Salute e Benessere Brindisi Oncologia, nuove terapie geniche: 4 progetti che migliorano le terapie personalizzate Il Bambino Gesù ha coordinato il network per lo sviluppo di nuove terapie geniche di cui fanno parte l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e 3 aziende biotecnologiche 15/12/2022 circa 2 minuti ROMA - Il Bambino Gesù ha coordinato il network per lo sviluppo di nuove terapie geniche di cui fanno parte l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e 3 aziende biotecnologiche. Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricerca e sviluppo di cellule CAR-T per l’applicazione in ambito prevalentemente oncoematologico. Il network è composto dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), da tre imprese biotecnologiche (Menarini Biotech, Takis e Plaisantx) ed è coordinato dal professor Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia, Terapie cellulari, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I risultati delle ricerche della rete IMMUNO, cofinanziate da Lazio Innova Spa e dall’Unione Europea, sono stati presentati ieri pomeriggio presso la sala Tevere della Regione Lazio. I 4 PROGETTI DI “IMMUNO”Il primo progetto, CARSA (recettore antigenico chimerico per il sarcoma), ha riguardato la realizzazione di prototipi di terapia genica basati sulla generazione di cellule T geneticamente modificate per il trattamento dei pazienti affetti da sarcoma. Il secondo studio, GEMMA (GEnerazione di nuovi CAR T e BiTE per convertire il Microambiente tuMorAle”), ha portato allo sviluppo di una terapia CAR-T per eliminare i componenti immunosoppressori nel microambiente tumorale che limitano l’attività dei linfociti T nei tumori solidi polmonari. Il terzo progetto, HuMAD (Humanized Mouse for Antibody Discovery), è dedicato allo studio di un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani con cui trattare i pazienti oncologici. Attualmente infatti gli anticorpi monoclonali prodotti attraverso i modelli murini possono essere riconosciuti come estranei dal sistema immunitario del paziente e possono quindi essere soggetti a rigetto. L’ultimo studio, TraZimAb, è il progetto col quale i ricercatori hanno sviluppato un nuovo prodotto CAR-T per il trattamento dell'aspergillosi, un’infezione rara delle vie respiratorie causata dall'inalazione delle spore del fungo filamentoso Aspergilluse, ma che ha una rilevanza estrema nel contesto dei pazienti immunosoppressi, come per esempio i pazienti sottoposti a trapianto. «Siamo molto soddisfatti di come il comparto Accademico e Industriale abbiano collaborato grazie a questo finanziamento – spiega Biagio De Angelis, ricercatore dell’unità di ricerca di Terapia genica dei tumori del Bambino Gesù - I prototipi generati relativi a terapie personalizzate ed avanzate hanno oggi raggiunto una solidità e robustezza tale da far ben sperare per gli investimenti successivi nell’ambito del loro sfruttamento industriale». «L’immunoterapia sta cambiando la terapia del cancro. - sottolinea Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico del Regina Elena - In questo ambito il partenariato pubblico-privato del progetto IMMUNO ha dimostrato di mettere a punto in maniera sinergica nuove armi molto promettenti che in seguito ad ulteriore sperimentazione si potranno fare strada in sperimentazioni cliniche». «Un progetto di tale valenza scientifica e traslazionale – evidenzia Paola Nistico’, ricercatrice responsabile dell’Unità di Immunologia e immunoterapia dei tumori IRE e coordinatrice del “progetto Gemma” - è stato alimentato da grandi sinergie tra i partners e ha permesso che giovani ricercatori acquisissero elevate competenze nel campo dell’immunoterapia».
Salute e Benessere Sequestro preventivo milionario della finanza nei confronti di una società di capitali brindisina che si occupa di “lavori di meccanica generale” 14/03/2023 Un sequestro preventivo finalizzato alla confisca cd. per equivalente per oltre 1,3 milioni di euro è stato eseguito dal Gruppo della Guardia di Finanza di Brindisi, nei confronti di una società di capitali brindisina operante nel settore di “lavori di meccanica generale”.
Salute e Benessere Chirurgia senologica della Asl Brindisi: quasi mille interventi in tre anni 14/02/2023 Sono quasi mille gli interventi di chirurgia senologica effettuati nelle strutture della Asl Brindisi nel triennio 2020-2022
Salute e Benessere Marijuana e cocaina, denunce e segnalazioni dei carabinieri 17/01/2023 Ceglie Messapica, servizio straordinario di controllo del territorio. Due denunce a piede libero per guida in stato di ebbrezza e nove segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti
Salute e Benessere Pubblicato l’avviso per la demolizione dell’ex lido Provincia presso Giancola 16/01/2023 L’amministrazione comunale ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di “Demolizioni e rimessioni in pristino dello stato dei luoghi dell’area occupata dall’ex lido Provincia”
Salute e Benessere Il futuro urbanistico di Brindisi si decide il 13 febbraio con l’apporto in Consiglio del documento programmatico preliminare al PUG. La proposta PD 12/01/2023 La convocazione del Consiglio Comunale per il prossimo 13 febbraio, così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo, con all’ordine del giorno l’approvazione del Documento Programmatico Preliminare al Piano Urbanistico Generale è un appuntamento importantissimo
Salute e Benessere Fondazione San Raffaele: il 17 dicembre l’Open Day Osteoporosi. Al presidio ospedaliero della ASL BR una giornata gratuita per la salute 14/12/2022 La Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica dedica una mattinata alla salute delle ossa con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce