Cultura GranafertArt, nuove attività a Palazzo Granafei-Nervegna Coniugare la teoria con l’esperienza, la manualità al divertimento, imparare divertendosi, approfondire per conoscere meglio alcuni aspetti del nostro territorio sono le linee guide delle... 01/10/2016 a cura della redazione circa 1 minuto Coniugare la teoria con l’esperienza, la manualità al divertimento, imparare divertendosi, approfondire per conoscere meglio alcuni aspetti del nostro territorio sono le linee guide delle prossime attività che avranno inizio dal mese di ottobre. In cantiere altri quattro laboratori, uno ambientale, due storico-artistici e l’altro incentrato su di un percorso storico di conoscenza del complesso monumentale Granafei-Nervegna. “Sc/torie di città”, sarà il primo a partire, un laboratorio che mira al recupero e al riutilizzo dei materiali che solitamente vengono gettati via per capire come creare nuovi oggetti e per riscoprire il valore degli stessi. Con attenzione e fantasia, andremo in giro per la città alla ricerca di cose ormai ritenute inutili, scorie, appunto, di una società che consuma troppo senza rendersene conto. laboratorio Matite, pennelli, colori e tanta fantasia per il laboratorio “Tra pennelli e sinopie”, con l’aiuto di un esperto, scopriremo il lavoro e le tecniche artistiche di un pittore per realizzare acquarelli, tempere ed affreschi e scoprire il mondo della storia dell’arte. Le attività proposte sono completamente gratuite ed indirizzate a tutti i ragazzi tra i 14 e 20 anni che vorranno trascorrere assieme a noi piacevoli pomeriggi all’interno di Palazzo Nervegna. Ogni corso prevede una durata di circa tre mesi con un appuntamento a cadenza settimanale. Per tutte le informazioni visitate il sito www.granafertart.it, la nostra pagina Fb GranafertArt , contattate il numero 3291668064 o recatevi presso il bookshop all’interno di Palazzo Granafei-Nervegna.
Cultura La storia torna al Verdi: lezione su Brindisi in età contemporanea 04/05/2022 «Brindisi tra XX e XXI secolo. Per una storia contemporanea della città» è il titolo della lezione di storia in programma giovedì 5 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.30, nel Nuovo Teatro Verdi
Salute e Benessere Lo scrittore e Infettivologo Piero Grima risolve un giallo storico: “Raffaello non muore per la sifilide, malattia che ancora tormenta l’umanità”. L’esperto sul Covid: “Non è ancora finita” 17/04/2022 L’intervista a Piero Grima, che risolve il giallo storico sulla morte di Raffaello (per avvelenamento e non per la sifilide) e ci avvisa che la battaglia contro il covid non è ancora finita
Cultura Al Verdi la lezione su Brindisi in età moderna. Appuntamento con il prof. Giuseppe Patisso, docente di Storia Moderna dell’Università del Salento 14/03/2022 Le memorie di Brindisi e del suo porto in età moderna tra patrimonio materiale e immateriale sono al centro della lezione di storia in programma martedì 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30
Cultura Mille anni di grande storia a Brindisi ripercorsi a teatro 26/02/2022 Brindisi nel Medioevo è il tema della lezione che si è tenuta venerdì 25 febbraio con Luciana Petracca, docente di Storia Medievale dell’Università del Salento. Mille anni tra dominazioni e distruzioni, lo status di civica demaniale e la fioritura per cultura e commerci
Cultura A Brindisi la Biennale del Mare Contemporaneo con Yoko Ono e Salgado 17/01/2022 L’amministrazione comunale è impegnata nella programmazione dei grandi eventi per il 2022 e, con atto di giunta approvato oggi, è arrivata la conferma per la Biennale del Mare Contemporaneo che si svolgerà a Brindisi da maggio a settembre 2022. Sarà un evento focalizzato sull’arte contemporanea di alta qualità, con importanti nomi di fama internazionale tra cui anche l’artista giapponese Yoko Ono e l’artista brasiliano Sebastião Salgado
Cultura “Ramondo lo scudiero”, il 18 a Mesagne una storia di amori, amicizie, tradimenti, conflitti familiari e battaglie avventurose 15/12/2021 Il 18 dicembre 2021 alle 18, nell'auditorium del castello che fu di sua proprietà e che da lui prende il nome, verrà presentato, con il patrocinio del Comune di Mesagne, il romanzo storico d'avventura di Antonio Chirico ispirato alla vita di Raimondello Orsini del Balzo,