Sanità Brindisi Asl di Brindisi, oltre 271.000 tamponi processati dall'inizio della pandemia Dall'inizio della pandemia sono 271.000 i tamponi analizzati dal laboratorio di Patologia clinica del Perrino, 1.750 molecolari al giorno negli ultimi giorni di dicembre 2021 06/01/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Gli ultimi due mesi del 2021 sono stati contrassegnati da un'impennata di contagi: a novembre i positivi in provincia di Brindisi erano 881 e sono diventati 4.184 a dicembre, con un incremento del 460%. Questi aumenti hanno prodotto effetti sull'attività di tracciamento dei contatti, sull'esecuzione dei tamponi e sulla loro analisi. Nel laboratorio di Patologia clinica dell'ospedale Perrino di Brindisi, dove i tamponi vengono processati, si è passati dai 14.884 di novembre 2021 ai 24.410 del mese successivo. Negli ultimi giorni del mese di dicembre - spiega il direttore del laboratorio, Angelo Santoro - con un tasso di positività postnatalizio elevatissimo, vicino al 38%, sono stati processati 1.750 tamponi al giorno mentre nello stesso periodo del 2020 erano 1.000, il 75% in più. Ci scusiamo con gli utenti, ma abbiamo dovuto fronteggiare l'aumento improvviso della mole di lavoro a cavallo del Natale con rallentamenti soprattutto in fase di refertazione e inserimento degli esami nel sistema informatico. La dotazione tecnologica del laboratorio di analisi del Perrino, grazie agli interventi effettuati dalla direzione dell'unità operativa complessa di Patologia clinica del Perrino e dai vertici dell'azienda, è all'avanguardia: attualmente, sono in funzione sei macchine per l'analisi dei tamponi che impiegano dai 30 ai 90 minuti per completare le operazioni su set di 12, 8, 4 o 2 test per volta. Quello della Asl di Brindisi, con oltre 271.000 tamponi processati dall'inizio della pandemia, è il quarto laboratorio in Puglia per numero di test svolti, dopo Policlinico di Bari, Ospedali riuniti di Foggia e Asl di Bari.Negli ultimi giorni si sono registrati problemi anche per la comunicazione dei risultati dei tamponi. A questo proposito il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Stefano Termite, sottolinea che Regione e Asl stanno affrontando la questione per sollevare gli utenti dai disagi, implementando processi automatici nel sistema informatico per consentire una rapida uscita al termine dei 10 giorni, con tampone negativo. Ci scusiamo con l'utenza, ma oltre 500 positivi al giorno comportano un incremento di procedure amministrative che col personale a disposizione non è possibile evadere celermente. Con le novità nella gestione dei positivi, si ridurranno i tempi e si eviterà la massiccia richiesta di tamponi molecolari che ha messo in crisi il laboratorio”.
Sanità Fine vita, Amati: “È nel programma del PD nazionale, ma in Puglia si dice no. Ecco perché arranchiamo, puniti per atteggiamenti salottieri” 13/08/2022 La legge sul fine vita è parte del programma del PD per le prossime elezioni politiche, ma in Puglia si perde tempo nonostante ci sia un testo già pronto per l’esame del Consiglio regionale
Sanità Il camion della nettezza urbana finisce fuori strada, un uomo incastrato nelle lamiere viene liberato dai vigili del fuoco 12/08/2022 Alle ore 09:28 circa la squadra dei pompieri di Francavilla Fontana è intervenuta sulla strada provinciale che collega Erchie a San Cosimo per incidente stradale che ha visto coinvolto un automezzo della nettezza urbana uscito fuori strada con una persona incastrata all'interno
Sanità Covid, vitamina D non serve. L’immunologo Minelli: “Gli studi abbattono anche questa convinzione”. 3.307 nuovi casi in Puglia, 326 nel brindisino 09/08/2022 Crolla la convinzione dell’efficacia della vitamina D contro il covid: gli immunologi la smontano. Intanto i positivi restano in tanti, ma la situazione è sotto controllo
Sanità Tornano i Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto: martedì il taglio del nastro a Serranova 06/08/2022 Al via l’edizione 2022 dei Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto, la storica tre giorni dedicata al gusto e alla cultura organizzata dal Consorzio di Gestione della riserva e Slow Food Puglia
Sanità Moglie e marito in manette: in casa marijuana, cocaina e materiale esplodente 30/07/2022 Moglie e marito, D.D.K. e N. S., sono stati arrestati in flagranza del reato di spaccio di sostanze stupefacenti e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Sanità Controlli a tappeto sulla movida brindisina, contestati diversi illeciti amministrativi 26/07/2022 Giro di vite della polizia nei locali della movida: controlli amministrativi e contestazioni