Politica Fasano Emergenza siccità 2022: aperti i termini per gli aiuti alle aziende agricole Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 13 febbraio 2023 20/01/2023 circa 1 minuto FASANO – Le aziende agricole che hanno subito danni causa della siccità nell’anno 2022 potranno presentare domanda per accedere agli aiuti previsti dalla normativa. Lo comunica l’Assessore all’Agricoltura, Gianluca Cisternino, che dichiara: «Nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Dichiarazione di esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi nei territori della Regione Puglia colpiti da siccità nel periodo 1° gennaio - 30 settembre 2022. La Regione Puglia ha anche predisposto lo schema di domanda da utilizzare per le richieste di aiuto e sono state stabilite le procedure operative per le istruttorie delle domande che compete all'amministrazione comunale. Potranno presentare richiesta di indennizzo le imprese agricole che a causa della siccità 2022 hanno subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile confrontata agli anni precedenti». Le domande possono essere scaricate dal sito istituzionale del Comune al seguente link: https://www.comune.fasano.br.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_3304.html «Invito – prosegue l’assessore Cisternino - i titolari di aziende e società agricole ubicate nel territorio comunale che intendono presentare domanda di aiuto, i centri di assistenza agricola, nonché i professionisti (agrotecnici, periti agrari, dottori agronomi, dottori forestali, ecc.) a prendere visione ed attenersi alle indicazioni descritte dallenorme regionale al fine di uniformare le modalità di presentazione delle istanze, rendendo più agevole l’istruttoria delle stesse. Si raccomanda di compilare la domanda di indennizzo in tutte le parti, completa di dichiarazioni, della documentazione richiesta e secondo quanto previsto dalla vigente normativa, entro e non oltre il 13 febbraio 2023». La documentazione dovrà essere presentata tramite p.e.c. all’indirizzo: comunefasano@pec.rupar.puglia.it Le domande che giungeranno fuori termine o incomplete non potranno essere istruite e saranno rigettate».
Politica Scuola formazione soccorso nautico di Brindisi, corso “Antincendio Navale” rivolto a 12 unità operative 28/01/2023 Si è concluso nella giornata di venerdì 27 Gennaio 2023, presso la Scuola formazione soccorso nautico del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi, il corso “Antincendio Navale” rivolto a 12 unità operative provenienti dal Comando di Latina
Politica Manifestazione di interesse per aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile del quartiere Sant’Elia 27/01/2023 È ancora possibile aderire alla CER Comunità Energetica Rinnovabile il cui impianto fotovoltaico è stato installato presso la scuola primaria dell’Istituto comprensivo Sant'Elia-Commenda di via Mantegna
Politica “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”: Tullio Solenghi in scena al Nuovo Teatro Verdi 26/01/2023 “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene” è il titolo del nuovo spettacolo di Tullio Solenghi, in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi domenica 5 febbraio, con sipario alle ore 18
Politica A breve l’avvio dei lavori per nuovi campetti di basket a Brindisi. Ora tocca a noi: “Necessari patti di collaborazione contro il vandalismo” 25/01/2023 In questi giorni l’amministrazione comunale ha completato le procedure per l’avvio dei lavori di realizzazione di cinque nuovi playground diffusi in tutta la città di Brindisi
Politica Condannato a 9 anni il migrante che fece morire il madonnaro di Oria per soli 37 euro: omicidio preterintenzionale e rapina aggravata 25/01/2023 L’aggressore del “madonnaro” di Oria, Mamadou Lamin, 23enne di origini senegalesi, è stato condannato a 9 anni di reclusione con l’accusa di omicidio preterintenzionale e rapina aggravata a conclusione del processo in abbreviato
Politica Riapre il reparto di chirurgia dell’Ospedale di Ostuni: si torna alla normalità 20/01/2023 “Sono felice di poter annunciare la riapertura del reparto di chirurgia dell’Ospedale di Ostuni” – ha affermato il referente per la sanità del presidente della Regione Puglia Tommaso Gioia