Economia e lavoro Brindisi ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise. Rilasciata la prima Autorizzazione Unica Firmata l’Autorizzazione Unica della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica interregionale Puglia-Molise, per la realizzazione di un insediamento produttivo di una holding operativa, comprendente 8 start-up innovative 26/11/2022 circa 3 minuti BRINDISI - Nel tardo pomeriggio di ieri, il Commissario straordinario del Governo, ing. Manlio Guadagnuolo, ha firmato la prima Autorizzazione Unica della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica interregionale Puglia-Molise, per la realizzazione di un insediamento produttivo di una holding operativa, comprendente 8 start-up innovative, nell'ambito delle tecnologie dirompenti nella scienza dei materiali, food-health, biomaterials, environment ed energy.Gli immobili industriali e gli uffici, per un complessivo investimento iniziale di circa 8 milioni di euro e una ricaduta occupazionale di oltre 100 unità, saranno realizzati su un'area ASI a cavallo tra i territori comunali di Bitonto e Modugno, in un tempo previsto di 24 mesi.Il rilascio di questo primo provvedimento conferma l’efficacia e l’efficienza dello strumento ZES, rappresentando uno stimolo per la classe imprenditoriale che insegue tempi certi e chiede ogni giorno una burocrazia amica.L’incessante e incisiva azione di animazione territoriale che il Commissario Guadagnuolo, coadiuvato dalla struttura di supporto, sta svolgendo, partecipando ad innumerevoli incontri sui territori delle Regioni Puglia e Molise, con i rappresentanti istituzionali, del mondo delle imprese, dei professionisti, delle parti sociali e di tutti gli stakeholders interessati, con l’obiettivo di promuovere lo strumento ZES quale straordinaria occasione di sviluppo, si sta rivelando molto fruttuosa, grazie all’avvenuta presentazione, allo Sportello Unico Digitale del Commissario, di numerose altre istanze di Autorizzazione Unica.“Dai fatti ai fatti”, quindi. Nello scorso mese di settembre, il Commissario Guadagnuolo aveva inaugurato lo Sportello Unico Digitale della ZES Adriatica, per consentire a piccole, medie e grandi imprese di presentare le istanze ed ottenere le Autorizzazioni Uniche “in tempi ZES”, per la realizzazione dei propri insediamenti produttivi. Quel giorno, il Commissario Guadagnuolo, avendo completato la realizzazione dello strumento ZES ideato dal Governo, attraverso la creazione della sede operativa, della struttura di supporto del Commissario e l’attivazione, quindi, dello Sportello Unico Digitale, aveva annunciato “la nascita della burocrazia amica delle imprese”: non più i gravosi “pellegrinaggi” presso i vari Enti fino a quel momento preposti al rilascio delle molteplici autorizzazioni, ma, finalmente, un unico interlocutore, il Commissario ZES, e un’autorizzazione unica, che rilascia il Commissario, che assorbe e sostituisce tutte le precedenti autorizzazioni. “Oggi, i tempi e i termini perentori previsti dalla legge sono stati pienamente rispettati” - dichiara il Commissario Guadagnuolo - “e gli imprenditori stanno comprendendo che lo Stato, per via della burocrazia, non deve essere più visto come un avversario.” - ha continua Guadagnuolo - “Lo Stato, rappresentato nelle aree ZES dal Commissario, gioca finalmente nella stessa squadra degli imprenditori, per raggiungere l’obiettivo della crescita economica e occupazionale dei territori del Meridione d’Italia”.Oltre alle semplificazioni amministrative, nell’ambito della perimetrazione della ZES Adriatica, nella quale si può effettuare qualunque tipo di investimento (nei settori manifatturiero, commerciale, dei servizi, del turismo, dell’economia circolare, della green economy, delle tecnologie, della farmaceutica, sanitario, agroindustria, ecc.), si può accedere anche a importanti agevolazioni fiscali, quali il credito d’imposta a valere sull’intero valore dell’investimento (compreso l’acquisto del suolo e/o degli immobili eventualmente su di esso esistenti) - pari al 45% per le piccole, 35% per le medie e 25% per le grandi imprese - la riduzione dell’IRES del 50%, i vantaggi derivanti dalla riduzione/azzeramento degli oneri comunali grazie ai kit localizzativi, i contratti di sviluppo, “il pacchetto ZES” nell’ambito dei POR Puglia e Molise 2021-2027.“Vi sono, oggi, tutte le condizioni di vantaggio per quegli imprenditori seri e concreti che vogliano dar vita ad iniziative imprenditoriali di valore.” - conclude il Commissario Guadagnuolo - “Insieme alla mia struttura di supporto, siamo giornalmente al fianco di questi imprenditori, rispondendo in tempo reale ad ogni tipo di domanda ed esigenza, per accompagnarli e supportarli nel virtuoso processo di ideazione e realizzazione delle proprie iniziative imprenditoriali”
Economia e lavoro A Brindisi la Consultazione territoriale per il Masterplan Terra d’Otranto 23/01/2023 Si svolgerà domani, 24 gennaio 2023 alle ore 10, a Brindisi presso la sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna la Consultazione territoriale per il Masterplan Terra d’Otranto
Economia e lavoro Il bilancio della polizia locale di Brindisi: 150 interventi, 80 contestazioni per violazioni amministrative e 76 per abbandono di rifiuti 10/01/2023 Sono stati 150 gli interventi effettuati nell’anno appena trascorso dagli uomini e dalle donne della Polizia Locale della Provincia di Brindisi, guidati dal comandante Cosimo D’Angelo
Economia e lavoro L’allarme di Massimo Oggiano (fdi): “Presidio 118 ancora chiuso. Invito il Sindaco al sopralluogo“ 04/01/2023 Ieri mattina, Massimiliano Oggiano, consigliere di Fratelli d’Italia, ha effettuato un sopralluogo al presidio sanitario del 118 al Casale. “Come previsto, i cancelli sono ancora chiusi e tutta la struttura dismessa“
Economia e lavoro Obesità, l'ospedale Perrino centro di riferimento per la chirurgia bariatrica 24/12/2022 Sono circa 400 gli interventi di chirurgia bariatrica effettuati nell'ospedale Perrino di Brindisi dalla metà del 2017 ad oggi
Economia e lavoro L’auto in fiamme mentre circolava; il conducente si salva. Traffico bloccato per qualche ora 20/12/2022 Questa sera, verso le 18:30, un’Alfa Mito è andata a fuoco durante la marcia all’altezza dell’uscita di Latiano Est
Economia e lavoro Riprese le attività in viale Aldo Moro per la realizzazione delle piste ciclabili a seguito delle diffide 19/12/2022 Sono in corso gli interventi di messa in sicurezza e restringimento dell’area cantiere relativa alla realizzazione delle piste ciclabili in viale Aldo Moro e in viale Palmiro Togliatti, a seguito di diffide da parte del Comune di Brindisi