Politica Brindisi Somministrate 935.191 dosi di vaccino nella provincia di Brindisi Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 22 giugno 2022 sono state somministrate 935.191 dosi di vaccino 26/06/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 22 giugno 2022 sono state somministrate 935.191 dosi di vaccino, di cui 342.256 prime dosi, 332.123 seconde dosi, 257.748 terze dosi e 3.064 quarte dosi; mediamente, sono state somministrate 1.844,5 dosi per giornata di vaccinazione.Il 63,2% (590.897) delle dosi è rappresentato da Pfizer, il 23,6% (221.020) da Moderna, il 9,2% (86.097) da AstraZeneca, il 2,7% (24.957) da Pfizer pediatrico, l'1,3% (12.098) da Janssen(Johnson&Johnson) e lo 0,01% (86) da Novavax. Il dato delle prime dosi risulta così distribuito: il 53,2% a persone al di sotto dei 60 anni; il 24,9% agli anziani; il 12,1% ai soggetti fragili; il 3,9% al personale sanitario; il 2,6% al personale scolastico; l’1% alle forze dell'ordine; il 2,3% ad altre categorie. Questa la distribuzione delle seconde dosi: per il 54,8% ai soggetti al di sotto dei 60 anni; per il 26,1% agli anziani; per il 10,3% ai soggetti fragili; per il 3,9% al personale sanitario; per il 2,4% al personale scolastico; per l'1% alle forze dell'ordine; per l'1,5% alle altre categorie. Questa, infine, la distribuzione delle terze dosi: il 28,9% agli anziani; il 49,8% a persone al di sotto dei 60 anni; il 10,7% ai soggetti fragili; il 3,4% al personale sanitario; l'1,2% al personale scolastico; lo 0,9% alle forze dell'ordine; il 5,1% alle altre categorie. Fino al 22 giugno i residenti o domiciliati in provincia di Brindisi vaccinati con la prima dose sono 335.173, di questi 321.099 con la seconda dose e 244.116 con la terza dose, con una copertura vaccinale pari rispettivamente al 90,9%, all'87,1% e al 70,6%. Sono 3.208 i residenti che hanno ricevuto la quarta dose. La copertura vaccinale con la prima dose relativa ai residenti con più di 80 anni di età è pari al 98,9%, al 96,9% per il ciclo completo e all'85,2% per la terza dose. I residenti di età compresa tra 5 e 11 anni vaccinati con prima dose risultano essere 12.970 per una copertura vaccinale pari al 56,8%.Sono 128.336 le dosi erogate finora dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, di cui 54.861 (42,8%) in ambito ambulatoriale. Il 17,9% (22.991) delle dosi è stato somministrato a soggetti over 80, il 24,5% (31.440) a soggetti della fascia di età 70-79 anni, il 24,2% (30.972) a soggetti con età tra 60 e 69 anni e il 33,8% (42.933) a soggetti sotto i 60 anni. I soggetti fragili rappresentano la categoria a rischio vaccinata prevalentemente dai medici di famiglia (70.849; 55,3%), seguita dai soggetti con età superiore a 60 anni (31.562; 24,6%), dai soggetti sotto i 60 anni (9.633; 7,5%) e da altre categorie (16.291; 12,7%).
Politica Passeggeri con problemi cardiaci soccorso dalla guardia costiera: portato in salvo nel porto di Brindisi 06/08/2022 Portato in salvo un passeggero della nave “RIGEL VII” presso l’avamporto del porto di Brindisi
Politica La stagione della Happy Casa parte da Campobasso: in ritiro dal 25 agosto al 4 settembre 04/08/2022 Prima amichevole ufficiale a porte aperte il 3 settembre contro Napoli
Politica La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza delle acque di balneazione, seguita da Sardegna e Toscana; i dati sono stati rilevati da Snpa e Arpa Puglia 02/08/2022 La Puglia si conferma prima in Italia, per il secondo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti al 99%), seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%)
Politica “Spighe Verdi”, premiata la città di Carovigno per lo sviluppo rurale sostenibile 01/08/2022 Anche per quest’anno la città di Carovigno è stata insignita del riconoscimento “Spighe Verdi”, conferito dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education) alle località italiane che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile
Politica Covid, 3.905 nuovi positivi in Puglia. 391 in provincia di Brindisi. Vaccini, verso il milione di dosi somministrate nel brindisino: oltre 250mila terze dosi 30/07/2022 La curva del contagio continua a scendere, come testimonia anche il bollettino regionale odierno sui nuovi positivi. Ma è vero anche che ormai in pochi fanno i tamponi
Politica La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari