Economia e lavoro Ostuni “Malamovida”, a Ostuni ordinanze severe, ma per la Confesercenti si rischia un danno per alcune attività Confesercenti Brindisi auspica che le ordinanze del comune di Ostuni possano essere riviste e meglio calibrate, in modo da individuare e risolvere i problemi reali con interventi mirati che non penalizzino le imprese 10/07/2022 circa 2 minuti OSTUNI - La adozione delle recenti ordinanze contro la “malamovida” da parte della commissione straordinaria del comune di Ostuni, ripropone il tema della difficoltà di coesistenza, all’interno dei centri storici, tra residenti, operatori economici e frequentatori.“Delle tre ordinanze emanate, l’unica che tenta di contemperare effettivamente gli interessi ‘contrapposti’ ricercando una mediazione, pur con difficoltà, sembra essere quella che disciplina le emissioni sonore - riflette Michele Piccirillo, Presidente Provinciale Confesercenti - Le due altre ordinanze che vietano la vendita di prodotti alimentari, da parte degli esercizi commerciali ed artigianali, e la somministrazione di alcoolici, da parte dei pubblici esercizi, nelle ore notturne, rappresentano ,invece, un ingiustificato e grave danno per le imprese, mettendo a rischio la qualità dei servizi resi alle migliaia di turisti che, anche nelle ore notturne, frequentano l’intero territorio ostunese ed , in particolare, il centro storico.D’altra parte l’attrattività dei nostri borghi e della offerta gastronomica rappresentano uno dei punti di forza del turismo pugliese.È bene ricordare, a riguardo, che il turismo rappresenta il 14% del PIL della regione Puglia e che, dopo gli anni terribili della pandemia, ci si aspetta un 2022 di recupero e ripresa dei trend di crescita bruscamente interrotti.Contrastare i fenomeni deteriori della peggiore movida è, certamente, interesse di tutti, per primi proprio degli imprenditori commerciali e turistici che operano nel rispetto delle regole.La sicurezza, l’ordine ed il decoro sono, infatti, valori pienamente condivisi, per i quali le pubbliche amministrazioni locali, gli organi dello stato e le imprese devono costantemente collaborare. Siamo convinti, infatti, che la sicurezza si fa con le imprese commerciali e del pubblico esercizio, che rappresentano un insostituibile presidio nel territorio, e non contro di loro.Le associazioni di categoria e le imprese da sempre sono disponibili a contribuire affinchè gli standard di tutti i servizi resi a turisti e cittadini residenti migliorino.Non è, di conseguenza, accettabile che la scorrettezza di alcune imprese o di gruppi di cittadini debba determinare vincoli che implichino pesanti restrizioni alla libertà di impresa garantita dalle leggi, a danno di chi opera nel pieno rispetto delle regole.Piuttosto si potenzi l’attività di controllo nei mesi estivi, anche attraverso il rafforzamento della collaborazione tra le diverse forze dell’ordine.Il turismo, anche nella provincia di Brindisi, è proiettato verso traguardi di eccellenza (in Puglia ha il primato della maggiore percentuale di turisti provenienti dall’estero) e deve poter contare su una organizzazione sempre più programmata e qualificata di servizi pubblici e privati.Certamente dannosi di rivelano invece i provvedimenti che in modo intempestivo creano vincoli e divieti indiscriminati e non adeguatamente motivati.Confesercenti Brindisi auspica che le ordinanze del comune di Ostuni possano essere riviste e meglio calibrate, in modo da individuare e risolvere i problemi reali con interventi mirati che non penalizzino le imprese.Circa la possibilità di uniformare totalmente le regolamentazioni comunali si condividono le difficoltà espresse dai sindaci della provincia di Brindisi ma si evidenzia al contempo la necessità di individuare almeno su alcuni problemi (attività di controllo, organizzazione di eventi, trasporti e comunicazione), percorsi e tempi di intervento condivisi.I comuni della provincia di Brindisi hanno intrapreso da anni la strada della qualità dell'accoglienza, così come la gran parte delle imprese che hanno investito tanto per essere all’altezza della competizione nazionale ed internazionale.Auspichiamo che anche la Regione Puglia voglia approfondire queste tematiche all’interno del nuovo piano strategico per il turismo, favorendo tutti i possibili percorsi di coordinamento in grado di dare certezza ai visitatori, alle imprese ed ai lavoratori”.
Economia e lavoro Frontale da brivido a Brindisi: tre ricoverati in ospedale 03/08/2022 Ancora un altro grave incidente sulle strade brindisine; due auto si sono scontrate frontalmente intorno alle 14 in contrada Montenegro.
Economia e lavoro Tumore al colon, Amati: “È legge la dichiarazione di guerra. Ora niente timidezze pena decadenza DG” 26/07/2022 Da oggi è legge la dichiarazione di guerra al tumore al colon, attraverso l’estensione dello screening al 100 per cento della classe d’età 45-75 e la consulenza oncogenetica per le persone sane con rischio eredo-familiare
Economia e lavoro Covid, torna a scendere la curva: inutili restrizioni perché bisogna convivere col virus. Vaccino a quota 939.033. Sono 5.424 i nuovi casi in Puglia, 501 nel brindisino 22/07/2022 Le restrizioni sono inutili, quasi tutti hanno ormai avuto io covid almeno una volta, anche senza saperlo: è ormai endemia. Autorevoli virologi, come Bassetti, hanno spiegato che non sarebbero logiche nuove restrizioni in questa fase
Economia e lavoro The Doctor conquista il Terminillo e la testa della classifica 20/07/2022 Il portacolori del EptaMotorsport Angelo “The Doctor” Loconte ha mantenuto la parola data al termine della Trento Bondone, ovvero che avrebbe lottato per la vittoria, se risolti i problemi tecnici della sua Peugeot, e così è stato!
Economia e lavoro Aggressioni, bullismo e baby gang: il sindaco Rossi chiede la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza 13/07/2022 Fa ancora discutere la violenta aggressione del 9 luglio, ma le scorribande dei bulli non sembrano terminate. Il sindaco Rossi vuole alzare la guardia e intensificare i controlli
Economia e lavoro Covid, nuovo boom di positivi. 11.642 nuovi casi in Puglia, 1.306 nel brindisino 05/07/2022 La salita dei positivi continua inesorabile anche in provincia di Brindisi. Tra le novità c’è anche quella dell’arrivo di un sottotipo di variante indiana. Ma per ora resta tutto sotto controllo sul piano dei ricoveri