Economia e lavoro Brindisi Confermato dalla Giunta regionale lo stanziamento per il completamento degli accosti a S. Apollinare nel porto di Brindisi La Giunta regionale ha confermato la copertura finanziaria per le opere di completamento degli accosti portuali per navi traghetto e ro-ro di S. Apollinare (I e II lotto) nel Porto di Brindisi in favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, iscrivendo in bilancio somme oggetto di precedente programmazione a valere sulle risorse del POC PUGLIA 2014-2020, Asse VII, Azione 7.4 31/05/2022 circa 1 minuto La Giunta regionale ha confermato la copertura finanziaria per le opere di completamento degli accosti portuali per navi traghetto e ro-ro di S. Apollinare (I e II lotto) nel Porto di Brindisi in favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, iscrivendo in bilancio somme oggetto di precedente programmazione a valere sulle risorse del POC PUGLIA 2014-2020, Asse VII, Azione 7.4. Sulla base di quanto stabilito nell’Analisi Costi-Benefici presentata dall’Autorità di Sistema Portuale, è stato iscritto in bilancio l’importo massimo dell’aiuto concedibile in favore dell’intervento pari a € 29.288.380,32, risultante dalla differenza tra il costo ammissibile a finanziamento pari a € 37.489.009,89 e il risultato operativo dell’investimento pari a € 8.200.629,56. “Questo progetto rientra nella strategia regionale di riconversione e rifunzionalizzazione delle capacità operative del Porto di Brindisi a migliori standard operativi, energetici e di sicurezza, al fine di contribuire al rilancio e al riposizionamento competitivo dello scalo portuale ma anche al processo di decarbonizzazione – ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile -. Il Porto di Brindisi, porto polivalente, con funzioni industriali, commerciali e turistiche, attraverso questo investimento potrà godere di un’infrastruttura in grado di ospitare grandi navi ro-ro, traghetti e navi da crociera, e potrà aprirsi ai cittadini con aree appositamente attrezzate come un parco urbano e il Museo del Mare”.
Economia e lavoro Da oggi obbligatorio accettare i pagamenti elettronici: tanti commercianti rischiano multe salate. Confesercenti Brindisi: “Ingiusto caricarci dei costi bancari” 30/06/2022 Oggi giovedì 30 giugno scattano le nuove regole che prevedono non più solo l’obbligo di accettare i pagamenti elettronici, ma anche l’applicazione di sanzioni in caso di mancato adeguamento alla normativa. I commercianti protestano per i costi bancari
Economia e lavoro Vasto incendio nel Bosco Lucci sito del Comune di Brindisi 29/06/2022 Nella tarda mattinata di oggi (29/06/2022) la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha informato la Prefettura in merito alla segnalazione di un incendio di vaste proporzioni nell’area boschiva di Bosco Lucci sito nel Comune di Brindisi, all’interno della Riserva Naturale Orientata Regionale
Economia e lavoro Ipertrofia prostatica: al Perrino la tecnica REZUM. Vapore bollente per ridurne il volume 28/06/2022 Vapore bollente per ridurre il volume della prostata: è, in estrema sintesi, il metodo Rezum, una nuova procedura chirurgica da praticata di recente anche nell'ospedale Perrino di Brindisi
Economia e lavoro Cumulo di pene per furto per un 21enne, la polizia esegue il provvedimento per la pena della reclusione di anni 6 e giorni 8 16/06/2022 Nel pomeriggio di ieri 14 giugno, personale del Commissariato di polizia di Stato di Mesagne ha dato esecuzione al provvedimento di Esecuzione Pene Concorrenti e contestuale Ordine di Esecuzione della pena della reclusione di anni 6 e giorni 8
Economia e lavoro Serbatoio GNL Brindisi, Amati: “Approvato. La Regione ha fatto il suo dovere e smentito inquinatori no-a-tutto”. D’Attis: “Una condizione necessaria per predisporre nuovi orizzonti” 15/06/2022 La Giunta regionale ha approvato l’insediamento e la localizzazione del serbatoio costiero di GNL nel porto di Brindisi, concedendo l’intesa
Economia e lavoro Ospedale di Ostuni, ripartono le attività non Covid 12/06/2022 Domani, lunedì 13 giugno, riprendono le attività non covid dell’ospedale di Ostuni. In particolare, riaprirà il pronto soccorso e saranno disponibili 20 posti letto di Pneumologia e 20 posti di Medicina interna