Sanità Brindisi Report vaccinazione di massa in provincia di Brindisi: 882.659 dosi somministrate Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 13 gennaio 2022 sono state somministrate 882.659 dosi di vaccino, di cui 334.487 prime dosi, 307.285 seconde dosi e 180.887 terze dosi; mediamente, sono state somministrate 2.291,5 dosi per giornata di vaccinazion 14/01/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 13 gennaio 2022 sono state somministrate 882.659 dosi di vaccino, di cui 334.487 prime dosi, 307.285 seconde dosi e 180.887 terze dosi; mediamente, sono state somministrate 2.291,5 dosi per giornata di vaccinazione.Il 66,2% (544.715) delle prime dosi è rappresentato da Pfizer, il 20,3% (167.189) da Moderna, il 10,5% (86.087) da AstraZeneca, l'1,5% (12.093) da Janssen (Johnson&Johnson) e l'1,5% (12.575) da Pfizer pediatrico. Il dato delle prime dosi risulta così distribuito: il 52,8% a persone al di sotto dei 60 anni; il 25,1% agli anziani; il 12,3% ai soggetti fragili; il 4% al personale sanitario; il 2,6% al personale scolastico; l’1% alle forze dell'ordine; il 2,2% ad altre categorie. Questa la distribuzione delle seconde dosi: per il 53,3% ai soggetti al di sotto dei 60 anni; per il 27,1% agli anziani; per il 10,9% ai soggetti fragili; per il 4,2% al personale sanitario; per il 2,6% al personale scolastico; per l'1,2% alle forze dell'ordine; per lo 0,7% alle altre categorie. Questa, infine, la distribuzione delle terze dosi: il 34,3% agli anziani; il 40,6% a persone al di sotto dei 60 anni; il 13,4% ai soggetti fragili; il 4,8% al personale sanitario; l'1,7% al personale scolastico; l'1,2% alle forze dell'ordine; il 4% alle altre categorie. Fino al 13 gennaio i residenti o domiciliati in provincia di Brindisi vaccinati con la prima dose sono 327.041, di questi 297.791 con la seconda dose e 171.892 con la terza dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente all'88,7%, all'80,7% e al 49,7%. La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 97,6%, al 94,8% per il ciclo completo e al 77,1% per la terza dose. Sono 115.406 le dosi erogate finora dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, di cui 41.855 (38%) in ambito domiciliare. Il 17,9% (20.664) delle dosi è stato somministrato a soggetti over 80, il 25,6% (29.587) a soggetti della fascia di età 70-79 anni, il 25,2% (29.098) a soggetti con età tra 60 e 69 anni e il 30,5% (35.142) a soggetti sotto i 60 anni. I soggetti fragili rappresentano la categoria a rischio vaccinata prevalentemente dai medici di famiglia (67.826; 58,8%), seguita dai soggetti con età superiore a 60 anni (28.029; 24,3%), dai caregiver (2.347; 2%) e da altre categorie (17.204; 14,9%)
Sanità Violenze, petardi, fumogeni e disordini durante l’incontro Fasano-Nardò: in 6 nei guai (5 sono fasanesi) 18/05/2022 A seguito dei tafferugli verificatisi al termine dell’incontro di calcio U.S.D. Città di Fasano – Nardò, tenutosi domenica 15 maggio scorso presso lo stadio V. Curlo di Fasano, nonché per l’accensione nel corso della gara di alcuni fumogeni e lo scoppio di petardi sono stati individuati 6 tifosi (5 fasanesi)
Sanità Covid, 2.296 casi in Puglia, 223 brindisini. Aumentano le reinfezioni, ma il virus fa meno male 14/05/2022 Come già detto, la variante Omicron e i suoi sottotipi si diffonde più rapidamente, ma è molto più difficile finire in ospedale. Questo è il quadro che emerge da tutti gli indicatori e dai nuovi studi
Sanità Covid, 2.880 nuovi positivi in Puglia, 261 brindisini. GIMBE: calano nuovi positivi e ricoverati in tutta Italia 12/05/2022 - La Fondazione GIMBE conferma il calo continuo di ricoverati e di nuovi positivi in tutta Italia (1.082.972 rispetto a 1.199.960), le persone in isolamento domiciliare (1.074.035 mentre prima erano 1.189.899), i ricoveri con sintomi (da 9.695 a 8.579) e le terapie intensive (da 366 a 358).
Sanità Covid, 4.114 nuovi positivi in Puglia, 368 sono brindisini. Lo studio sulle segnalazioni di problemi cardiovascolari dopo il vaccino 10/05/2022 Con 21.754 (ieri 9.166) test eseguiti e 4.114 (ieri 1.209) nuovi casi, l’indice dei positivi sale al 18,91% rispetto al 13,19% di ieri,
Sanità Covid, 1.209 nuovi casi in Puglia, 140 in provincia di Brindisi. Pochi ricoverati. Dal 15 giugno addio a tutte le restrizioni 09/05/2022 Ci sono meno positivi e i numeri dei letti occupati sono sotto controllo. Il sottosegretario alla Salute Costa ha ribadito che dal 15 giugno non resterà in campo più alcuna restrizione
Sanità All'ospedale Perrino di Brindisi la nuova TAC di ultima generazione 09/05/2022 All'ospedale Perrino di Brindisi esami più rapidi ed efficaci grazie alla nuova Tac che sarà inaugurata l’11 maggio alle 10.30 alla presenza del direttore generale Flavio Maria Roseto