Economia e lavoro Brindisi ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise. Rilasciata la prima Autorizzazione Unica Firmata l’Autorizzazione Unica della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica interregionale Puglia-Molise, per la realizzazione di un insediamento produttivo di una holding operativa, comprendente 8 start-up innovative 26/11/2022 circa 3 minuti BRINDISI - Nel tardo pomeriggio di ieri, il Commissario straordinario del Governo, ing. Manlio Guadagnuolo, ha firmato la prima Autorizzazione Unica della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica interregionale Puglia-Molise, per la realizzazione di un insediamento produttivo di una holding operativa, comprendente 8 start-up innovative, nell'ambito delle tecnologie dirompenti nella scienza dei materiali, food-health, biomaterials, environment ed energy.Gli immobili industriali e gli uffici, per un complessivo investimento iniziale di circa 8 milioni di euro e una ricaduta occupazionale di oltre 100 unità, saranno realizzati su un'area ASI a cavallo tra i territori comunali di Bitonto e Modugno, in un tempo previsto di 24 mesi.Il rilascio di questo primo provvedimento conferma l’efficacia e l’efficienza dello strumento ZES, rappresentando uno stimolo per la classe imprenditoriale che insegue tempi certi e chiede ogni giorno una burocrazia amica.L’incessante e incisiva azione di animazione territoriale che il Commissario Guadagnuolo, coadiuvato dalla struttura di supporto, sta svolgendo, partecipando ad innumerevoli incontri sui territori delle Regioni Puglia e Molise, con i rappresentanti istituzionali, del mondo delle imprese, dei professionisti, delle parti sociali e di tutti gli stakeholders interessati, con l’obiettivo di promuovere lo strumento ZES quale straordinaria occasione di sviluppo, si sta rivelando molto fruttuosa, grazie all’avvenuta presentazione, allo Sportello Unico Digitale del Commissario, di numerose altre istanze di Autorizzazione Unica.“Dai fatti ai fatti”, quindi. Nello scorso mese di settembre, il Commissario Guadagnuolo aveva inaugurato lo Sportello Unico Digitale della ZES Adriatica, per consentire a piccole, medie e grandi imprese di presentare le istanze ed ottenere le Autorizzazioni Uniche “in tempi ZES”, per la realizzazione dei propri insediamenti produttivi. Quel giorno, il Commissario Guadagnuolo, avendo completato la realizzazione dello strumento ZES ideato dal Governo, attraverso la creazione della sede operativa, della struttura di supporto del Commissario e l’attivazione, quindi, dello Sportello Unico Digitale, aveva annunciato “la nascita della burocrazia amica delle imprese”: non più i gravosi “pellegrinaggi” presso i vari Enti fino a quel momento preposti al rilascio delle molteplici autorizzazioni, ma, finalmente, un unico interlocutore, il Commissario ZES, e un’autorizzazione unica, che rilascia il Commissario, che assorbe e sostituisce tutte le precedenti autorizzazioni. “Oggi, i tempi e i termini perentori previsti dalla legge sono stati pienamente rispettati” - dichiara il Commissario Guadagnuolo - “e gli imprenditori stanno comprendendo che lo Stato, per via della burocrazia, non deve essere più visto come un avversario.” - ha continua Guadagnuolo - “Lo Stato, rappresentato nelle aree ZES dal Commissario, gioca finalmente nella stessa squadra degli imprenditori, per raggiungere l’obiettivo della crescita economica e occupazionale dei territori del Meridione d’Italia”.Oltre alle semplificazioni amministrative, nell’ambito della perimetrazione della ZES Adriatica, nella quale si può effettuare qualunque tipo di investimento (nei settori manifatturiero, commerciale, dei servizi, del turismo, dell’economia circolare, della green economy, delle tecnologie, della farmaceutica, sanitario, agroindustria, ecc.), si può accedere anche a importanti agevolazioni fiscali, quali il credito d’imposta a valere sull’intero valore dell’investimento (compreso l’acquisto del suolo e/o degli immobili eventualmente su di esso esistenti) - pari al 45% per le piccole, 35% per le medie e 25% per le grandi imprese - la riduzione dell’IRES del 50%, i vantaggi derivanti dalla riduzione/azzeramento degli oneri comunali grazie ai kit localizzativi, i contratti di sviluppo, “il pacchetto ZES” nell’ambito dei POR Puglia e Molise 2021-2027.“Vi sono, oggi, tutte le condizioni di vantaggio per quegli imprenditori seri e concreti che vogliano dar vita ad iniziative imprenditoriali di valore.” - conclude il Commissario Guadagnuolo - “Insieme alla mia struttura di supporto, siamo giornalmente al fianco di questi imprenditori, rispondendo in tempo reale ad ogni tipo di domanda ed esigenza, per accompagnarli e supportarli nel virtuoso processo di ideazione e realizzazione delle proprie iniziative imprenditoriali”
Economia e lavoro Picchia brutalmente un automobilista, poi spara colpi in aria e intima ai testimoni di non parlare: arrestato un 49enne 07/09/2023 Lo scorso 24 agosto l’odierno arrestato, unitamente ad altre tre persone, avrebbe percosso brutalmente un uomo e poi avrebbe sparato colpi di arma da fuoco in aria
Economia e lavoro PNRR, l’accusa del Pd: “16 miliardi in meno nella provincia di Brindisi” 10/08/2023 Sedici miliardi di definanziamenti, più di millecinquecento progetti tagliati nelle sei provincie pugliesi, novecento milioni di euro sottratti ai comuni della nostra Regione
Economia e lavoro Corridoio VIII, cooperazione commerciale e centralità al porto di Brindisi: il vertice con Tajani ed Emiliano 27/07/2023 Oggi è stata una giornata importante sul piano politico per la città. Il porto di Brindisi sarà uno snodo strategico: c’è un piano di grandi investimenti
Economia e lavoro Ordinanza viabilità stadio Fanuzzi in occasione del match Brindisi-Catania 16/05/2023 Il Comune informa che in occasione della partita di calcio Brindisi-Catania, match valido per la poule scudetto, in programma allo stadio Fanuzzi mercoledì 17 maggio alle ore 16, è stata disposta l’ordinanza per la circolazione
Economia e lavoro Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia con cellule Car-T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti»
Economia e lavoro Presentata una legge per la sicurezza stradale dei ciclisti: sorpasso con una maggiore distanza 01/04/2023 Il senatore del PD Alberto Losacco ha presentato in Senato una proposta di legge in materia di sicurezza stradale per i ciclisti. Il progetto, che porta il nome di Michele Scarponi, ciclista marchigiano scomparso a seguito di un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta dispone alcune modifiche del Codice della Strada introducendo una distanza minima di sorpasso pari a un metro e mezzo