Economia e lavoro Brindisi A Brindisi, in occasione dell’arrivo nave MSC Armonia, apertura straordinaria dei negozi per lunedì 25 Aprile In previsione dell’arrivo della nave MSC Armonia, lunedì 25 aprile saranno molti i commercianti del centro di Brindisi che hanno deciso di garantire l’apertura straordinaria dei loro negozi nella seguente fascia oraria 24/04/2022 circa 1 minuto BRINDISI- In previsione dell’arrivo della nave MSC Armonia, lunedì 25 aprile saranno molti i commercianti del centro di Brindisi che hanno deciso di garantire l’apertura straordinaria dei loro negozi nella seguente fascia oraria:mattino 10:00 – 13:00 pomeriggio 17:00 – 20:30L’apertura dei nostri esercenti però non si limiterà ad offrire il servizio di accoglienza ai soli croceristi (l’arrivo della MSC Armonia in città è previsto per le ore 16:00) ma, volendo venire incontro anche alle esigenze dei cittadini di Brindisi ed alle sollecitazioni dei clienti abituali, le attività commerciali saranno aperte anche durante la mattinata.Un’iniziativa accolta con entusiasmo anche da Michele Piccirillo, Presidente Provinciale Confesercenti, che ha dichiarato: “Siamo lieti che i nostri esercenti abbiano deciso di dare questo segnale, ribadendo l’impegno e la responsabilità con la quale le nostre imprese stanno affrontando la sfida del rilancio turistico della città, ma senza dimenticare i tanti clienti che durante tutto l’anno sostengono la nostra economia”.Per affrontare anche le prossime aperture straordinarie, insieme agli Assessori Comunali al Turismo, alle Attività Produttive e ai componenti del Consiglio Direttivo del “Distretto Urbano del Commercio DUC”, nei prossimi giorni la Confesercenti vorrebbe valutare inoltre l’opportunità di promuovere al meglio le iniziative ed eventi pensati espressamente per attrarre ed accogliere tutti cittadini della nostra provincia.
Economia e lavoro Enzo Di Roma è il nuovo responsabile provinciale di Assohotel Confesercenti di BrindisI 17/05/2022 Enzo Di Roma, personalità territoriale di spicco nel settore turistico e presidente del Consorzio degli Albergatori di Carovigno, è il nuovo Responsabile Provinciale di Assohotel Confesercenti di Brindisi, succede ad Agostino Cavallo alla guida dell’associazione operante in rappresentanza degli albergatori.
Economia e lavoro Arpal, c’è lavoro nel brindisino per 528 figure professionali in vari settori 13/05/2022 I Centri Per l’Impiego (d’ora in poi CPI) sono ad oggi i principali erogatori di servizi di politiche attive del lavoro. La provincia di Brindisi ne conta al momento 3 (Brindisi, Ostuni e Francavilla Fontana), con prossima riapertura del CPI di Mesagne
Economia e lavoro Sicolo, CIA Puglia: “Xylella fattore strutturale, inserire comuni in zone svantaggiate” 21/04/2022 La Xylella è diventata un fattore determinante e ormai strutturale che ha causato l’indebolimento della capacità produttiva dei terreni, con il conseguente impoverimento dei territori. Pertanto diventa necessario inserire tutti i comuni pugliesi che ricadono nelle aree colpite dal batterio nell’apposito elenco delle aree soggette a vincoli naturali significativi
Economia e lavoro Nuova ordinanza per lo sbarco del tonno rosso, del pesce spada e del tonno alalunga nel porto di Brindisi 22/03/2022 In data 21 marzo 2022, in linea con le direttive nazionali ed europee, è stata emanata la nuova ordinanza 17/2022 che disciplinerà nel Circondario Marittimo di Brindisi, a decorrere dal 31 marzo 2022 , le operazioni di sbarco e trasbordo del tonno rosso, del pesce spada e del tonno alalunga, oltre che nel porto di Brindisi anche nel porto di Savelletri
Economia e lavoro Incontro in Prefettura sulle criticità dei settori economico-produttivo in provincia di Brindisi, alla presenza del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Fratin. Per i Cobas un flop: “Nessun impegno a nome del governo” 21/03/2022 Si è svolto, stamane, in Prefettura l’incontro, al quale ha presenziato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Sen.Pichetto Fratin, sulle problematiche legate alla crisi occupazionale che si registra in alcuni comparti
Economia e lavoro Crisi dell’autotrasporto per il caro carburante: “ai box” almeno 70.000 veicoli pesanti 14/03/2022 Secondo una prima stima stilata sulla base dell’esito delle assemblee che si stanno svolgendo in varie regioni, oggi non accenderanno il motore circa 70.000 mezzi pesanti (fra bilici e autotreni), in seguito alla decisione delle imprese di autotrasporto di non caricarsi di ulteriori oneri finanziari per l’impossibilità a far fronte da sole agli aumenti record nel costo del carburante