Economia e lavoro Brindisi Incontro in Prefettura sulle criticità dei settori economico-produttivo in provincia di Brindisi, alla presenza del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Fratin. Per i Cobas un flop: “Nessun impegno a nome del governo” Si è svolto, stamane, in Prefettura l’incontro, al quale ha presenziato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Sen.Pichetto Fratin, sulle problematiche legate alla crisi occupazionale che si registra in alcuni comparti 21/03/2022 circa 2 minuti BRINDISI - Si è svolto, stamane, in Prefettura l’incontro, al quale ha presenziato il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Sen.Pichetto Fratin, sulle problematiche legate alla crisi occupazionale che si registra in alcuni comparti un tempo strategici in questo territorio (energia, aerospazio, chimica), attualmente colpiti da processi di delocalizzazione e dalla decarbonizzazione. La riunione ha costituito occasione per esprimere apprezzamento per la sensibilità istituzionale manifestata dal Vice Ministro nell’essere presente in questo territorio ed, al contempo, per consentire ai referenti delle associazioni delle categorie produttive, del commercio e delle organizzazioni sindacali di rappresentare le criticità e le esigenze di rilancio e riqualificazionedella zona industriale di Brindisi e del suo porto, al fine di attrarre nuovi investimenti e garantire i livelli occupazionali esistenti. Coralmente è stata espressa l’esigenza di attivare un confronto in sede di tavolo governativo a livello centrale, che possa,dialogando con tutti gli attori istituzionali e sociali, individuare gli strumenti idonei a favorire l’auspicato processo di rilancio dell’economia locale. Il Vice Ministro Pichetto Fratin ha assicurato la massima attenzione e disponibilità, nella consapevolezza che coesione e accordo territoriale, anche con il supporto del governo regionale, possano porre le basi per veicolare in maniera produttiva le potenzialità di sviluppo che il territorio può esprimere, anche grazie alle cospicue fonti di finanziamento rivenienti dal PNRR e dal CIS.Il Sindacato Cobas esprime un giudizio fortemente negativo sull’intervento fatto nella giornata di Lunedì 21 Marzo 2022 in Prefettura a Brindisi , dopo gli interventi locali , dal Viceministro del Ministero dello sviluppo economico Gilberto Pichetto Fratin.“Tentativo più che lodevole questo incontro organizzato dal Prefetto di Brindisi Carolina Bellantoni, andato terribilmente a vuoto secondo la nostra valutazione - afferma il Cobas Roberto Aprile - Il Viceministro ha preso atto degli interventi fatti ma non ha preso nessun tipo di impegno Governativo sui problemi che attraversano la nostra città , la nostra provincia.Il Cobas di fronte a questo atteggiamento elusivo propone uno sciopero generale di tutte le categorie con manifestazione a Roma davanti il Parlamento Italiano.Solo con la lotta potremo ottenere la presa in carico complessivamente da parte del Governo Nazionale dei gravi problemi del nostro territorio.Il Governo non puo' rimanere sul vago per Cerano, settore aeronautico, Chimica da spingere verso scelte verdi, porto,agricoltura, turismo, commercio .....Abbiamo la necessità di prendere tempo attraverso speciali ammortizzatori sociali di realizzare una vera riconversione ecologica .Dobbiamo salvaguardare i lavoratori anziani portandoli alla pensione con idonei ammortizzatori sociali, riqualificazione professionale per chi resta, scelte di fondo come le rinnovabili ed anche di produrli in loco, comunità energetiche, ammortizzatori sociali per dare il tempo di riprendersi per il settore aeronatico e salvare tutti i prossimi licenziati.Il Viceministro non si e' assunto nessun tipo di responsabilita' lasciando a bocca asciutta chi, in un modo o nell'altro, gli chiedeva impegni di possibili riunioni del Governo insieme alla Regione Puglia.Solo la lotta puo' garantire qualche risultato al nostro territorio, è ora di muoversi.con un forte sciopero generale”.
Economia e lavoro Enzo Di Roma è il nuovo responsabile provinciale di Assohotel Confesercenti di BrindisI 17/05/2022 Enzo Di Roma, personalità territoriale di spicco nel settore turistico e presidente del Consorzio degli Albergatori di Carovigno, è il nuovo Responsabile Provinciale di Assohotel Confesercenti di Brindisi, succede ad Agostino Cavallo alla guida dell’associazione operante in rappresentanza degli albergatori.
Economia e lavoro Arpal, c’è lavoro nel brindisino per 528 figure professionali in vari settori 13/05/2022 I Centri Per l’Impiego (d’ora in poi CPI) sono ad oggi i principali erogatori di servizi di politiche attive del lavoro. La provincia di Brindisi ne conta al momento 3 (Brindisi, Ostuni e Francavilla Fontana), con prossima riapertura del CPI di Mesagne
Economia e lavoro A Brindisi, in occasione dell’arrivo nave MSC Armonia, apertura straordinaria dei negozi per lunedì 25 Aprile 24/04/2022 In previsione dell’arrivo della nave MSC Armonia, lunedì 25 aprile saranno molti i commercianti del centro di Brindisi che hanno deciso di garantire l’apertura straordinaria dei loro negozi nella seguente fascia oraria
Economia e lavoro Sicolo, CIA Puglia: “Xylella fattore strutturale, inserire comuni in zone svantaggiate” 21/04/2022 La Xylella è diventata un fattore determinante e ormai strutturale che ha causato l’indebolimento della capacità produttiva dei terreni, con il conseguente impoverimento dei territori. Pertanto diventa necessario inserire tutti i comuni pugliesi che ricadono nelle aree colpite dal batterio nell’apposito elenco delle aree soggette a vincoli naturali significativi
Economia e lavoro Nuova ordinanza per lo sbarco del tonno rosso, del pesce spada e del tonno alalunga nel porto di Brindisi 22/03/2022 In data 21 marzo 2022, in linea con le direttive nazionali ed europee, è stata emanata la nuova ordinanza 17/2022 che disciplinerà nel Circondario Marittimo di Brindisi, a decorrere dal 31 marzo 2022 , le operazioni di sbarco e trasbordo del tonno rosso, del pesce spada e del tonno alalunga, oltre che nel porto di Brindisi anche nel porto di Savelletri
Economia e lavoro Crisi dell’autotrasporto per il caro carburante: “ai box” almeno 70.000 veicoli pesanti 14/03/2022 Secondo una prima stima stilata sulla base dell’esito delle assemblee che si stanno svolgendo in varie regioni, oggi non accenderanno il motore circa 70.000 mezzi pesanti (fra bilici e autotreni), in seguito alla decisione delle imprese di autotrasporto di non caricarsi di ulteriori oneri finanziari per l’impossibilità a far fronte da sole agli aumenti record nel costo del carburante