Cultura Brindisi Save Biennale, presso il Bastione San Giacomo, fino al 19 agosto: 115 artisti per una mostra di arte contemporanea unica Apprezzato dagli artisti, dai visitatori e dalla comunità locale, l’evento è stato un grande successo e si colloca nel più ampio percorso intrapreso dell’amministrazione Rossi per rendere la città sempre più attrattiva e interessante per il visitatore, 17/07/2021 circa 2 minuti “Nella giornata del 15 luglio ho preso parte ad un evento che inorgoglisce l’amministrazione comunale e che ha visto la partecipazione entusiasta dei cittadini: SAVE BIENNALE, presso il Bastione San Giacomo, è una manifestazione di arte contemporanea che ha portatoa Brindisi più di 115 artisti provenienti da tutto il mondo per presentare le proprie opere e che è un importante passo per promuovere l’arte, la creatività e il turismo. Apprezzato dagli artisti, dai visitatori e dalla comunità locale, l’evento è stato un grande successo e si colloca nel più ampio percorso intrapreso da questa amministrazione per rendere la città sempre più attrattiva e interessante per il visitatore, anche attraverso l’organizzazione di eventi, la collaborazione con creativi e la valorizzazione di aree e spazi da trasformare in nuovi punti di interesse. La cornice offerta alla mostra dal Bastione San Giacomo un luogo di arte e bellezza storica, che prende nuova vita grazie a performance, dipinti, sculture, installazioni, video e sperimentazioni ha regalato un’esperienza immersiva al pubblico. Brindisi deve diventare un riferimento per il settore. L’iniziativa è stata infatti proposta all’amministrazione comunale in virtù della particolare attenzione a questi temi, ed è frutto della volontaria organizzazione del direttore artistico Davide Cocozza, docente presso il Liceo Artistico di Edgardo Simone Brindisi, partner dell’iniziativa. Siamo a lavoro su diversi fronti; dalla realizzazione delle opere alla promozione fino alla creazione di nuovi punti di interesse ed eventi. Brindisi sta diventando sempre più interessante, non solo per i turisti, ma anche per gli investitori e i professionisti. C’è una crescente attenzione verso la città e annunceremo a breve le nuove iniziative in cantiere per continuare in questa direzione”, lo dichiara l’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Creatività Emma Taveri. La mostra sarà visitabile fino al 19 agosto tutti i giorni dalle 18 alle 21 e sabato e domenica fino alle 22, mentre il 20 agosto dalle ore 9 alle 17 si terrà l’iniziativa conclusiva: circa 15 artisti dipingeranno dal vivo contemporaneamente e il pubblico avrà la possibilità di votare il vincitore. Il calendario estivo promosso dall’amministrazione (consultabile su www.eventibrindisi.com) prevede anche la realizzazione di diversi murales a cura di artisti di fama internazionale in punti strategici della città e nella periferia, oltre ad un evento di realizzazione ed installazione di un’importante opera di arte contemporanea in città, i cui dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni.
Cultura Brindisi, la violenza del branco su due ragazzini in Piazza della Vittoria: uno ricoverato in ospedale 10/07/2022 In piazza della Vittoria, ieri sera, la violenza del branco ha terrorizzato i passanti: due ragazzini sono stati picchiati selvaggiamente, uno dei quali è finito in ospedale col setto nasale rotto
Cultura La storia torna al Verdi: lezione su Brindisi in età contemporanea 04/05/2022 «Brindisi tra XX e XXI secolo. Per una storia contemporanea della città» è il titolo della lezione di storia in programma giovedì 5 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30, nel Nuovo Teatro Verdi
Salute e Benessere Lo scrittore e Infettivologo Piero Grima risolve un giallo storico: “Raffaello non muore per la sifilide, malattia che ancora tormenta l’umanità”. L’esperto sul Covid: “Non è ancora finita” 17/04/2022 L’intervista a Piero Grima, che risolve il giallo storico sulla morte di Raffaello (per avvelenamento e non per la sifilide) e ci avvisa che la battaglia contro il covid non è ancora finita
Cultura Al Verdi la lezione su Brindisi in età moderna. Appuntamento con il prof. Giuseppe Patisso, docente di Storia Moderna dell’Università del Salento 14/03/2022 Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30
Cultura Mille anni di grande storia a Brindisi ripercorsi a teatro 26/02/2022 Brindisi nel Medioevo è il tema della lezione che si è tenuta venerdì 25 febbraio con Luciana Petracca, docente di Storia Medievale dell’Università del Salento. Mille anni tra dominazioni e distruzioni, lo status di civica demaniale e la fioritura per cultura e commerci
Cultura A Brindisi la Biennale del Mare Contemporaneo con Yoko Ono e Salgado 17/01/2022 L’amministrazione comunale è impegnata nella programmazione dei grandi eventi per il 2022 e, con atto di giunta approvato oggi, è arrivata la conferma per la Biennale del Mare Contemporaneo che si svolgerà a Brindisi da maggio a settembre 2022. Sarà un evento focalizzato sull’arte contemporanea di alta qualità, con importanti nomi di fama internazionale tra cui anche l’artista giapponese Yoko Ono e l’artista brasiliano Sebastião Salgado