2023 L’aumento del costo del carburante bilancia l’aumento del costo dell’energia elettrica: un’auto elettrica continua a garantire costi di gestione più bassi rispetto ad una termica
Sanità A fuoco un’auto e un garage, vigili del fuoco in azione in serata 20/01/2023 Una squadra della sede centrale dei vigili del fuoco di Brindisi è intervenuta a San Vito dei Normanni, in viale A. Sacharov, per un incendio di un garage adiacente ad casolare
Sanità La riflessione sulla crisi energetica di Legambiente: la svolta green è fattibile, ma bisogna crederci davvero 19/01/2023 Chi vuole analizzare correttamente le cause dell’attuale crisi energetica, non può concentrarsi unicamente sugli effetti della devastante guerra in Ucraina. Legambiente fa un’analisi lucida e offre le sue soluzioni
Sanità Un bambino di un anno ingerisce un tappo e muore: la tragedia in tarda mattinata 18/01/2023 Ha ingerito un piccolo tappo ed è morto soffocato mentre era sul fasciatoio. È bastata una piccola distrazione, in tarda mattinata, per trasformare un normale giorno di routine familiare in una tragedia
Sanità Centro Dialisi Ostuni, aggiornamento sullo stato dei lavori: accelerazione per la chiudere entro il 22 gennaio 17/01/2023 Dopo il Centro prelievi e quello per le donazioni sangue nei prossimi giorni sarà attivo il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni