Salute e Benessere Brindisi Lo streptococco torna a circolare nelle scuole: i consigli dell’esperta La dottoressa Di Tonno: “Se il tampone certifica che si tratta di streptococco beta-emolitico di gruppo A, antibiotico inevitabile” 16/11/2023 Gaetano Gorgoni circa 2 minuti Nelle scuole primarie leccesi ricomincia a circolare lo streptococco: in alcuni casi vengono diffuse circolari per informare i genitori su come agire. Oggi ne parliamo con la pediatra salentina Patrizia Di Tonno. Le scuole chiedono di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria per sette giorni a partire dall’ultimo contatto con il caso di streptococco. Si ricorda che la malattia si trasmette per via aerea tramite grosse goccioline respiratorie. La sorveglianza sanitaria consiste nel rilevare eventuali sintomi quali mal di gola e febbre ed eventuale esantema.Solo in presenza di questi sintomi bisogna rivolgersi al proprio medico curante/pediatra per richiedere, a giudizio del medico, l’effettuazione del tampone faringeo per la ricerca dei germi comuni. Nel caso la risposta sia positiva per streptococco beta-emolitico di gruppo A, ritornare dal proprio medico curante per eventuali ed idonee prescrizioni.Le misure di igiene ambientale sono simili a quelle che abbiamo imparato con il covid: aerare i locali più frequentemente e disinfettare i pavimenti delle aule, i banchi, i piani di lavoro ed i giocattoli con prodotti disinfettanti, che peraltro il personale ausiliario nelle scuole già utilizza, come da pregressi protocolli di prevenzione.Dottoressa, innanzitutto vorrei chiedere se è possibile fare prevenzione e se esiste un vaccino contro le infezioni da streptococco. “Purtroppo la prevenzione per lo streptococco beta-emolitico di gruppo A non esiste. Non abbiamo a disposizione un vaccino. Dobbiamo solamente sforzarci di curare l’igiene delle mani e non condividere utensili quando circola a scuola”. Come si diagnostica lo streptococco? Quali sono i sintomi che devono spingerci a rivolgerci al pediatra? “Lo streptococco si può diagnosticare solo quando si manifestano insieme alcuni sintomi, come malessere, febbre e mal di gola, magari con linfonodi ingrossati. Mai fare tamponi a bambini in pieno benessere, perché potrebbero essere dei portatori sani e non richiedere l’utilizzo della terapia antibiotica”.Lo streptococco è curabile senza antibiotico? “Lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, se ritrovato nel tampone di un bambino con sintomi (cioè febbricola, mal di gola, linfoadenopatia e malessere generale) va sempre trattato con un antibiotico, che è l'amoxicillina, che va dato per 20 giorni. Già dopo 24 ore il paziente interessato non è più contagioso: la socializzazione può avvenire dopo 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica”. Influenza, covid e streptococco: nei luoghi più affollati, come la scuola, i bambini rischiano di incontrare tutte queste infezioni nel corso dell’anno. Meglio lasciar fare al sistema immunitario di un bimbo sano, oppure bisogna vaccinarsi? “La vaccinazione per il covid è prevista solo per bambini immunodepressi o con determinate patologie, quella influenzale per bambini fragili o fino ai 6 anni di vita”.Le nostre scuole spesso non hanno un sistema di areazione efficiente, dispongono di spazi angusti e obsoleti. Quanto incidono queste condizioni ambientali nella trasmissione delle infezioni? “L’areazione inefficiente in un determinato luogo chiuso, dove si passa una parte della giornata, influisce sicuramente, perché purtroppo il germe sopravvive negli ambienti e sulle superfici. Quindi, ricambio dell’aria, accurata pulizia e igiene delle mani sono importanti precauzioni da tenere bene a mente”. Le faccio una domanda da profano: c’è un modo, anche attraverso il cibo, per rinforzare il sistema immunitario dei più piccoli? “Bisogna puntualizzare che l’infezione da streptococco non è causata da un deficit del sistema immunitario, quindi le terapie immunostimolanti non servono a niente. Oggi si parla di microbioma della bocca: la ricerca sta lavorando per capire se si può fare prevenzione partendo da lì. Staremo a vedere. Per il momento non è dimostrato che le terapie immunostimolanti possano avere in qualche effetto contro lo streptococco”.
Salute e Benessere Chili di cocaina destinati al mercato italiano e armi: incastrati in 15. La finanza sequestra 875mila euro in contanti 25/10/2023 Sono finiti in carcere 15 soggetti residenti nelle province di Bari, BAT e Brindisi: scatta il decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 1 milione di euro
Salute e Benessere Osteoporosi in Puglia: ogni anno oltre 7mila fratture da fragilità 28/09/2023 La professoressa Maria Luisa Brandi (Endocrinologa) e il professor Biagio Moretti (Ortopedico) hanno informato il Consiglio Regionale pugliese sulle recenti Linee guida del Ministero della Salute: aumentano i casi di osteoporosi grave in Puglia
Salute e Benessere Ecco a che punto siamo in Italia nella lotta all’Alzheimer: il professor Rossini del San Raffaele ci aggiorna sulle grandi novità 18/09/2023 Nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer facciano il punto con il Prof. Rossini dell’IRCCS San Raffaele sulle nuove terapie contro questa terribile malattia
Salute e Benessere Curare l’infiammazione del gomito con il plasma arricchito di piastrine. Intervista all’ortopedico Conteduca: “Dall’epicondilite si può guarire” 08/09/2023 Lavori usuranti (inclusi operatori dei videoterminali), cattive posture, sovraccarichi nello sport e durante l’attività lavorativa possono procurarci un tipo d’infiammazione molto diffusa: l’epicondilite
Salute e Benessere Brindisi, “Verdi in Città” continua con Sara Bevilacqua e Luigi D’Elia. La Città riconosce l’impegno in campo teatrale delle due eccellenze artistiche brindisine 08/09/2023 Verdi in Città”, la rassegna di teatro all’aperto che ha accompagnato l’estate di Brindisi, aggiunge due serate dedicate alla tradizione del teatro civile
Salute e Benessere L’aspartame può essere cancerogeno, i ricercatori, dopo 25 anni di studi, mettono tutti in guardia sul dolcificante dei prodotti light 14/07/2023 Pubblicata la valutazione dello IARC sulla pericolosità del dolcificante: le ricerche del Ramazzini sono liniziate nel ‘98 con Cesare Maltoni, furono le prime ad evidenziare gli effetti cancerogeni dell’aspartame