Salute e Benessere San Pancrazio Salentino Splen-denti: con la Asl a lezione di salute orale Perché il neonato è senza denti? Perché i denti cadono e poi ricrescono? Perché i batteri della carie preferiscono gli zuccheri alle proteine? Sono solo alcune delle mille domande rivolte dai bambini alla dottoressa Maria Costantina Putignano 15/06/2022 circa 1 minuto SAN PANCRAZIO - Perché il neonato è senza denti? Perché i denti cadono e poi ricrescono? Perché i batteri della carie preferiscono gli zuccheri alle proteine? Sono solo alcune delle mille domande rivolte dai bambini alla dottoressa Maria Costantina Putignano, specialista odontoiatra presso il Poliambulatorio di San Pancrazio salentino, che per la Asl Brindisi ha curato anche quest'anno il progetto di promozione della salute orale 0-20-32 Splen-denti. Si tratta del programma di prevenzione dentale rivolto all'infanzia, che ad ogni edizione coinvolge migliaia di bambini in tutta la Puglia, in base ad un protocollo d'intesa siglato fra Regione, ufficio Scolastico e Asl. Un titolo dal sapore quasi fantascientifico, in cui in realtà i numeri indicano la necessità che la salute di denti e bocca venga seguita accompagnando tutte le tappe della dentizione: da 0 a 32 denti.In provincia di Brindisi il progetto si è snodato attraverso una serie di incontri che hanno coinvolto 26 classi (terze, quarte e quinte elementari) in quattro scuole, scelte fra quelle più periferiche: Casale, Perrino, Paradiso nel capoluogo, Giovanni XXIII a Fasano. In tutto, 486 studenti che hanno assistito a vere e proprie lezioni di salute orale, adattate naturalmente all'età dei piccoli partecipanti. Sono stati toccati temi come la pulizia dei denti e delle gengive, ma anche l'ortodonzia correttiva di malformazioni, i fattori di rischio, la corretta alimentazione.Obiettivo dichiarato: trasmettere, sin dalla tenera età, le conoscenze basilari per ridurre le cattive abitudini e di conseguenza il numero di interventi correttivi e restaurativi in pazienti anche molto piccoli.Gli incontri si sono svolti in presenza, dopo la pausa forzata dell'anno scorso: a causa del Covid, infatti, nell'anno scolastico 2020-21 le lezioni si erano tenute a distanza, tramite collegamenti digitali.Vorrei esprimere un sincero ringraziamento - ha dichiarato la dottoressa Putignano - ai dirigenti scolastici ed ai maestri per la partecipazione e l'interesse dimostrati; è senz'altro un ottimo auspicio per collaborazioni future.
Salute e Benessere “Ci vediamo al Verdi”: nove proposte in programma da novembre ad aprile 16/11/2023 È una grande stagione teatrale quella che sta accompagnerà il pubblico della Valle d’Itria dal 24 novembre al 4 aprile: 9 appuntamenti a circuitazione nazionale
Salute e Benessere Chili di cocaina destinati al mercato italiano e armi: incastrati in 15. La finanza sequestra 875mila euro in contanti 25/10/2023 Sono finiti in carcere 15 soggetti residenti nelle province di Bari, BAT e Brindisi: scatta il decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 1 milione di euro
Salute e Benessere Osteoporosi in Puglia: ogni anno oltre 7mila fratture da fragilità 28/09/2023 La professoressa Maria Luisa Brandi (Endocrinologa) e il professor Biagio Moretti (Ortopedico) hanno informato il Consiglio Regionale pugliese sulle recenti Linee guida del Ministero della Salute: aumentano i casi di osteoporosi grave in Puglia
Salute e Benessere Ecco a che punto siamo in Italia nella lotta all’Alzheimer: il professor Rossini del San Raffaele ci aggiorna sulle grandi novità 18/09/2023 Nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer facciano il punto con il Prof. Rossini dell’IRCCS San Raffaele sulle nuove terapie contro questa terribile malattia
Salute e Benessere Brindisi, “Verdi in Città” continua con Sara Bevilacqua e Luigi D’Elia. La Città riconosce l’impegno in campo teatrale delle due eccellenze artistiche brindisine 08/09/2023 Verdi in Città”, la rassegna di teatro all’aperto che ha accompagnato l’estate di Brindisi, aggiunge due serate dedicate alla tradizione del teatro civile
Salute e Benessere Curare l’infiammazione del gomito con il plasma arricchito di piastrine. Intervista all’ortopedico Conteduca: “Dall’epicondilite si può guarire” 08/09/2023 Lavori usuranti (inclusi operatori dei videoterminali), cattive posture, sovraccarichi nello sport e durante l’attività lavorativa possono procurarci un tipo d’infiammazione molto diffusa: l’epicondilite