Cronaca Brindisi Sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara che provoca anche un ritardo nello sviluppo: le prime linee guida sono state pubblicate Frutto della collaborazione scientifica tra Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Definite le caratteristiche cliniche della malattia che colpisce 1 bambino su 1 milione. 05/08/2022 circa 2 minuti ROMA - Per i bambini con la sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara, arrivano le prime linee guida con indicazioni dettagliate sulla diagnosi e sulla corretta gestione clinica. Sono state elaborate dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria al termine di uno studio su un gruppo di 16 pazienti affetti dalla malattia. Delineate con precisione anche le caratteristiche cliniche della patologia, descritta per la prima volta nel 2010. Le linee guida e le nuove informazioni sulla sindrome, pubblicate sull’Orphanet Journal of Rare Disease, sono ora a disposizione della comunità scientifica internazionale. LA SINDROME DI MALAN Descritta solo 12 anni fa, la sindrome di Malan è una patologia genetica ultrarara caratterizzata da iperaccrescimento, macrocefalia, dismorfismi craniofacciali, anomalie a carico di diversi distretti dell’organismo, ritardo dello sviluppo, comportamento atipico e disabilità intellettiva di vario grado. La prevalenza è di circa 1 bambino su 1 milione e i casi riportati in letteratura sono meno di 90 in tutto il mondo. Lo studio del Bambino Gesù e dell’Ospedale di Reggio Calabria porta nuove informazioni di dettaglio sulle caratteristiche della malattia che, a causa delle conoscenze ancora limitate e delle somiglianze cliniche con la sindrome di Sotos (altra condizione rara da iperaccrescimento), per anni è stata definita “Sotos 2”. UN TEAM MULTIDISCIPLINARE PER I “BAMBINI MALAN” Lo studio sulla sindrome di Malan è stato condotto all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su un gruppo di 16 pazienti (13 in età pediatrica e 3 giovani adulti) all’interno di un percorso ambulatoriale dedicato. Il gruppo è stato valutato sistematicamente per 18 mesi da un team multidisciplinare coordinato dai pediatri specialisti di Malattie Rare e Genetica Medica del Bambino Gesù con la collaborazione scientifica dell’esperta dell’Unità di Genetica Medica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria e il supporto di ASSI Gulliver, l’associazione italiana che riunisce e sostiene le persone affette dalle sindromi di Sotos e di Malan. L’IDENTIKIT DELLA SINDROME E LE PRIME LINEE GUIDA Con le informazioni raccolte nel periodo di osservazione dei 16 pazienti, il gruppo di ricerca multidisciplinare ha definito con precisione le caratteristiche cliniche della sindrome (deep phenotyphing) e ha elaborato le prime linee guida: una serie indicazioni di riferimento internazionale per identificare precocemente le principali manifestazioni della malattia, per la corretta gestione clinica dei pazienti e per il monitoraggio delle complicanze evolutive. Gli autori di riferimento di questo lavoro pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Disease sono la dott.ssa Marina Macchiaiolo dell’Unità di Malattie Rare e Genetica Medica del Bambino Gesù e la dott.ssa Manuela Priolo, dell’Unità di Genetica Medica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Il profilo clinico dei “bambini Malan” è stato ulteriormente dettagliato con altri due studi scientifici (uno dei quali appena pubblicato sul Journal of Clinical Medicine) che hanno indagato le caratteristiche peculiari della malattia sul fronte neuropsichiatrico, neuro-cognitivo e comportamentale. Gli autori di riferimento di entrambe le ricerche sono il dott. Paolo Alfieri, dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù e la dott.ssa Manuela Priolo.
Cronaca Un grosso incendio blocca la strada statale 613, altezza dell’uscita di Cerano 08/08/2022 Cinque automezzi dei pompieri sono a lavoro sulla SS 613, altezza dell’uscita di Cerano (borgo ducale) per un grosso incendio di sterpaglie e canneto
Cronaca Un uomo finisce in manette dopo il tentato furto all’Eurospin: ferito nel tentativo di infrangere il vetro 08/08/2022 Un uomo ha cercato di realizzare un colpo in solitaria all’Eurospin, in via Monte Sabotino, questa notte, ma gli è andata male: è stato ammanettato dopo poche ore
Cronaca Finisce fuori strada e resta incastrato nell’auto: liberato dai vigili del fuoco e ricoverato al Perrino in gravi condizioni 07/08/2022 In due hanno rischiato la vita in mattinata: si sono schiantati sul guardrail, a pochi centimetri da un albero, per cause ancora in corso di accertamento
Cronaca Grave incidente nella notte, un’auto si ribalta in un canale di scolo 06/08/2022 Un violento incidente, questa notte, ha coinvolto tre auto, una delle quali si è ribaltata in un canale di scolo. I vigili del fuoco di Ostuni e Monopoli sono intervenuti all’ 01:30 circa, sulla strada provinciale 172 per liberare i due conducenti incastrati tra lamiere
Cronaca Nuovi DASPO per le violenze nella partita del 15 maggio tra Fasano e Nardò: 25 provvedimenti totali, le indagini continuano. Puniti anche tifosi del Francavilla 06/08/2022 Continua l’azione di contrasto verso tutti gli eventi che creano turbative all’ordine pubblico durante lo svolgimento di manifestazioni sportive attraverso l’adozione di provvedimenti di divieto di accesso ad eventi sportivi: 3 nuovi DASPO
Cronaca Droga a rione Paradiso, arrestato un 60enne dopo un pedinamento della polizia 06/08/2022 A Brindisi è stato stato arrestato, dopo un pedinamento, un sessantenne C.R. nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti