Cultura Ostuni Incontri al Parco ospita il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini ed il suo libro “L’Italia che vorremmo” Sarà presentato nella cornice dell’anfiteatro del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano il nuovo libro del Presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini libro “Il Paese che vogliamo. 11/08/2021 circa 1 minuto OSTUNI - Sarà presentato nella cornice dell’anfiteatro del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano il nuovo libro del Presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini libro “Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l’Italia del futuro”inserito nella rassegna “Incontri al Parco”. L’appuntamento è in programma domani giovedì 12 agosto 2021, alle ore 21.00. La serata è organizzata dall’associazione Amici del Cuore di Ostuni, con il supporto del comune di Ostuni e dell’ente Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale. Alla presentazione parteciperanno il sindaco di Bari e Presidente dell’ANCI Antonio Decaro e il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo. La serata sarà aperta dagli interventi del presidente dell’ente Museo di Ostuni Michele Conte e dal Presidente dell’Associazione Amici del Cuore di Ostuni Angelo Brescia. Dialogherà con Stefano Bonaccini il presidente dell’ordine dei giornalisti pugliesi Piero Ricci. Idee che si materializzano, nuovi progetti, sogni da realizzare. Investimenti per un presente e un futuro da protagonisti. Ricette per una regione, ma soprattutto per un Paese in cerca di riscatto. Ne scrive il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, nel libro “Il Paese che vogliamo. Idee e proposte per l’Italia del futuro”, uscito qualche settimana fa edito da Piemme. Per partecipare all’evento è obbligatorio il green pass, come impongono le normative vigenti sul Covid-19, per prenotazioni 3315726511, nel messaggio WhatsApp indicare nome, cognome e numero di posti.
Cultura La storia torna al Verdi: lezione su Brindisi in età contemporanea 04/05/2022 «Brindisi tra XX e XXI secolo. Per una storia contemporanea della città» è il titolo della lezione di storia in programma giovedì 5 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30, nel Nuovo Teatro Verdi
Salute e Benessere Lo scrittore e Infettivologo Piero Grima risolve un giallo storico: “Raffaello non muore per la sifilide, malattia che ancora tormenta l’umanità”. L’esperto sul Covid: “Non è ancora finita” 17/04/2022 L’intervista a Piero Grima, che risolve il giallo storico sulla morte di Raffaello (per avvelenamento e non per la sifilide) e ci avvisa che la battaglia contro il covid non è ancora finita
Cultura Al Verdi la lezione su Brindisi in età moderna. Appuntamento con il prof. Giuseppe Patisso, docente di Storia Moderna dell’Università del Salento 14/03/2022 Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30
Cultura Mille anni di grande storia a Brindisi ripercorsi a teatro 26/02/2022 Brindisi nel Medioevo è il tema della lezione che si è tenuta venerdì 25 febbraio con Luciana Petracca, docente di Storia Medievale dell’Università del Salento. Mille anni tra dominazioni e distruzioni, lo status di civica demaniale e la fioritura per cultura e commerci
Cultura A Brindisi la Biennale del Mare Contemporaneo con Yoko Ono e Salgado 17/01/2022 L’amministrazione comunale è impegnata nella programmazione dei grandi eventi per il 2022 e, con atto di giunta approvato oggi, è arrivata la conferma per la Biennale del Mare Contemporaneo che si svolgerà a Brindisi da maggio a settembre 2022. Sarà un evento focalizzato sull’arte contemporanea di alta qualità, con importanti nomi di fama internazionale tra cui anche l’artista giapponese Yoko Ono e l’artista brasiliano Sebastião Salgado
Cultura “Ramondo lo scudiero”, il 18 a Mesagne una storia di amori, amicizie, tradimenti, conflitti familiari e battaglie avventurose 15/12/2021 Il 18 dicembre 2021 alle 18, nell'auditorium del castello che fu di sua proprietà e che da lui prende il nome, verrà presentato, con il patrocinio del Comune di Mesagne, il romanzo storico d'avventura di Antonio Chirico ispirato alla vita di Raimondello Orsini del Balzo,