Politica Brindisi “Impianto di climatizzazione senza pace: a febbraio Baglioni al gelo, ora sipario bollente Teatro Verdi chiuso, smacco per la città di Brindisi” Concerto dell’Orchestra Rai spostato in un’altra sede per un guasto tecnico Moscara (Slc): “Lavoratori costretti a sopportare condizioni di lavoro estreme Il Comune ha speso i 50mila euro a suo tempo stanziati? Ha attinto ai Fondi del Pnrr?” 24/06/2022 circa 1 minuto BRINDISI – “Ci risiamo. Il Teatro Verdi, fiore all’occhiello della cultura brindisina e pugliese, è ancora una volta costretto a chiudere il sipario per un’avaria all’impianto di condizionamento dell’aria. Uno smacco per la città, che non deve passare sottotraccia e che purtroppo causa disagi non solo a maestranze, artisti e spettatori, ma anche e soprattutto ai tre lavoratori che quel contenitore culturale curano e gestiscono ogni giorno, costretti a lavorare in condizioni spesso davvero estreme”. Il segretario generale della Slc Cgil Brindisi, Tommaso Moscara, interviene sulla decisione di spostare l’esibizione dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai dal Nuovo Teatro Verdi al capannone ex Montecatini.C’è un precedente che induce il sindacalista a porre delle domande all’amministrazione comunale. Lo scorso febbraio, infatti, il malfunzionamento dell’impianto costrinse Claudio Baglioni ad esibirsi al gelo, con tanto di cappotto e di lamentele (in parte mitigate dalle scuse del sindaco). Ora si è evitato di costringere orchestrali e pubblico ad una serata in bermuda e infradito, viste le temperature torride provocate dall’anticiclone Caronte. “Viene da chiedersi come siano stati spesi i 50mila euro stanziati nel 2019 per migliorare l’efficientamento energetico del Teatro”, dice Moscara. “Dovevano servire per interventi sull’impianto termico e su quello elettrico e furono inseriti nel piano annuale delle opere pubbliche del Comune. Nel 2022 ci ritroviamo con guasti che non fanno bene all’immagine del Teatro e della città, e che soprattutto peggiorano le condizioni di lavoro delle maestranze e degli artisti, oltreché la fruizione degli spettacoli da parte degli spettatori. Viene poi da chiedersi se, alla luce di questi problemi, il Comune si sia adoperato per partecipare ai bandi per l’efficientamento energetico riservati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr, ndr) ai teatri italiani, bando tra l’altro scaduto. Ritengo scandaloso che una realtà come il Teatro Verdi debba vivere questa vergogna e come le maestranze debbano sopportare questi disagi. Il Comune si adoperi per risolvere questo problema una volta per tutte, perché la città non può e non deve sopportare questo smacco”.
Politica Passeggeri con problemi cardiaci soccorso dalla guardia costiera: portato in salvo nel porto di Brindisi 06/08/2022 Portato in salvo un passeggero della nave “RIGEL VII” presso l’avamporto del porto di Brindisi
Politica La stagione della Happy Casa parte da Campobasso: in ritiro dal 25 agosto al 4 settembre 04/08/2022 Prima amichevole ufficiale a porte aperte il 3 settembre contro Napoli
Politica La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza delle acque di balneazione, seguita da Sardegna e Toscana; i dati sono stati rilevati da Snpa e Arpa Puglia 02/08/2022 La Puglia si conferma prima in Italia, per il secondo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti al 99%), seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%)
Politica “Spighe Verdi”, premiata la città di Carovigno per lo sviluppo rurale sostenibile 01/08/2022 Anche per quest’anno la città di Carovigno è stata insignita del riconoscimento “Spighe Verdi”, conferito dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education) alle località italiane che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile
Politica Covid, 3.905 nuovi positivi in Puglia. 391 in provincia di Brindisi. Vaccini, verso il milione di dosi somministrate nel brindisino: oltre 250mila terze dosi 30/07/2022 La curva del contagio continua a scendere, come testimonia anche il bollettino regionale odierno sui nuovi positivi. Ma è vero anche che ormai in pochi fanno i tamponi
Politica La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari