Cultura Mesagne Panchine poetiche al parco “Potì”. Scrivi i tuoi versi e partecipa al concorso gratuito, c’è tempo fino al 1° luglio MESAGNE - Panchine poetiche metropolitane è un progetto dell’associazione culturale “Poesie Metropolitane”, che nasce con l’obiettivo di riqualificare quartieri, strade e luoghi attraverso interventi artistici. L’iniziativa ruota intorno alla realizzazione di contest nazionali poetici, gratuiti e aperti a tutti, che premiano poeti e scrittoriattraverso la trascrizione dei loro versi sulle panchine dei luoghi scelti. 08/06/2021 circa 1 minuto MESAGNE - Panchine poetiche metropolitane è un progetto dell’associazione culturale “Poesie Metropolitane”, che nasce con l’obiettivo di riqualificare quartieri, strade e luoghi attraverso interventi artistici. L’iniziativa ruota intorno alla realizzazione di contest nazionali poetici, gratuiti e aperti a tutti, che premiano poeti e scrittoriattraverso la trascrizione dei loro versi sulle panchine dei luoghi scelti. Senza sogni incolore campo è il mare è il terzo verso di Finale, una poesia di Giuseppe Ungaretti che ispira l’appuntamento mesagnese e la prima edizione del concorso poetico nazionale “Sogni”.Chi concorre potrà scegliere fra tre sezioni: Poesia, Aforismi eHaiku, lo stile poetico nato in Giappone nel XVII secolo. Il 17 e 18 luglio i dieci componimenti selezionati saranno tinteggiati su altrettante panchine di pietra nel parco Roberto Potì. Nella stessa occasione, l’associazione Poesie Metropolitane organizzerà un reading poetico e donerà dei segnalibri in legno sui quali saranno impressi i versi dei poeti che hanno preso parte ai contest. “L’intento è quello di rendere più gradevole uno spaziocomunitario, che potrà essere arricchito con originali espressioni poetiche rese attraverso l’opera pittorica di dieci artisti emergenti”, ha spiegato il sindaco Antonio Matarrelli,commentando l’iniziativa che si svolgerà a Mesagne col patrocinio del Comune. Il regolamento completo è disponibile sul sito poesiemetropolitane.wixsite.com/sogni e sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.comune.mesagne.br.it. “L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il tema dei sogni, perincentivare la capacità di ciascuno di progettare il futuro con fiducia mentre si è impegnati a cogliere ed apprezzare la magia del quotidiano”, ha dichiarato Marco Calò, consulente cittadino alle Politiche culturali. I brevi componimenti dovranno essere inviati entro le ore 12 del prossimo 1° luglio all’indirizzo e-mailcontestpoesiemetropolitane@gmail.com.
Cultura Brindisi, la violenza del branco su due ragazzini in Piazza della Vittoria: uno ricoverato in ospedale 10/07/2022 In piazza della Vittoria, ieri sera, la violenza del branco ha terrorizzato i passanti: due ragazzini sono stati picchiati selvaggiamente, uno dei quali è finito in ospedale col setto nasale rotto
Cultura La storia torna al Verdi: lezione su Brindisi in età contemporanea 04/05/2022 «Brindisi tra XX e XXI secolo. Per una storia contemporanea della città» è il titolo della lezione di storia in programma giovedì 5 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30, nel Nuovo Teatro Verdi
Salute e Benessere Lo scrittore e Infettivologo Piero Grima risolve un giallo storico: “Raffaello non muore per la sifilide, malattia che ancora tormenta l’umanità”. L’esperto sul Covid: “Non è ancora finita” 17/04/2022 L’intervista a Piero Grima, che risolve il giallo storico sulla morte di Raffaello (per avvelenamento e non per la sifilide) e ci avvisa che la battaglia contro il covid non è ancora finita
Cultura Al Verdi la lezione su Brindisi in età moderna. Appuntamento con il prof. Giuseppe Patisso, docente di Storia Moderna dell’Università del Salento 14/03/2022 Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30
Cultura Mille anni di grande storia a Brindisi ripercorsi a teatro 26/02/2022 Brindisi nel Medioevo è il tema della lezione che si è tenuta venerdì 25 febbraio con Luciana Petracca, docente di Storia Medievale dell’Università del Salento. Mille anni tra dominazioni e distruzioni, lo status di civica demaniale e la fioritura per cultura e commerci
Cultura A Brindisi la Biennale del Mare Contemporaneo con Yoko Ono e Salgado 17/01/2022 L’amministrazione comunale è impegnata nella programmazione dei grandi eventi per il 2022 e, con atto di giunta approvato oggi, è arrivata la conferma per la Biennale del Mare Contemporaneo che si svolgerà a Brindisi da maggio a settembre 2022. Sarà un evento focalizzato sull’arte contemporanea di alta qualità, con importanti nomi di fama internazionale tra cui anche l’artista giapponese Yoko Ono e l’artista brasiliano Sebastião Salgado