Economia e lavoro Brindisi La rivoluzione del controllo aereo da remoto a Brindisi: un ruolo strategico per tutta l’area del Mediterraneo Inizia in Puglia, a Brindisi, la rivoluzione del controllo aereo da remoto. Con l’apertura della prima Remote Digital Tower d’Italia, frutto di un importante processo di digitalizzazione e ammodernamento dell’infrastruttura 13/06/2022 circa 2 minuti BRINDISI - Tutto il brindisino fa un grande passo avanti nell’innovazione tecnologica del settore aerospaziale. Inizia in Puglia, a Brindisi, la rivoluzione del controllo aereo da remoto. Con l’apertura della prima Remote Digital Tower d’Italia, frutto di un importante processo di digitalizzazione e ammodernamento dell’infrastruttura, nasce il futuro degli aeroporti italiani, consentendo a Brindisi di ricoprire un ruolo strategico per tutta l’area del Mediterraneo.“Oggi realizziamo un primo fondamentale obiettivo su cui Enav ha lavorato nella gestione dello spazio aereo e che continuerà a perseguire esportando il medesimo modello negli altri aeroporti italiani, per favorire lo sviluppo della mobilità di persone e merci nel Paese, con standard di efficienza e sicurezza sempre maggiori.Grazie alla presenza di queste nuove Torri, il Centro di Controllo d’Area di Brindisi diventerà uno tra i primi in Europa per dimensioni e tecnologia.Un risultato che ci inorgoglisce e che, insieme agli altri importanti investimenti in essere, mette sempre di più la Puglia al centro della strategia di sviluppo del settore aeronautico e aerospaziale nazionale”.Lo dichiara la Senatrice Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, all’inaugurazione ENAV SpA della prima torre digitale remota all’aeroporto di Brindisi. “Con la giornata odierna Enav e il Centro di controllo di area di Brindisi segnano uno straordinario, strategico salto di qualità che porta Brindisi ad essere il primo Remote Tower Control Center nazionale di grandezza rilevante a livello continentale e la società a rivoluzionare, come già anticipato nel Piano industriale 2022-2024 con Future Sky 2031, la gestione dello spazio aereo in Italia in linea con quanto già sta accadendo a livello continentale e globale.Un evidente, rilevantissimo, passo in avanti per Brindisi, vera e propria Digial Tower, che con Padova sarà tra i più grandi hub europei dedicati alla gestione attraverso torri remote, e una vera e propria rivoluzione nel nostro Paese dell’infrastruttura e del modello di erogazione dei servizi alla navigazione aerea, basata sui quattro centri di controllo di Roma, Milano, Padova e, appunto, Brindisi”.Così la Viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova, oggi a Brindisi per partecipare alla Cerimonia inaugurale della prima Torre di Controllo remota d’Italia.“La strategia in atto”, dice ancora Bellanova, “parte importante del pacchetto Cielo Unico Europeo della Commissione Europea cui Enav partecipa attivamente, apporterà evidenti benefici in termini di efficientamento, promuovendo la gestione centralizzata dello spazio aereo.L’ottimizzazione del servizio consentirà una rilevante riduzione tariffaria, permetterà una maggiore flessibilità per la gestione della domanda mutevole tipica dei vettori low cost e charter, faciliterà la gestione del traffico merci, business e militare e la centralizzazione, garantirà la disponibilità permanente di uno scalo per voli di emergenza e agirà in modo consistente sulla sostenibilità ambientale ed economica dal momento verranno garantite traiettorie di volo più efficienti che consentiranno alle compagnie di consumare minori quantità di carburante con minori tempi di volo per i passeggeri”.
Economia e lavoro Frontale da brivido a Brindisi: tre ricoverati in ospedale 03/08/2022 Ancora un altro grave incidente sulle strade brindisine; due auto si sono scontrate frontalmente intorno alle 14 in contrada Montenegro.
Economia e lavoro Tumore al colon, Amati: “È legge la dichiarazione di guerra. Ora niente timidezze pena decadenza DG” 26/07/2022 Da oggi è legge la dichiarazione di guerra al tumore al colon, attraverso l’estensione dello screening al 100 per cento della classe d’età 45-75 e la consulenza oncogenetica per le persone sane con rischio eredo-familiare
Economia e lavoro Covid, torna a scendere la curva: inutili restrizioni perché bisogna convivere col virus. Vaccino a quota 939.033. Sono 5.424 i nuovi casi in Puglia, 501 nel brindisino 22/07/2022 Le restrizioni sono inutili, quasi tutti hanno ormai avuto io covid almeno una volta, anche senza saperlo: è ormai endemia. Autorevoli virologi, come Bassetti, hanno spiegato che non sarebbero logiche nuove restrizioni in questa fase
Economia e lavoro The Doctor conquista il Terminillo e la testa della classifica 20/07/2022 Il portacolori del EptaMotorsport Angelo “The Doctor” Loconte ha mantenuto la parola data al termine della Trento Bondone, ovvero che avrebbe lottato per la vittoria, se risolti i problemi tecnici della sua Peugeot, e così è stato!
Economia e lavoro Aggressioni, bullismo e baby gang: il sindaco Rossi chiede la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza 13/07/2022 Fa ancora discutere la violenta aggressione del 9 luglio, ma le scorribande dei bulli non sembrano terminate. Il sindaco Rossi vuole alzare la guardia e intensificare i controlli
Economia e lavoro Brindisi da tutto esaurito insieme alla Valle d’Itria e monopolitano. Arrivano i turisti cinesi 09/07/2022 A Brindisi, nella Valle d'Itria e nel monopolitano si registra da oltre un mese il tutto esaurito. Lo annuncia il sindaco Riccardo Rossi citando un servizio del Tgr Rai Puglia: “La televisione nazionale parla del pienone di turisti nella nostra città”