Sanità Brindisi Covid, 3.905 nuovi positivi in Puglia. 391 in provincia di Brindisi. Vaccini, verso il milione di dosi somministrate nel brindisino: oltre 250mila terze dosi La curva del contagio continua a scendere, come testimonia anche il bollettino regionale odierno sui nuovi positivi. Ma è vero anche che ormai in pochi fanno i tamponi 30/07/2022 circa 3 minuti PUGLIA - La curva del contagio continua a scendere, come testimonia anche il bollettino regionale odierno sui nuovi positivi. Ma è vero anche che ormai in pochi fanno i tamponi, se non ci sono sintomi gravi, perché la maggior parte dei pugliesi considera il COVID-19 una normale influenza. Sono sempre migliaia di pugliesi che ogni giorno si contagiano, ma tutto resta sotto controllo. I nuovi positivi sono sempre di meno.IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE DEL 30 GIUGNO 2022Con 21.181 (ieri 17.906) test eseguiti e 3.905 (ieri 3.654) nuovi casi, l’indice dei positivi scende al 18,44% rispetto al 20,41% di ieri, al 21,34% di giovedì, al 21,52% di mercoledì, al 21,91% di martedì, al 19,15% di lunedì, al 20,10% di domenica, al 20,45% di sabato.Come ieri si registrano 3 decessi rispetto ai 9 di giovedì, ai 16 di mercoledì, ai 14 di martedì, ai 3 di lunedì, ad 1 di domenica, ai 5 di sabato.Con 885 nuovi casi (ieri 816) la provincia di Lecce è sempre al secondo posto fra le province pugliesi. La provincia di Brindisi, invece, oggi ha 391 nuovi positivi. Complessivamente i ricoverati salgono da 506 a 523 (+17), mentre gli attualmente positivi scendono da 63.952 a 56.520 (-7.432).Dei 523 ricoverati, 506 (ieri 487, +19) sono in area non critica, mentre 17 (ieri 19, -2) sono in terapia intensiva.Nuovi casi per provinciaProvincia di Bari: 1.119Provincia di Bat: 245Provincia di Brindisi: 391Provincia di Foggia: 503Provincia di Lecce: 885Provincia di Taranto: 664Residenti fuori regione: 80Provincia in definizione: 18REPORT VACCINAZIONE DI MASSA Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 27 luglio 2022 sono state somministrate 941.609 dosi di vaccino, di cui 342.316 prime dosi, 332.209 seconde dosi, 258.858 terze dosi e 8.226 quarte dosi; mediamente, sono state somministrate 1.750,2 dosi per giornata di vaccinazione.Il 63,3% (594.795) delle dosi è rappresentato da Pfizer, il 23,6% (221.329) da Moderna, il 9,2% (86.098) da AstraZeneca, il 2,7% (24.980) da Pfizer pediatrico, l'1,3% (12.098) da Janssen(Johnson&Johnson) e lo 0,01% (87) da Novavax. Il dato delle prime dosi risulta così distribuito: il 53,14% a persone al di sotto dei 60 anni; il 24,88% agli anziani; il 12,13% ai soggetti fragili; il 3,9% al personale sanitario; il 2,55% al personale scolastico; l’1% alle forze dell'ordine; il 2,4% ad altre categorie. Questa la distribuzione delle seconde dosi: per il 54,73% ai soggetti al di sotto dei 60 anni; per il 26,07% agli anziani; per il 10,26% ai soggetti fragili; per il 3,87% al personale sanitario; per il 2,37% al personale scolastico; per lo 0,99% alle forze dell'ordine; per l'1,7% alle altre categorie. Questa, invece, la distribuzione delle terze dosi: il 28,83% agli anziani; il 48,60% a persone al di sotto dei 60 anni; il 10,60% ai soggetti fragili; il 3,35% al personale sanitario; l'1,21% al personale scolastico; lo 0,92% alle forze dell'ordine; il 6,49% alle altre categorie. Questa, infine, la distribuzione delle quarte dosi: il 72,10% agli anziani; il 20,40% ai soggetti fragili; lo 0,01% al personale scolastico; lo 0,12% al personale sanitario; lo 0,02% alle forze dell'ordine; l'1,57% ai soggetti al di sotto del 60 anni; il 5,78% alle altre categorie.Fino al 27 luglio i residenti o domiciliati in provincia di Brindisi vaccinati con la prima dose sono 335.239, di questi 321.182 con la seconda dose e 245.183 con la terza dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente al 90,9%, all'87,1% e al 70,9%. Sono 8.259 i residenti che hanno ricevuto la quarta dose. La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 98,88%, al 96,91% per il ciclo completo e all'85,55% per la terza dose. I residenti di età compresa tra 5 e 11 anni vaccinati con prima dose risultano essere 12.991 per una copertura vaccinale pari al 59,9%.Sono 129.932 le dosi erogate finora dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, di cui 55.887 (43%) in ambito ambulatoriale. Il 18,2% (23.630) delle dosi è stato somministrato a soggetti over 80, il 24,6% (31.931) a soggetti della fascia di età 70-79 anni, il 24,1% (31.293) a soggetti con età tra 60 e 69 anni e il 33,1% (43.078) a soggetti sotto i 60 anni. I soggetti fragili rappresentano la categoria a rischio vaccinata prevalentemente dai medici di famiglia (71.340; 55%), seguita dai soggetti con età superiore a 60 anni (32.504; 25%), dai soggetti sotto i 60 anni (9.665; 7,4%) e da altre categorie (16.423; 12,6%).
Sanità La polizia ha trovato una pistola semi automatica nascosta in un incavo del muro 25/05/2023 Le Volanti dell’UPGSP, nel corso di un controllo delle aree comuni del garage di un grosso complesso edilizio del rione Sant’Elia, spesso frequentato da consumatori di sostanze stupefacenti, hanno rinvenuto una pistola semi automatica
Sanità “Stabilizzare i precari Sanitaservice di Brindisi è possibile: i numeri ci sono“ 22/05/2023 Il Sindacato Cobas con una delegazione di precari Covid ha incontrato nel pomeriggio di Venerdì 19 Maggio 2023 presso la sede della Asl di via Napoli il Direttore Amministrativo Asl, Andrea Chiari, e l’Amministratore Unico di Sanitaservice
Sanità Assalto al commercio legale dall'est: la finanza sequestra 45mila capi di abbigliamento contraffatti 11/05/2023 Sequestrato, in quattro distinti interventi, un ingente carico di merce contraffatta, proveniente da Paesi dell’est Europa. Le attività hanno tratto origine da una serie di controlli doganali operati a mezzi e passeggeri in arrivo dalla Grecia
Sanità Richiesta di intervento da parte dei sindacati: "Crisi di Personale nel Reparto di Cardiologia del P.O. Perrino di Brindisi" 10/05/2023 La FP CGIL di Brindisi lancia un allarme che non può essere ignorato: il reparto di Cardiologia dell'Ospedale Perrino di Brindisi è sull'orlo di una crisi di personale di proporzioni allarmanti
Sanità Toni Resta con “Core Verace” nella top ten del Campionato mondiale della Pizza a Parma 26/04/2023 Toni Resta, che da alcuni anni ha aperto il suo locale a Mesagne, si è aggiudicato un prestigioso posto nella top ten della 30ma edizione del Campionato Mondiale della Pizza
Sanità Una denuncia per porto abusivo di arma e una segnalazione per stupefacenti 05/04/2023 I carabinieri hanno denunciato in stato di libertà una persona per porto abusivo di arma impropria. Una segnalazione per uso di stupefacenti