Salute e Benessere Brindisi Malattie rare: numeri sottostimati. Lo studio del Bambin Gesù Secondo studi recenti, dall’analisi comparativa dei cinque maggiori database mondiali il numero di malattie rare è fortemente sottostimato 09/06/2022 circa 2 minuti ROMA - «Secondo studi recenti, dall’analisi comparativa dei cinque maggiori database mondiali il numero di malattie rare è fortemente sottostimato – spiega in un comunicato del Bambino Gesù il professor Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale - Sarebbero infatti circa 10.400 anziché le circa 8.000 comunemente indicate. Le malattie rare colpiscono tra il 3 e il 6% della popolazione: 300 milioni di persone nel mondo, 30 milioni in Europa e almeno 2 milioni in Italia». DAI SEGNALI DEL CORPO AI BISOGNI DELLE FAMIGLIE Malattie cardiache, anomalie nella crescita (in eccesso e in difetto), fragilità ossea e disabilità intellettiva. Si tratta di segnali del corpo che, se accompagnati da altre patologie, possono indicare la presenza di una malattia rara. Per questo è importante rivolgersi sempre a uno specialista che saprà valutare la necessità di un’indagine genetica che confermi eventuali sospetti diagnostici. «Cosa ha mio figlio? Si può curare? Quale sarà il suo futuro?”. Sono queste le domande più frequenti a cui i genitori vogliono avere risposta. Circa il 12% delle malattie rare sono congenite, il 40% colpisce bambini nei primi due anni di vita, il 60-70% l’età pediatrica, almeno l’80% ha un’origine genetica. L’85% di queste malattie è di fatto ultra-raro avendo frequenze inferiori a un caso per milione. Per questo, nonostante i progressi tecnologici che hanno portato a una vera e propria “rivoluzione genomica”, la diagnosi resta un obiettivo difficile da raggiungere, con un ritardo medio di 4,8 anni, 1/3 delle diagnosi inizialmente non corrette, il 6% dei malati globalmente considerati che rimane senza diagnosi, con punte del 40-50% tra i pazienti pediatrici con fenotipi complessi, disabilità intellettiva e dismorfismi. In media un bambino con una malattia rara ha bisogno di 5 specialisti diversi nell’arco della sua vita. Circa il 60% dei pazienti con malattie rare dispone di terapie in grado di contrastare la storia clinica naturale della loro condizione ma solo il 30% di questi ha a disposizione cure in grado di ottenere una significativa remissione dei sintomi. I NUMERI DELL’OSPEDALE Il Bambino Gesù gestisce la più ampia casistica nazionale di malati rari in età pediatrica. Nel 2021 l’Ospedale ha seguito 24.859 pazienti, il 40,8% dei quali sotto i 15 anni di età. Quasi la metà di questi proviene dal Lazio mentre il 41% circa dal Sud Italia e dalle Isole. Delle 61.828 prestazioni ambulatoriali (2,5 di media per ogni paziente) erogate nel 2021, il 67% ha riguardato indagini di laboratorio. Il 52% dei progetti di ricerca e degli studi clinici portati avanti dall’Ospedale riguarda le malattie e i tumori rari. Il Bambino Gesù ospita inoltre la sede italiana di Orphanet, il database internazionale delle malattie rare, e fa parte di 20 reti ERN (European Reference Network) che condividono conoscenze e progetti di ricerca e coordinano la presa in carico dei pazienti rari in Europa. Dal 2016 ha attivato un ambulatorio dedicato ai pazienti rari senza diagnosi.
Salute e Benessere Un mare di eventi 2022: un cartellone ricco di appuntamenti speciali 22/06/2022 Appuntamenti tradizionali e novità assolute costituiscono “Un mare di eventi” che caratterizzeranno la stagione estiva a Brindisi. Il programma, presentato oggi a Palazzo di città
Salute e Benessere Durante la pandemia abbiamo trascurato il cuore. Il cardiologo Palma: “Scompensi cardiaci aumentati del 30%, infarti raddoppiati” 20/06/2022 In questi anni di covid la prevenzione di gravissime malattie è stata trascurata: è tempo di correre ai ripari. Oggi parliamo del rischio cardiovascolare. Cominciamo col dire che uomini e donne di età compresa tra 40 e 65 anni devono comprendere l’importanza degli screening
Salute e Benessere Report covid Asl, 913 attualmente positivi: 235 a Brindisi, 91 a Fasano, 75 a Ostuni, 56 a Mesagne 15/06/2022 In provincia di Brindisi, alla data del 12 giugno 2022 risultano positivi 913 soggetti, il 43,6% uomini e il 56,4% donne, con età media di 47 anni
Salute e Benessere Punti di primo intervento: riorganizzazione delle attività relative alla rete dell’emergenza 30/05/2022 La carenza di personale impiegato nel servizio 118 ha indotto la direzione generale della Asl di Brindisi a riorganizzare la rete dell’emergenza-urgenza, come comunicato ai rappresentanti delle istituzioni nei giorni scorsi
Salute e Benessere Corso “L’intelligenza artificiale in sanità”, Oliva: “L’adeguamento tecnologico a Brindisi, un passo ineludibile per garantire una sanità efficace ed efficiente” 23/05/2022 “L’intelligenza artificiale in sanità” è stato il tema di un Corso di formazione organizzato e promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Brindisi che si è svolto lo scorso 21 maggio presso Tenuta Moreno a Mesagne
Salute e Benessere Nominato il consiglio di amministrazione del Consorzio Ambito Territoriale Sociale Brindisi/San Vito dei Normanni 18/05/2022 L'Assemblea dei due Comuni soci del Consorzio Ambito Territoriale Sociale BR/1 (Brindisi e San Vito dei Normanni) ha avviato l’attività per la gestione del Consorzio di Ambito che si occuperà del piano sociale di zona, in cui confluiscono i principali servizi per i soggetti più fragili del territorio