Economia e lavoro Brindisi “La riduzione dei costi non sia a spese dei lavoratori”. Assemblea Sanofi, cresce la preoccupazione certezza sul futuro Le Segreterie di FILCTEM FEMCA UILTEC, la RSU e l’intera assemblea rimarcano, quanto già dichiarato dalle segreterie nazionali nel corso dell’ultimo incontro tenuto in Confindustria con i vertici di EUROAPI, la riduzione dei costi non può e non deve prevedere ipotesi di ripercussione sui lavoratori, le pesanti perdite annunciate dall’azienda vanno contrastate con nuove strategie produttive e non si possono scaricare sui lavoratori. 27/09/2021 Gaetano Gorgoni circa 2 minuti BRINDISI - Segreterie Territoriali di Brindisi di FILCTEM FEMCA UILTEC e la RSU dello stabilimento chimico farmaceutico della Sanofi/EuroApi hanno svolto, nel rispetto delle norme di prevenzione Covid, una Assemblea dei lavoratori per illustrare, discutere e approfondire i temi trattati degli ultimi incontri svolti presso Confindustria Brindisi.L’assemblea ha visto una buona partecipazione di lavoratori, che a gran voce hanno rivendicato piani industriali esigibili per lo stabilimento, partendo dal pieno rilancio delle attività già oggi presenti che vanno sicuramente migliorate e ottimizzate in termini di qualità di prodotto visto che ricoprono un’importanza strategica e profittevole a livello internazionale nei mercati chimico farmaceutici.Sicuramente è strategico l'arrivo di nuove produzioni di molecole, nell'immediato però Sanofi dovrà, a nostro avviso, incrementare i volumi dei prodotti storici almeno per i prossimi due anni e confermare con certezza l’impegno annunciato di comprare i principi attivi da EuroApi in via esclusiva per i prossimi cinque anni, indicando in maniera chiara i quantitativi dei prodotti. Le Segreterie di FILCTEM FEMCA UILTEC, la RSU e l’intera assemblea rimarcano, quanto già dichiarato dalle segreterie nazionali nel corso dell’ultimo incontro tenuto in Confindustria con i vertici di EUROAPI, la riduzione dei costi non può e non deve prevedere ipotesi di ripercussione sui lavoratori, le pesanti perdite annunciate dall’azienda vanno contrastate con nuove strategie produttive e non si possono scaricare sui lavoratori.“Questa situazione sarebbe per noi inaccettabile e porrebbe seri interrogativi sulla capacità di reazione del gruppo e sulle prospettive future, senza un energico intervento su investimenti per nuovi prodotti, ottimizzazioni, valorizzazione tecnologica e nuove ricerche di mercato, si rischia un ruolo marginale per lo stabilimento di Brindisi nel nuovo panorama di EUROAPI - spiegano i sindacati - Continuiamo a chiedere a Sanofi (così come annunciato durante le prime presentazioni del progetto EuroApi) che si faccia carico di tutti gli ammortamenti e di concordare un possibile piano diaccompagnamento alla pensione per il personale interessato, in un’ottica di ricambio generazionale. Serve ultimare rapidamente il Piano Industriale che va illustrato in piena trasparenza alle Organizzazioni sindacali, alla RSU e a tutti i Lavoratori, con la piena responsabilità di Sanofi che come dichiarato, accompagnerà il nuovo player fino a Marzo 2022,durante la collocazione in borsa di EuriApi prevista nel corso del 2022 quando Sanofi continuerà a detenere il 30% del capitale. Resta confermato lo stato di agitazione per tutto lo stabilimento, per le necessarie certezze sul futuro produttivo e di conferma di tutti i livelli occupazionali, contrariamente ci attiveremo con altre incisive azioni di lotta”.
Economia e lavoro Frontale da brivido a Brindisi: tre ricoverati in ospedale 03/08/2022 Ancora un altro grave incidente sulle strade brindisine; due auto si sono scontrate frontalmente intorno alle 14 in contrada Montenegro.
Economia e lavoro Tumore al colon, Amati: “È legge la dichiarazione di guerra. Ora niente timidezze pena decadenza DG” 26/07/2022 Da oggi è legge la dichiarazione di guerra al tumore al colon, attraverso l’estensione dello screening al 100 per cento della classe d’età 45-75 e la consulenza oncogenetica per le persone sane con rischio eredo-familiare
Economia e lavoro Covid, torna a scendere la curva: inutili restrizioni perché bisogna convivere col virus. Vaccino a quota 939.033. Sono 5.424 i nuovi casi in Puglia, 501 nel brindisino 22/07/2022 Le restrizioni sono inutili, quasi tutti hanno ormai avuto io covid almeno una volta, anche senza saperlo: è ormai endemia. Autorevoli virologi, come Bassetti, hanno spiegato che non sarebbero logiche nuove restrizioni in questa fase
Economia e lavoro The Doctor conquista il Terminillo e la testa della classifica 20/07/2022 Il portacolori del EptaMotorsport Angelo “The Doctor” Loconte ha mantenuto la parola data al termine della Trento Bondone, ovvero che avrebbe lottato per la vittoria, se risolti i problemi tecnici della sua Peugeot, e così è stato!
Economia e lavoro Aggressioni, bullismo e baby gang: il sindaco Rossi chiede la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza 13/07/2022 Fa ancora discutere la violenta aggressione del 9 luglio, ma le scorribande dei bulli non sembrano terminate. Il sindaco Rossi vuole alzare la guardia e intensificare i controlli
Economia e lavoro Brindisi da tutto esaurito insieme alla Valle d’Itria e monopolitano. Arrivano i turisti cinesi 09/07/2022 A Brindisi, nella Valle d'Itria e nel monopolitano si registra da oltre un mese il tutto esaurito. Lo annuncia il sindaco Riccardo Rossi citando un servizio del Tgr Rai Puglia: “La televisione nazionale parla del pienone di turisti nella nostra città”