Salute e Benessere Brindisi L’aspartame può essere cancerogeno, i ricercatori, dopo 25 anni di studi, mettono tutti in guardia sul dolcificante dei prodotti light Pubblicata la valutazione dello IARC sulla pericolosità del dolcificante: le ricerche del Ramazzini sono liniziate nel ‘98 con Cesare Maltoni, furono le prime ad evidenziare gli effetti cancerogeni dell’aspartame 14/07/2023 circa 2 minuti BOLOGNA - Dopo 25 anni di studi indipendenti e completamente finanziati dall’Istituto Ramazzini e dai suoi soci, abbiamo tra le mani un inquietante documento pubblicato sul “The Lancet (tra le più autorevoli riviste scientifiche del mondo), che ci dovrebbe spingere alla moderazione anche quando beviamo note bibite con marchio internazionale. Insomma, occhio all’etichetta: scegliamo da consumatori consapevoli. “L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), che fa parte dell'OMS, ha valutato per la prima volta la cancerogenicità dell'aspartame” - spiegano i responsabili dell’istituto Ramazzini. Gli esperti dell'Agenzia, riuniti dal 6 al 13 giugno, hanno concluso che il dolcificante ‘può essere cancerogeno per l'uomo’, inserendolo nella categoria 2B.“La valutazione da parte dello IARC sull’aspartame come possibile cancerogeno conferma ancora una volta l'importanza e la predittività degli studi di cancerogenesi sperimentale condotti dal Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell'Istituto Ramazzini – commenta il direttore, Daniele Mandrioli - Partiti nel 1998 dall'idea del professor Cesare Maltoni, e condotti successivamente dal dott. Morando Soffritti e dalla dott.ssa Fiorella Belpoggi insieme ai ricercatori del Centro di Ricerca, gli studi sperimentali sugli effetti a lungo termine dell'aspartame svolti dall'Istituto hanno evidenziato per primi gli effetti cancerogeni sperimentali di questa sostanza”. In particolare, il Centro di Ricerca del Ramazzini ha realizzato due studi a partire dalla vita embrionale (su ratto e topo) e uno studio a partire dalla vita adulta (su ratto), dove si sono evidenziati effetti cancerogeni su diversi organi e tessuti. Successivamente, diversi studi epidemiologici sull'uomo emersi hanno poi mostrato effetti cancerogeni sugli stessi organi, in particolare al fegato. Gli studi dell'Istituto Ramazzini sono stati considerati nelle valutazioni di cancerogenicità dell'aspartame da parte del Working Group IARC, che ha inoltre richiesto all'Istituto Ramazzini ulteriori dati e analisi statistiche sui tumori linfoidi e mieloidi osservati negli studi che sono stati prontamente forniti e pubblicati. Gli studi sperimentali dell'Istituto Ramazzini sono stati infine citati nella valutazione del Working Group IARC che ha classificato come possibile cancerogeno l'aspartame (Gruppo 2B). Il Centro di Ricerca sul Cancro ‘Cesare Maltoni’ della Cooperativa Sociale Onlus Istituto Ramazzini, che ha sede a Bologna, con oltre 200 composti studiati in oltre 50 anni di attività, è il più grande programma di cancerogenesi sperimentale d'Europa e i suoi studi hanno spesso contribuito in maniera rilevante alle valutazioni da parte di IARC di cancerogeni quali cloruro di vinile, amianto, benzene, fluoro-edenite. “L’indipendenza è un principio cardine della nostra Cooperativa Sociale ONLUS, eredità del fondatore Cesare Maltoni – conclude il direttore dott. Mandrioli -. Gli studi sono stati principalmente finanziati dalla Cooperativa e dai suoi soci, oggi 36.000 mila. A loro va il nostro più grande ringraziamento”. I dubbi c’erano da decenni, ma oggi abbiamo qualcosa di concreto tra le mani: il dolcificante può essere più rischioso dello zucchero. Bevande analcoliche e succhi di frutta, dolci fitness, integratori alimentari e perfino farmaci: l'elenco dei prodotti con aspartame è lunghissimo. Non è detto che si debba cancellare dalla propria vita questo dolcificante, ideato per sostituire lo zucchero, ma sicuramente i prodotti che lo contengono non possono essere assunti spesso. L’aspartame viene utilizzato nella maggior parte dei prodotti light: persino per produrre lo yogurt leggero o il gelato senza zucchero. Sapere che stiamo introducendo nel nostro organismo una sostanza che a lungo andare potrebbe essere capace di causare il cancro cambia la prospettiva: meglio fare un passo indietro, assumere con moderazione gli zuccheri ed evitare tutto ciò che può essere così pericoloso per la nostra salute. Il principio di prevenzione deve guidare le nostre azioni quando parliamo di salute.
Salute e Benessere “Ci vediamo al Verdi”: nove proposte in programma da novembre ad aprile 16/11/2023 È una grande stagione teatrale quella che sta accompagnerà il pubblico della Valle d’Itria dal 24 novembre al 4 aprile: 9 appuntamenti a circuitazione nazionale
Salute e Benessere Chili di cocaina destinati al mercato italiano e armi: incastrati in 15. La finanza sequestra 875mila euro in contanti 25/10/2023 Sono finiti in carcere 15 soggetti residenti nelle province di Bari, BAT e Brindisi: scatta il decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 1 milione di euro
Salute e Benessere Osteoporosi in Puglia: ogni anno oltre 7mila fratture da fragilità 28/09/2023 La professoressa Maria Luisa Brandi (Endocrinologa) e il professor Biagio Moretti (Ortopedico) hanno informato il Consiglio Regionale pugliese sulle recenti Linee guida del Ministero della Salute: aumentano i casi di osteoporosi grave in Puglia
Salute e Benessere Ecco a che punto siamo in Italia nella lotta all’Alzheimer: il professor Rossini del San Raffaele ci aggiorna sulle grandi novità 18/09/2023 Nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer facciano il punto con il Prof. Rossini dell’IRCCS San Raffaele sulle nuove terapie contro questa terribile malattia
Salute e Benessere Brindisi, “Verdi in Città” continua con Sara Bevilacqua e Luigi D’Elia. La Città riconosce l’impegno in campo teatrale delle due eccellenze artistiche brindisine 08/09/2023 Verdi in Città”, la rassegna di teatro all’aperto che ha accompagnato l’estate di Brindisi, aggiunge due serate dedicate alla tradizione del teatro civile
Salute e Benessere Curare l’infiammazione del gomito con il plasma arricchito di piastrine. Intervista all’ortopedico Conteduca: “Dall’epicondilite si può guarire” 08/09/2023 Lavori usuranti (inclusi operatori dei videoterminali), cattive posture, sovraccarichi nello sport e durante l’attività lavorativa possono procurarci un tipo d’infiammazione molto diffusa: l’epicondilite