Cultura Brindisi Al Verdi la lezione su Brindisi in età moderna. Appuntamento con il prof. Giuseppe Patisso, docente di Storia Moderna dell’Università del Salento Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30 14/03/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e sarà trasmessa in diretta streaming sulla sua pagina Facebook, con il sostegno della Regione Puglia, nell’ambito del finanziamento «FSC 14-20: Patto per la Puglia. Custodiamo la Cultura In Puglia 2021 - Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali - D.G.R. n. 1570/2020 - A.D. 499/2020». Appuntamento con il prof. Giuseppe Patisso, docente di Storia Moderna dell’Università del Salento. La lezione declina il suo focus sulla città di Brindisi inserendola in un contesto più ampio e considerando alcuni tratti distintivi che il territorio, inteso nella dimensione provinciale, eredita da quel periodo storico. Distrutta da un terremoto nel 1456, Brindisi fu riedificata da Ferdinando I d’Aragona. Dal 1496 al 1509 appartenne a Venezia. Sotto il dominio spagnolo iniziò la decadenza: il porto fu abbandonato, con una gravissima crisi economica e demografica: alle rivolte popolari del 1554 e del 1647 i nuovi padroni risposero con la repressione. Solo nel 1775, sotto Ferdinando IV di Borbone, fu riattivato da Andrea Pigonati il canale d’uscita del porto interno, che ancora ne porta il nome, e furono risanate le paludi adiacenti alla città. Così, tra monumenti, tradizioni, cultura, economia, società e politica, l’approfondimento traccia un quadro che mette al centro il porto, cuore e anima pulsante della città. Il discorso si articola partendo dalla figura di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, uno dei Baroni più potenti del regno, i sovrani aragonesi e i primi segni del declino; continua tracciando il profilo del Cinquecento spagnolo che fu un secolo di militarizzazione; poi la paludosa quiete del Seicento e l’instabilità di Brindisi sotto la dominazione austriaca, passando per il Settecento borbonico che segnò il laborioso inizio di una nuova vita fino all’evoluzione al tempo dei Napoleonidi (1806-1815).
Cultura Rapina aggravata all’Eurospin, custodia cautelare per un uomo, nei guai una donna per favoreggiamento 11/10/2023 Il 14 settembre 2023 veniva perpetrata una rapina ai danni del supermercato Eurospin di Mesagne da un giovane: ora è scattata la misura cautelare personale
Cultura Altre 134 offerte di lavoro a Brindisi: anche all’estero tantissimi posti nel settore alberghiero e nella ristorazione 06/10/2023 Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione
Cultura Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei geologi: “Interventi strutturali, non si lavori solo sulle emergenze. La pioggia e il fango ricopriranno l’Italia” 18/05/2023 L’evento alluvionale accaduto in questi giorni in Emilia Romagna pone ancora una volta al centro delle discussioni il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici
Cultura Iniziata la riqualificazione dell’ex lido Giancola con la demolizione dei manufatti 04/05/2023 È iniziata oggi, 4 maggio 2023, la riqualificazione dell’ex lido della Provincia con la demolizione di manufatti che costituiscono il lido balneare dismesso da anni, in località Torre Testa
Cultura Servizio di controllo del territorio contro i furti d’auto, sventato il furto in una masseria 02/02/2023 Complessivamente sono stati controllati circa 120 automezzi e identificate più di 300 persone, eseguite diverse perquisizioni, controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al codice della strada
Cultura Centri per l’Impiego di Brindisi e provincia: 47 annunci di lavoro sul portale regionale “LavoroXTe” 11/11/2022 Oggi 11 novembre 2022, sono presenti 47 annunci di lavoro per 109 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dall’11 al 18 novembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi