Sanità Brindisi Martedì e mercoledì la favola di Hansel e Gretel in Piazza Duomo a Brindisi L’estate della città ritaglia uno spazio per i bambini e porta le favole in piazza Duomo a Brindisi. 15/07/2021 Gaetano Gorgoni circa 2 minuti L’estate della città ritaglia uno spazio per i bambini e porta le favole in piazza Duomo a Brindisi. Si comincia martedì 20 e mercoledì 21 luglio, alle ore 21, con «La storia di Hansel e Gretel», una delle più note e raccontate fiabe dei fratelli Grimm ridotta per la scena da Katia Scarimbolo per il Teatro Crest. Ingresso con distanziamento nel rispetto delle normative antiCovid. Età consigliata: dai 5 agli 11 anni. Durata: 60 minuti. In scena Catia Caramia, Paolo Gubello, Giuseppe Marzio e Maria Pascale. Gli appuntamenti sono organizzati con il sostegno dei fondi regionali destinati al piano straordinario per la cultura e lo spettacolo «Custodiamo la Cultura in Puglia». Nella regione tedesca dello Spessart esiste ancora una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri, resi ancora più accidentati da giganteschi e ombrosi pini e faggi, i cui rami intralciano il cammino. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto “ombroso” come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, ma strega che inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo del Teatro Crest, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno dell’immagine nasconde verità opposte o semplicemente più complicate. La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova, come il sole ogni mattina. Cos’è buono? Cos’è brutto? Ciò è vero o ciò appare? I due bambini abbandonati nel bosco, attraverso la luce, le ombre e il buio, ritrovano la strada per tornare a casa, “felici e contenti”. Lo spettacolo coinvolge i bambini nel viaggio avventuroso dei due protagonisti aiutandoli a trovare le risposte davanti alle difficoltà disseminate nella storia. E creando un ponte tra favola e realtà. Anche le piccole cose possono diventare di grande sostegno, il segreto è discernere, aguzzare l’ingegno fino a guadagnarsi l’indipendenza dai genitori e… dall’abbondanza. Una volta sconfitta la paura di crescere, la vita rivela e regala tutti i suoi tesori. Perché si raccontano fiabe ai bambini? Perché rappresentano uno dei più bei giochi che bambini e adulti possano giocare insieme. Un gioco che non ha bisogno di oggetti (giocattoli) o di spazi (il cortile, il bosco) per essere svolto. Si sta seduti. Si gioca con le parole, con la mente, con le immagini, con i sentimenti. Gianni Rodari
Sanità Sottoscritto in Prefettura il Patto per la sicurezza urbana con la Commissione Straordinaria del comune di Carovigno 09/08/2022 Prosegue l’attività di sensibilizzazione del Prefetto Bellantoni per favorire l’adesione dei Comuni della Provincia al Patto per la Sicurezza Urbana, volto ad individuare le iniziative ritenute più efficaci per la sicurezza urbana nei vari contesti territoriali
Sanità Tornano i Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto: martedì il taglio del nastro a Serranova 06/08/2022 Al via l’edizione 2022 dei Mercati della terra e del mare di Torre Guaceto, la storica tre giorni dedicata al gusto e alla cultura organizzata dal Consorzio di Gestione della riserva e Slow Food Puglia
Sanità Moglie e marito in manette: in casa marijuana, cocaina e materiale esplodente 30/07/2022 Moglie e marito, D.D.K. e N. S., sono stati arrestati in flagranza del reato di spaccio di sostanze stupefacenti e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Sanità Controlli a tappeto sulla movida brindisina, contestati diversi illeciti amministrativi 26/07/2022 Giro di vite della polizia nei locali della movida: controlli amministrativi e contestazioni
Sanità Report covid Asl, gli attualmente positivi diminuiscono: 5.784 nel brindisino, 1.297 a Brindisi, 658 a Fasano, 512 a Francavilla Fontana, 449 a Mesagne 25/07/2022 Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 24 luglio 2022, i soggetti risultati positivi al test sono stati 128.500 con una incidenza cumulativa stimata pari a 3.291,02 casi x10.000 residenti
Sanità Covid, torna a scendere la curva: inutili restrizioni perché bisogna convivere col virus. Vaccino a quota 939.033. Sono 5.424 i nuovi casi in Puglia, 501 nel brindisino 22/07/2022 Le restrizioni sono inutili, quasi tutti hanno ormai avuto io covid almeno una volta, anche senza saperlo: è ormai endemia. Autorevoli virologi, come Bassetti, hanno spiegato che non sarebbero logiche nuove restrizioni in questa fase