Eventi Brindisi A Brindisi iscrizioni record per il Palio di Sant’Elia in programma da oggi fino al 26 giugno 2022 Sant’Elia conquista la città di Brindisi, adesioni record con oltre duecento iscrizioni per partecipare ai giochi in onore del santo laico che non esiste 18/06/2022 circa 3 minuti BRINDISI - Sant’Elia conquista la città di Brindisi, adesioni record con oltre duecento iscrizioni per partecipare ai giochi in onore del santo laico che non esiste. Straordinaria anche la collaborazione attiva di più di venti residenti del quartiere Sant’Elia, tra i più popolosi e periferici di Brindisi, al lavoro nella sartoria sociale per realizzare bandiere, stendardi e divise con i colori delle quattro contrade. Dunque oggi si parte con il Palio Urbano di Sant’Elia in programma fino al 26 giugno 2022, fase clou del progetto di rigenerazione urbana e sociale “CeloCeloManca – L’album dei desideri di Sant’Elia”, vincitore della terza edizione di “Creative Living Lab”, avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura realizzato dal collettivo ImmaginAbile in collaborazione con Comune di Brindisi, Arca Nord Salento, la cooperativa di comunità Legami di Comunità – Brindisi, Pazlab, Molo 12 FabLab di Palazzo Guerrieri Brindisi, Panini Figurine e in partnership con gli sponsor tecnici Coop Alleanza 3.0, Decathlon Brindisi e Costantini Ambiente. Sono oltre duecento i cittadini di Brindisi, di ogni età, che hanno già effettuato l’iscrizione ai giochi a squadre del Palio ma è ancora possibile partecipare: i moduli di adesione e il regolamento sono scaricabili on line sul sito www.santeliabrindisi.it oppure basta contattare gli organizzatori nel quartier generale del progetto, nella Casa di Quartiere di Parco Buscicchio, a Brindisi in via Mantegna, al civico 10.Il Palio inizierà dalle ore 17 alle 20 di oggi, con la parata di apertura che partirà da Parco Buscicchio per fare tappa alla parrocchia Cristo Salvatore, Piazza Raffaello e parrocchia San Lorenzo. Una vera e propria festa dedicata al quartiere e alla città, con la presentazione ufficiale dei partecipanti e il via alle gare in programma per tutta la settimana, che culmineranno domenica 26 giugno con le premiazioni finali. Il Palio è aperto a tutti i cittadini di Brindisi, non solo i residenti del quartiere Sant’Elia. Le squadre si strutturano in quattro contrade composte da diverse compagini che si affronteranno nell’ambito delle diverse discipline. Ad ogni contrada è assegnato un nome (Pavone, Delfino, Lucertola e Fenice), uno stemma e un abbinamento di colori identitari. Le squadre saranno miste per genere ed età, ci si può iscrivere ad una sola contrada (se si è Lucertola non si può gareggiare anche nella squadra della Fenice) e nell’ambito della stessa contrada ci saranno più squadre ma ogni partecipante può scegliere di prendere parte ad un massimo di due sport. Le squadre si sfideranno nelle seguenti discipline: torneo calcio 5x5 (19 giugno, piazza T. Cremona), torneo pallavolo 3x3 (20 giugno, piazza Canaletto), torneo basket 3x3 (21 giugno, piazza Carrà), torneo touch rugby (22 giugno, Spiazzo Contrada FENICE - Via B. Cellini), ciclismo per le vie del quartiere (25 giugno), corsa per le vie del quartiere (26 giugno), creatività, sfide improbabili (19-22 giugno), cucina e convivialità (19-22 giugno). Un primo grande risultato è già stato raggiunto grazie all’attivismo sociale e all’entusiasmo di una comunità che sta dimostrando vitalità e voglia di cambiamento. Peculiarità del progetto infatti sono la condivisione, l’inclusività, le buone pratiche sociali e la collaborazione tra cittadini. Per fare questo, ad ogni contrada è stata assegnata una tana, un luogo del quartiere che si veste con i simboli e i colori delle compagini grazie al lavoro della sartoria sociale che sta realizzando gli stendardi e le bandiere da appendere ai balconi, le divise dei partecipanti con i colori sociali delle squadre, le vele per le tante barche “parcheggiate” nelle aree comuni del quartiere che testimoniano la forte persistenza della vocazione marinaresca di una parte di popolazione cittadina. Nei giorni del Palio, ogni contrada organizzerà il Terzo tempo che consiste in quattro cene di comunità durante le quali tutti siederanno con tutti dopo le finali. Altro punto di forza del progetto è la fruibilità e la riqualificazione urbana di luoghi pubblici simbolo del quartiere, in questi giorni teatro di interventi di arte e rigenerazione urbana. Sant’Elia, lo ricordiamo, è un santo laico che non esiste intorno al quale è stata costruita una riflessione collettiva sul quartiere e con il quartiere, un percorso di co-creazione e co-progettazione che vede i residenti, i professionisti, le scuole, le parrocchie, le associazioni, tutti coinvolti nell’immaginare un nuovo modo di stare insieme e prendersi cura gli uni degli altri, un nuovo format di progettazione partecipata che si concretizza in una settimana di giochi, sport, attività di ogni tipo con al centro la comunità.
Eventi Ostuni Soundtrack Festival, arriva Tullio Solenghi. Lunedì 25 luglio 2022 al Chiostro di Palazzo San Francesco: il racconto di Woody Allen 24/07/2022 Dopo i primi appuntamenti con l’Ostuni Soundtrack Festival, è giunto il momento di Tullio Solenghi che presenterà lo spettacolo dal titolo: “Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene”, uno show dedicato a Woody Allen
Eventi Oggi apre l'area parcheggio di Torre Guaceto: 500 posti auto disponibili, è consigliato prenotare online 18/06/2022 Oggi apre i battenti l’area parcheggio a servizio della riserva di Torre Guaceto. Da ieri è possibile prenotare il proprio posto auto attraverso la piattaforma online che sarà visibile sulla home del sito istituzionale dell’area protetta www.riservaditorreguaceto.it
Eventi Tutelare la biodiversità nel Parco Dune Costiere 25/05/2022 Giovedì 26 maggio nella Sala conferenze dell’Istituto Agrario Pantanelli-Monnet il secondo Infoday sul progetto
Eventi “M5S di fatto nella maggioranza Rossi”: Paolo Legrazie (Movimento 5 Stelle) all’interno del consiglio di amministrazione del Consorzio per la gestione dei servizi sociali 18/05/2022 L’incarico di un pentastellato in un ruolo assegnato solitamente alla maggioranza segna un allargamento della coalizione di maggioranza brindisina, secondo Massimiliano Oggiano e Cesare Mevoli
Eventi Al NEET Working Tour, anche Brindisi presente all’iniziativa che attraversa 11 città Italiane da Nord a Sud 16/05/2022 C’erano anche i ragazzi della 5B dell’Economico alla tappa di Brindisi del “NEET Working Tour” che attraversa 11 città Italiane da Nord a Sud. Il 2022 è l’Anno Europeo dei Giovani
Eventi Nuove Iniziative D’Impresa, un incontro nella Sala Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna 05/05/2022 Il 10 maggio, alle ore 17, si terrà a Brindisi presso la Sala Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna la presentazione della misura regionale NIDI – Nuove Iniziative D’Impresa.