Politica Fasano Strade, 125mila euro per il rifacimento di asfalto, marciapiedi e abbattimento di barriere architettoniche Gli interventi riguarderanno via Pasteur, via Coniugi Curie, via Lagravinese e via De Deo. Zaccaria: «Miglioriamo la viabilità e la pedonalità e garantiamo maggiore sicurezza per automobilisti e pedoni» 08/05/2022 circa 1 minuto FASANO – Manto stradale rifatto, marciapiedi esistenti riparati, nuovi marciapiedi realizzati e creazioni di nuovi scivoli per facilitare il passaggio di carrozzine. Più sicurezza, più decoro e niente più barriere architettoniche. È stato approvato ieri in giunta il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di strade comunali, marciapiedi e arredo urbano di via Pasteur, via Coniugi Curie, via Lagravinese e via De Deo per un totale di 125 mila euro. In particolare il progetto si prefigge l’obiettivo di mettere in sicurezza la mobilità carrabile e pedonale mediante: il rifacimento dello strato bituminoso di collegamento (binder) per via C. Curie e Via De Deo, il rifacimento per intero del manto bituminoso d’usura (tappetino) per tutte le strade interessate dai lavori, il ripristino dei cordoni in pietra dei marciapiedi esistenti lungo l’asse stradale di via Coniugi Curie e la realizzazione di nuovi marciapiedi in Via De Deo, la realizzazione di scivoli per l’abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi. Obiettivo è garantire sicurezza di veicoli e pedoni: «Grazie a questi lavori miglioriamo la viabilità delle nostre strade a tutela di auto e persone – dice il sindaco Francesco Zaccaria – in questo modo investiamo in maggiore sicurezza in strade che necessitano di interventi per garantire una viabilità migliore e più sicura e procediamo con l’abbattimento di barriere architettoniche nell’ottica degli impegni presi dalla nostra amministrazione su questo tema». «Abbiamo un ampio programma di rifacimento delle strade che necessitano di manutenzione straordinaria – dice l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino – i 125 mila euro impegnati in quest’appalto ci consentiranno di riparare i marciapiedi scoscesi e di crearne di nuovi oltre che ad avere strade rifatte e prive di barriere che possano ostacolare il passaggio di mamme con bambini in carrozzina o di disabili».
Politica L’amaro congedo da sindaco di Riccardo Rossi, senza bis e con la sinistra a pezzi 02/06/2023 È un congedo con un retrogusto amaro quello di Riccardo Rossi: “Con la proclamazione del nuovo sindaco di Brindisi si chiude il mio mandato” - scrive su Facebook
Politica Troppi incidenti lungo le strade provinciali (in aumento): riunione dell’Osservatorio provinciale per la sicurezza stradale 31/05/2023 In provincia di Brindisi, nell’anno 2022, 461 sinistri (di cui 10 con esito mortale e 452 con feriti) nel primo semestre e 458 sinistri (di cui 17 con esito mortale e 531 con feriti) nel secondo semestre
Politica La scommessa vinta di D’Attis.Il rammarico di Emiliano per le divisioni del centrosinistra di Brindisi, che esulta per il successo in 9 comuni 29/05/2023 I big della politica commentano a caldo i risultati dei ballottaggi. Festeggia D’Attis insieme a Caroppo e a tutta forza Italia: è una sua scommessa vinta
Politica Il centrodestra si riprende Brindisi: vince Marchionna, l’ex sindaco. Lanzillotti a Carovigno 29/05/2023 Con il 53,99% delle preferenze, pari a 16.814 voti Giuseppe Marchionna torna a essere sindaco di Brindisi. Il sindaco di Carovigno è nuovamente Massimo Lanzillotti, con il 56,16% (5.184 voti),
Politica Approvato il progetto per riqualificare il capannone ex Saca2 come Laboratorio per la cultura agricola e alimentare del Mediterraneo 22/05/2023 È stato approvato oggi, 22 maggio 2023, in giunta il progetto definitivo per la riqualificazione del secondo capannone ex Saca presente all’interno del parco Cillarese
Politica A sinistra frattura insanabile: il sindaco uscente, Riccardo Rossi: “È colpa loro! Non hanno voluto l’apparentamento” 22/05/2023 Nessun apparentamento per i ballottaggi brindisini: il sindaco uscente, Riccardo Rossi, non sosterrà il candidato Pd-M5S. Roberto Fusco proverà a conquistare l’elettorato della sinistra più radicale, che ha ottenuto un 10% sostenendo il primo cittadino