Curiosità Fasano Scamiciata, la Caravella di San Nicola per il Corteo storico Sostituirà il barcone andato distrutto nell’incendio non doloso di ieri notte. Il sindaco Zaccaria: «Grazie al sindaco Decaro e all’associazione «i figuranti di San Nicola» per l’aiuto e la disponibilità» 17/06/2022 circa 1 minuto FASANO – Sarà La caravella di San Nicola a chiudere il corteo storico della Scamiciata di sabato 25 giugno. Fasano chiama Bari risponde. Il barcone andato distrutto la scorsa notte in un incendio (non doloso) sarà sostituito dalla caravella che tradizionalmente trasporta l’effige di San Nicola durante la festa barese. Il sindaco di Bari Antonio Decaro ha subito favorevolmente alla richiesta dell’amministrazione e del Comitato Giugno Fasanese. «La tradizione, i valori, la nostra storia hanno una forza che nessun incendio potrà mai spegnere - dice il sindaco Francesco Zaccaria -. Subito dopo l’incidente di ieri notte ci siamo attivati per trovare una soluzione e grazie alla disponibilità del sindaco Decaro e alla collaborazione dell’associazione i figuranti di San Nicola, che ringraziamo, il nostro corteo è salvo». La caravella arriverà a Fasano giovedì grazie a un trasporto speciale. La collaborazione con l’associazione i figuranti di San Nicola è antica: tanti anni fa Fasano ospitò il corteo del santo patrono di Bari e ora l’amicizia si rinnova e potrebbe anche consolidarsi in un gemellaggio: «Possiamo tirare un sospiro di sollievo - dice Lucio Legrottaglie - presidente del Comitato Giugno Fasanese - il corteo si svolgerà nella sua forma tradizionale dopo due anni di assenza». Intanto presto si procederà alla ideazione e realizzazione di un nuovo barcone (quello andato distrutto aveva circa 30 anni): «È un impegno che vedrà istituzioni e comitato collaborare insieme - dice il sindaco - affinché la traduzione della Scamiciata possa rinnovarsi nel rispetto della nostra storia e la nostra Comunità ritrovarsi sempre attorno ai valori della nostra identità».
Curiosità Due autovelox fissi h24 sulla Brindisi-Lecce: automobilisti in allerta dal 24 maggio 20/05/2022 Arrivano due nuovi rilevatori di velocità sulla strada Brindisi-Lecce: ora sarà necessario tenere bene gli occhi puntati sui navigatori per evitare multe. Il Comando della Polizia Locale di Trepuzzi informa che entrerà in funzione alle ore 00 di martedì 24 maggio (mezzanotte del 23 maggio) un autovelox sulla S.S. 613
Curiosità Un pugliese su tre va dallo psicologo: il sondaggio regionale 18/05/2022 Il presidente degli psicologi pugliesi: “Sono dati che testimoniano la centralità della figura dello psicologo rispetto al periodo critico che stiamo vivendo”
Curiosità Arriva il trasporto integrato: Brindisi Air&Port link con treno e bus sostenibile, lasciando l'auto a casa 10/02/2022 Muoversi in treno e in bus per raggiungere l’aeroporto e il porto di Brindisi diventa pratico e conveniente. Brindisi Air&Port link è il nuovo servizio di trasporto integrato treno e bus sostenibile
Curiosità Baglioni a disagio durate il concerto al Verdi: le lamentele per il freddo. Rossi: “Un’ombra negativa: accerteremo le responsabilità” 08/02/2022 È una brutta figura per tutta la città quella che si è verificata in occasione del concerto di Claudio Baglioni: “Accendete la luce così mi riscaldo” - si sarebbe lamentato. Sul palco si congelava. Un problema tecnico ha seriamente danneggiato l’immagine del teatro Verdi
Curiosità Un video con le voci di Ornella Muti e Lino Banfi per ringraziare “gli eroi dei nostri giorni” ideato da un medico di Cellino 13/01/2022 Nell’era dei no vax tornare ad avere fiducia nei medici, nei sanitari in prima linea e nelle competenze è una priorità. Un medico salentino che collabora con il Ministero della Salute, il Cavaliere Fausto d’Agostino, ha deciso di unire le voci di attori molto amati dal pubblico per ricordare a tutti l’importante lavoro che ogni giorno svolgono i camici bianchi
Curiosità Tuffo di Capodanno, tradizione rispettata anche nel 2022 a Brindisi 02/01/2022 Tradizione puntualmente rispettata anche per il “TUFFO DI CAPODANNO” 2022. I riti che ormai rappresentano la gradita consuetudine del primo giorno dell’anno brindisino e culminanti nel salto in pieno inverno nelle acque del mare del Capoluogo Adriatico si sono vissuti nello scenario della Conca, sulla Litoranea Nord nonostante la riduzione dell’iniziativa ad una cerimonia piú sobria