Politica Brindisi I sindaci del brindisino preoccupati per la scelta del governo di tenere le scuole aperte: “Accelerare sulle vaccinazioni” I Sindaci della Provincia di Brindisi esprimono grande preoccupazione per la crescita impetuosa dei contagi, che con l’arrivo della variante Omicron si è registrata in Provincia di Brindisi 08/01/2022 circa 1 minuto BRINDISI - I Sindaci della Provincia di Brindisi esprimono grande preoccupazione per la crescita impetuosa dei contagi, che con l’arrivo della variante Omicron si è registrata in Provincia di Brindisi, così come nel resto d’Italia. Uno degli elementi più critici di questa fase è la riapertura delle scuole il 10 gennaio, visto il numero ancora insufficiente di vaccinati nella fascia di età tra i 5 e 12 anni.Il Governo ha deciso, con l’ultimo decreto approvato in Consiglio dei Ministri, di non rinviare la ripresa della scuola: sono state disciplinate la quarantena nelle classi e l’attivazione della Didattica a Distanza, secondo il numero dei casi di positività che dovessero emergere nel corso dell’anno scolastico in ogni singola classe. “Questa decisione è divenuta norma con Decreto pertanto non consente ai Sindaci di intervenire con ordinanze di chiusura generalizzata e preventiva delle scuole del proprio Comune, ma solo di quelle che presentano situazioni di particolare gravità - spiega un comunicato congiunto dei primi cittadini - Riteniamo che il Governo avrebbe dovuto prendere decisioni più chiare ed inequivocabili: ad esempio, rinviare la riapertura delle scuole di quindici giorni, al fine di consentire la vaccinazione di tutti gli studenti. L’unica azione concreta a nostro avviso oggi possibile è, nell’attuale quadro normativo, intensificare la campagna vaccinale dando l’assoluta priorità ai bambini tra i 5 e 12 anni, per porre in sicurezza il mondo della scuola.Per questo, nelle prossime ore chiederemo alla Asl di moltiplicare gli sforzi nella campagna di vaccinazione, lavorando insieme a noi Sindaci e ai Dirigenti Scolastici per eseguire negli hub vaccinali o nelle scuole stesse le necessarie vaccinazioni. Rivolgiamo quindi il nostro appello alle famiglie, chiedendo loro di avere fiducia nella scienza e vaccinare i propri figli, e chiediamo alla Asl e al mondo della scuola di collaborare con noi in questa difficile fase”.
Politica Bonus psicologo, 12mila domande in Puglia. Vincenzo Gesualdo: “Una grande richiesta che conferma un bisogno collettivo” 09/08/2022 Alla Puglia erano già stati stanziati oltre 650mila euro per il bonus psicologico, ma la cifra è destinata a superare il milione e mezzo con l’aumento delle risorse da parte del governo
Politica Passeggeri con problemi cardiaci soccorso dalla guardia costiera: portato in salvo nel porto di Brindisi 06/08/2022 Portato in salvo un passeggero della nave “RIGEL VII” presso l’avamporto del porto di Brindisi
Politica La stagione della Happy Casa parte da Campobasso: in ritiro dal 25 agosto al 4 settembre 04/08/2022 Prima amichevole ufficiale a porte aperte il 3 settembre contro Napoli
Politica La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza delle acque di balneazione, seguita da Sardegna e Toscana; i dati sono stati rilevati da Snpa e Arpa Puglia 02/08/2022 La Puglia si conferma prima in Italia, per il secondo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti al 99%), seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%)
Politica “Spighe Verdi”, premiata la città di Carovigno per lo sviluppo rurale sostenibile 01/08/2022 Anche per quest’anno la città di Carovigno è stata insignita del riconoscimento “Spighe Verdi”, conferito dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education) alle località italiane che promuovono uno sviluppo rurale sostenibile
Politica Covid, 3.905 nuovi positivi in Puglia. 391 in provincia di Brindisi. Vaccini, verso il milione di dosi somministrate nel brindisino: oltre 250mila terze dosi 30/07/2022 La curva del contagio continua a scendere, come testimonia anche il bollettino regionale odierno sui nuovi positivi. Ma è vero anche che ormai in pochi fanno i tamponi