Economia e lavoro Brindisi Chiusura delle attività commerciali in aumento anche a Brindisi. Le proposte di Confesercenti per invertire la rotta Le attività commerciali continuano a diminuire su tutto il territorio nazionale, Brindisi compreso. È quanto emerge da “Il Commercio oggi e domani” 17/05/2023 Gaetano Gorgoni circa 2 minuti BRINDISI - Le attività commerciali continuano a diminuire su tutto il territorio nazionale, Brindisi compreso. È quanto emerge da “Il Commercio oggi e domani”, lo studio sul futuro della distribuzione commerciale condotto da Confesercenti e IPSOS. Una circostanza che è la logica conseguenza del perdurare del processo di desertificazione conseguente alla crisi per la pandemia degli anni scorsi e per il caro-inflazione e il caro-energia di questi ultimi mesi. “Il nostro territorio, purtroppo, contribuisce fortemente al perdurare di questa tendenza negativa” - chiariscono i responsabili della Confesercenti in un comunicato stampa. Tutto questo si riflette pesantemente sui negozi di vicinato, costretti a chiudere le serrande, in particolare nei settori moda, giornali, cartoleria, dolciumi, macelleria. Resistono invece i negozi di frutta e verdura, quelli per vendita di bevande, pesce e crostacei.Ogni nucleo familiare ha dovuto comunque far fronte ai propri risparmi per fronteggiare l’aumento dei prezzi. Nonostante questo sacrificio, si stanno riempiendo sempre meno i carrelli della spesa, tanto che nello scorso anno il volume delle vendite al dettaglio è calato dell’1%.Un caso emblematico è rappresentato dall’acquisto della pasta, simbolo della tradizione gastronomica italiana. Le vendite hanno subito un calo del 10%.Un altro dato da non sottovalutare, che emerge dallo studio di Confesercenti, è che nonostante la progressiva affermazione dell’eCommerce, i negozi fisici continuano ad essere ancora il canale d’acquisto preferito per sei delle nove categorie merceologiche prese in esame. Gli acquisti on line prevalgono soltanto nei settori dei viaggi, elettronica e moda.E se tantissimi negozi chiudono, se ne aprono sempre meno. Su questo punto, Confesercenti ha avanzato le sue proposte a livello nazionale per provare ad invertire la tendenza, a favore della ripresa dei consumi e per il sostegno di negozi e botteghe. Partendo da questo, Confesercenti Brindisi auspica che anche gli Enti locali diano il loro contributo in termini di azioni positive. “Per contrastare il caro- vita – ha dichiarato il Presidente Provinciale Michele Piccirillo - è necessario, così come indicato da Confesercenti nazionale, dare attuazione velocemente alla delega fiscale, riducendo la pressione delle imposte sulle famiglie. In particolare, sarebbe opportuno detassare gli aumenti contrattuali per il prossimo biennio. Per sostenere le attività di vicinato, invece, è fondamentale introdurre misure strutturali, con un pacchetto di formazione per gli imprenditori, sostegni all’innovazione, una fiscalità di vantaggio per le piccole imprese della distribuzione con fatturato inferiore ai 400mila euro annui, e la cedolare secca per le locazioni commerciali, subordinandone l’accesso alla concessione di un canone concordato al locatario, verificata e garantita dalle associazioni di categoria. Invece, nei nostri territori, sarebbe auspicabile che la Regione e gli Enti locali cogliessero questo momento di crisi del settore del commercio, come confermato dai dati statistici, per attuare politiche di sostegno, finalizzate, ad esempio, alla mitigazione delle imposte locali. Ok Crediamo che sia arrivato il momento in cui tutti i Comuni costruiscano azioni incentivanti affinché si combatta la desertificazione, incentivando, ad esempio, azioni per migliorare il marketing territoriale e con esso il turismo. Le nostre città, i nostri borghi di provincia possono essere notevoli attrattori potenziali”.
Economia e lavoro Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia con cellule Car-T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti»
Economia e lavoro Presentata una legge per la sicurezza stradale dei ciclisti: sorpasso con una maggiore distanza 01/04/2023 Il senatore del PD Alberto Losacco ha presentato in Senato una proposta di legge in materia di sicurezza stradale per i ciclisti. Il progetto, che porta il nome di Michele Scarponi, ciclista marchigiano scomparso a seguito di un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta dispone alcune modifiche del Codice della Strada introducendo una distanza minima di sorpasso pari a un metro e mezzo
Economia e lavoro Multiservizi, ancora molti nodi da sciogliere. Riunione con i Cobas alla presenza del sindaco Rossi 30/03/2023 Il Sindaco Rossi ha affermato durante la riunione che esiste un problema fondamentale per la Brindisi Multiservizi che è la presentazione da parte della società di un piano industriale capace di affrontare i nodi che sono ancora da sciogliere
Economia e lavoro Brindisi, città con il più alto tasso di inquilini single.Il trilobate è il più affittato. Pullulano i contratti a carattere transitorio 28/03/2023 L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le proprie agenzie attive in Puglia nel 2022. Il 54,3% dei contratti di locazione sono stati stipulati per scelta abitativa, il 38,8% riguarda lavoratori trasfertisti e il 7,0% gli studenti universitari
Economia e lavoro Volo in ritardo Ryanair Brindisi Bergamo di oltre tre ore, 250 euro ai passeggeri 27/03/2023 Domenica da incubo per centinaia di passeggeri. Dovevano raggiungere Bergamo, ma il volo ha riportato oltre tre ore di ritardo all’atterraggio
Economia e lavoro Ryanair, sei nuove rotte e 500 milioni di dollari di investimenti, ma la compagnia chiede al Comune di Brindisi di non aumentare le tasse 23/03/2023 Ryanair ha presentato ieri 72 rotte, tra cui 6 nuove rotte per Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e Venezia, e oltre 770 voli settimanali da/per Bari e Brindisi.