Economia e lavoro Brindisi Il Tribunale di Brindisi annulla la richiesta di contributi Inps a mezzo pec perché la notifica era sbagliata Se la pec del contribuente è piena o scaduta gli enti devono inviare gli atti in Camera di Commercio 16/06/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Qualora il Fisco o l’Inps provvedano a intimare le loro pretese a mezzo pec ai contribuenti aventi p.iva e la notifica non dovesse andare a buon fine (perché ad esempio l’indirizzo del contribuente risulta pieno o non funzionante), gli enti devono rispettare una precisa normativa e inviare gli atti in Camera di Commercio, diversamente le pretese sono illegittime. Tale segnalazione arriva dal Presidente di Camera Civile Salentina e Coordinatore Regionale Camere Civili di Puglia, l’Avv. Salvatore Donadei, a seguito della recente sentenza del Tribunale di Brindisi che ha annullato migliaia di euro di contributi previdenziali a carico di un contribuente per un vizio di notifica della pec (sentenza n.1514/2021).Il giudice, infatti, al riguardo ha sancito che “in caso di indirizzo pec del destinatario non valido e attivo la notifica deve essere eseguita mediante:1) Deposito dell’atto presso gli uffici della camera di commercio;2) Pubblicazione del relativo avviso sul sito informatico della medesima camera di commercio;3) Invio al destinatario di una raccomandata a/r senza ulteriori adempimenti a carico dell’agente della riscossione.Ebbene rileva il Giudicante che nel caso di specie trattandosi di persona fisica non vi è alcuna prova in giudizio che quest’ultima avesse fatto richiesta di notifica via pec…. In ogni caso non vi è prova della ricezione della raccomandata ar…..”.Sul punto, segnala l’Avv. Donadei “Da tempo insieme all’Avv. Matteo Sances, componente del Consiglio direttivo di Camera Civile, e ad altri colleghi esaminiamo le notifiche a mezzo pec effettuate dagli enti riscontrando non poche criticità, per questo motivo abbiamo avviato una serie di proposte sui competenti tavoli istituzionali per cercare di far contemperare le dovute esigenze di speditezza dell’azione degli enti con i diritti fondamentali dei cittadini come ad esempio quello di conoscibilità degli atti. Nel frattempo invitiamo tutti i cittadini a controllare costantemente la propria posta elettronica certificata”.
Economia e lavoro Da oggi obbligatorio accettare i pagamenti elettronici: tanti commercianti rischiano multe salate. Confesercenti Brindisi: “Ingiusto caricarci dei costi bancari” 30/06/2022 Oggi giovedì 30 giugno scattano le nuove regole che prevedono non più solo l’obbligo di accettare i pagamenti elettronici, ma anche l’applicazione di sanzioni in caso di mancato adeguamento alla normativa. I commercianti protestano per i costi bancari
Economia e lavoro Vasto incendio nel Bosco Lucci sito del Comune di Brindisi 29/06/2022 Nella tarda mattinata di oggi (29/06/2022) la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha informato la Prefettura in merito alla segnalazione di un incendio di vaste proporzioni nell’area boschiva di Bosco Lucci sito nel Comune di Brindisi, all’interno della Riserva Naturale Orientata Regionale
Economia e lavoro Ipertrofia prostatica: al Perrino la tecnica REZUM. Vapore bollente per ridurne il volume 28/06/2022 Vapore bollente per ridurre il volume della prostata: è, in estrema sintesi, il metodo Rezum, una nuova procedura chirurgica da praticata di recente anche nell'ospedale Perrino di Brindisi
Economia e lavoro Serbatoio GNL Brindisi, Amati: “Approvato. La Regione ha fatto il suo dovere e smentito inquinatori no-a-tutto”. D’Attis: “Una condizione necessaria per predisporre nuovi orizzonti” 15/06/2022 La Giunta regionale ha approvato l’insediamento e la localizzazione del serbatoio costiero di GNL nel porto di Brindisi, concedendo l’intesa
Economia e lavoro Ospedale di Ostuni, ripartono le attività non Covid 12/06/2022 Domani, lunedì 13 giugno, riprendono le attività non covid dell’ospedale di Ostuni. In particolare, riaprirà il pronto soccorso e saranno disponibili 20 posti letto di Pneumologia e 20 posti di Medicina interna
Economia e lavoro La salma di Carlo Giannini torna a Mesagne: nel pomeriggio di domani i funerali 07/06/2022 La salma del pizzaiolo mesagnese assassinato a 35 anni è tornata in Italia. I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 8 giugno