Politica Brindisi Brindisi, tutto pronto per il rilancio della città e per la difesa del litorale brindisino dall’erosione: ecco i progetti del Contratto di Sviluppo Il sindaco Riccardo Rossi esulta per l’arrivo delle risorse che riqualificheranno Brindisi: “È ufficiale, un risultato inseguito dall’inizio del nostro mandato, è finalmente arrivato: il 28 giugno sottoscriveremo il Contratto di Sviluppo di Brindisi con il Ministro Carfagna” 23/06/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Il sindaco Riccardo Rossi esulta per l’arrivo delle risorse che riqualificheranno Brindisi: “È ufficiale, un risultato inseguito dall’inizio del nostro mandato, è finalmente arrivato: il 28 giugno sottoscriveremo il Contratto di Sviluppo di Brindisi con il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna. Ci abbiamo creduto da subito, nonostante si siano succedute tre legislature differenti, non abbiamo mai desistito; Brindisi merita un contratto con il Governo per il rilancio della città e ora è realtà. Abbiamo ottenuto come interventi immediatamente cantierabili: la riqualificazione dell’ex Collegio Tommaseo come Polo dell’Innovazione del Mare per un valore di 30 milioni di euro. Un complesso monumentale la cui ristrutturazione è imponente e che la città chiedeva da decenni, essendo stato un fiore all’occhiello della formazione, un simbolo di eccellenza per Brindisi che tornerà a splendere. Abbiamo ottenuto 17,2 milioni di euro per la difesa del litorale dall’erosione della costa, compreso il tratto di falesia presente nella riserva naturale di Torre Guaceto;un altro intervento fondamentale per il futuro di Brindisi e per la valorizzazione del suo patrimonio naturale riconosciuto per la sua bellezza in tutto il mondo. A questo si aggiungono 5 milioni di euro per il recupero di una prima parte dell’isola di Sant’Andrea, un altro luogo identitario della nostra città e di raccordo con il Castello Alfonsino. Anche gli altri progetti presentati sono stati ritenuti ammissibili e potranno trovare finanziamento con ulteriori risorse che il Governo potrà reperire. Questi tre anni hanno rappresentato una grande stagione di progettazione: con il Palaeventi, i fondi del PNRR e quelli CIS abbiamo ottenuto oltre 200 milioni di euro. Questo significa che nei prossimi anni la città di Brindisi cambierà volto e diventerà una delle più importanti città del Mediterraneo”.
Politica Nasce il CNL in Puglia, ieri la manifestazione a Brindisi con il prof. Mattei. Manzo: “Non accetteremo la tirannia di Draghi” 26/06/2022 Si è svolto ieri in Piazza della Vittoria a Brindisi il caucus Puglia del Comitato di liberazione Nazionale (CLN), un bellissimo esperimento di democrazia diretta finalizzato all'individuazione del coordinatore regionale pugliese, basato sul modello utilizzato da alcune tribù di nativi americani
Politica Siccità, la proposta del sindaco Riccardo Rossi: “ Puntiamo sui dissalatori e riconvertiamo la centrale brindisina” 24/06/2022 Trasformare la crisi in opportunità: è questa l’idea del sindaco brindisino Riccardo Rossi. Trasformare le centrali inquinanti
Politica Brindisi, tutto pronto per il rilancio della città e per la difesa del litorale brindisino dall’erosione: ecco i progetti del Contratto di Sviluppo 23/06/2022 Il sindaco Riccardo Rossi esulta per l’arrivo delle risorse che riqualificheranno Brindisi: “È ufficiale, un risultato inseguito dall’inizio del nostro mandato, è finalmente arrivato: il 28 giugno sottoscriveremo il Contratto di Sviluppo di Brindisi con il Ministro Carfagna”
Politica Brindisi, deteneva marijuana per un peso complessivo di circa 450 grammi: denunciato 22/06/2022 Nel pomeriggio di ieri, nel corso di una perquisizione domiciliare che ha visto l’intervento di personale della sezione Cinofili della Polizia di Frontiera di Brindisi, le Volanti hanno rinvenuto alcune piante e del fogliame di marijuana per un peso complessivo di circa 450 grammi
Politica Durante la pandemia abbiamo trascurato il cuore. Il cardiologo Palma: “Scompensi cardiaci aumentati del 30%, infarti raddoppiati” 20/06/2022 In questi anni di covid la prevenzione di gravissime malattie è stata trascurata: è tempo di correre ai ripari. Oggi parliamo del rischio cardiovascolare. Cominciamo col dire che uomini e donne di età compresa tra 40 e 65 anni devono comprendere l’importanza degli screening
Politica Il Tribunale di Brindisi annulla la richiesta di contributi Inps a mezzo pec perché la notifica era sbagliata 16/06/2022 Se la pec del contribuente è piena o scaduta gli enti devono inviare gli atti in Camera di Commercio