Politica Brindisi Censimento permanente della popolazione – anno 2021: vanno avanti le operazioni in città con alcune famiglie campione Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio italiano, ma ogni anno un campione di esse: circa un milione e 400 mila famiglie, residenti in 2.800 comuni italiani. 22/11/2021 circa 2 minuti A ottobre 2021 è stata avviata la rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Comune di Brindisi è fra quelli coinvolti nelle edizioni annuali del Censimento permanente che si svolgono nel quarto trimestre di ciascun anno.Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio italiano, ma ogni anno un campione di esse: circa un milione e 400 mila famiglie, residenti in 2.800 comuni italiani. Il disegno di rilevazione si articola in due differenti indagini campionarie, areale e da lista, denominate rispettivamente A e L. La Rilevazione Areale (A) è un’indagine in cui vengono intervistate tutte le famiglie che sono presenti all’interno delle aree di rilevazione campionate con l’utilizzo della sola tecnica Computer Assisted Personal Interviewing (CAPI): pertanto le famiglie vengono intervistate da un rilevatore munito di dispositivo mobile che si reca presso la loro abitazione. I rilevatori incaricati dal Comune procedono alle interviste alle famiglie sul campo inizieranno dal 14 ottobre e sino al 26 novembre. Per la rilevazione da Lista (L) l’unità finale di campionamento è costituita dalle famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI). L’acquisizione dei dati si basa sull’utilizzo di una pluralità di canali per la compilazione del questionario elettronico (restituzione multi-canale). Attualmente le famiglie possono restituire i questionari web accessibile tramite portale Istat, che potrà essere compilato dalle famiglie autonomamente oppure recandosi presso i Centri comunali di Rilevazione del Comune, dove sarà possibile fruire dell’assistenza di operatori comunali. Si rammenta che le famiglie non rispondenti tramite il suddetto questionario web vengono contattate, a partire dall’8 novembre, dai rilevatori comunali per procedere all’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR. Si invitano, pertanto, le famiglie che hanno ricevuto la lettera dell’Istat per la Rilevazione da Lista a procedere, ove possibile, alla compilazione del questionario web e, in ogni caso, a prestare la propria collaborazione al rilevatore che dovesse contattarle presso il proprio domicilio o presso il CCR. Si rammenta che i rilevatori incaricati dal Comune di Brindisi per lo svolgimento del Censimento permanente della popolazione sono muniti di apposito tesserino di riconoscimento, operano mediante un tablet e al termine dell’inserimento dei dati rilasciano apposita ricevuta di avvenuta compilazione del questionario. La loro attività si limita esclusivamente all’acquisizione dei dati occorrenti alla compilazione del questionario e non sono autorizzati a compiere altri tipi di operazioni presso le famiglie inserite nel campione. Si sottolinea, infine, la necessità di porre la massima attenzione ad eventuali persone non autorizzate che dovessero presentarsi come rilevatori Istat al solo scopo di accedere fraudolentemente presso le abitazioni dei cittadini, specie quelli appartenenti alle fasce più sensibili (anziani, disabili, persone sole, ecc.).Dopo il 13 dicembre e sino al 23 dicembre la compilazione del questionario sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore/operatore comunale a domicilio, via telefono o presso il CCR. Il Centro comunale di Rilevazione (CCR) predisposto dal Comune di Brindisi presso Palazzo di Città è operativo dal lunedì al venerdì, al mattino, dalle ore 9 alle 12 e nel pomeriggio di giovedì dalle ore 15.45 alle ore 17.15. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a:Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dall’1ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21Comune di BrindisiUfficio StatisticaUfficio Comunale di CensimentoTel. 0831229625 – 0831229645e-mail: ufficio.statistica@comune.brindisi.itsito web: www.istat.it
Politica Scuola formazione soccorso nautico di Brindisi, corso “Antincendio Navale” rivolto a 12 unità operative 28/01/2023 Si è concluso nella giornata di venerdì 27 Gennaio 2023, presso la Scuola formazione soccorso nautico del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi, il corso “Antincendio Navale” rivolto a 12 unità operative provenienti dal Comando di Latina
Politica Manifestazione di interesse per aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile del quartiere Sant’Elia 27/01/2023 È ancora possibile aderire alla CER Comunità Energetica Rinnovabile il cui impianto fotovoltaico è stato installato presso la scuola primaria dell’Istituto comprensivo Sant'Elia-Commenda di via Mantegna
Politica “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”: Tullio Solenghi in scena al Nuovo Teatro Verdi 26/01/2023 “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene” è il titolo del nuovo spettacolo di Tullio Solenghi, in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi domenica 5 febbraio, con sipario alle ore 18
Politica Condannato a 9 anni il migrante che fece morire il madonnaro di Oria per soli 37 euro: omicidio preterintenzionale e rapina aggravata 25/01/2023 L’aggressore del “madonnaro” di Oria, Mamadou Lamin, 23enne di origini senegalesi, è stato condannato a 9 anni di reclusione con l’accusa di omicidio preterintenzionale e rapina aggravata a conclusione del processo in abbreviato
Politica A breve l’avvio dei lavori per nuovi campetti di basket a Brindisi. Ora tocca a noi: “Necessari patti di collaborazione contro il vandalismo” 25/01/2023 In questi giorni l’amministrazione comunale ha completato le procedure per l’avvio dei lavori di realizzazione di cinque nuovi playground diffusi in tutta la città di Brindisi
Politica Riapre il reparto di chirurgia dell’Ospedale di Ostuni: si torna alla normalità 20/01/2023 “Sono felice di poter annunciare la riapertura del reparto di chirurgia dell’Ospedale di Ostuni” – ha affermato il referente per la sanità del presidente della Regione Puglia Tommaso Gioia