Cronaca Brindisi Sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara che provoca anche un ritardo nello sviluppo: le prime linee guida sono state pubblicate Frutto della collaborazione scientifica tra Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Definite le caratteristiche cliniche della malattia che colpisce 1 bambino su 1 milione. 05/08/2022 circa 2 minuti ROMA - Per i bambini con la sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara, arrivano le prime linee guida con indicazioni dettagliate sulla diagnosi e sulla corretta gestione clinica. Sono state elaborate dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria al termine di uno studio su un gruppo di 16 pazienti affetti dalla malattia. Delineate con precisione anche le caratteristiche cliniche della patologia, descritta per la prima volta nel 2010. Le linee guida e le nuove informazioni sulla sindrome, pubblicate sull’Orphanet Journal of Rare Disease, sono ora a disposizione della comunità scientifica internazionale. LA SINDROME DI MALAN Descritta solo 12 anni fa, la sindrome di Malan è una patologia genetica ultrarara caratterizzata da iperaccrescimento, macrocefalia, dismorfismi craniofacciali, anomalie a carico di diversi distretti dell’organismo, ritardo dello sviluppo, comportamento atipico e disabilità intellettiva di vario grado. La prevalenza è di circa 1 bambino su 1 milione e i casi riportati in letteratura sono meno di 90 in tutto il mondo. Lo studio del Bambino Gesù e dell’Ospedale di Reggio Calabria porta nuove informazioni di dettaglio sulle caratteristiche della malattia che, a causa delle conoscenze ancora limitate e delle somiglianze cliniche con la sindrome di Sotos (altra condizione rara da iperaccrescimento), per anni è stata definita “Sotos 2”. UN TEAM MULTIDISCIPLINARE PER I “BAMBINI MALAN” Lo studio sulla sindrome di Malan è stato condotto all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su un gruppo di 16 pazienti (13 in età pediatrica e 3 giovani adulti) all’interno di un percorso ambulatoriale dedicato. Il gruppo è stato valutato sistematicamente per 18 mesi da un team multidisciplinare coordinato dai pediatri specialisti di Malattie Rare e Genetica Medica del Bambino Gesù con la collaborazione scientifica dell’esperta dell’Unità di Genetica Medica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria e il supporto di ASSI Gulliver, l’associazione italiana che riunisce e sostiene le persone affette dalle sindromi di Sotos e di Malan. L’IDENTIKIT DELLA SINDROME E LE PRIME LINEE GUIDA Con le informazioni raccolte nel periodo di osservazione dei 16 pazienti, il gruppo di ricerca multidisciplinare ha definito con precisione le caratteristiche cliniche della sindrome (deep phenotyphing) e ha elaborato le prime linee guida: una serie indicazioni di riferimento internazionale per identificare precocemente le principali manifestazioni della malattia, per la corretta gestione clinica dei pazienti e per il monitoraggio delle complicanze evolutive. Gli autori di riferimento di questo lavoro pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Disease sono la dott.ssa Marina Macchiaiolo dell’Unità di Malattie Rare e Genetica Medica del Bambino Gesù e la dott.ssa Manuela Priolo, dell’Unità di Genetica Medica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Il profilo clinico dei “bambini Malan” è stato ulteriormente dettagliato con altri due studi scientifici (uno dei quali appena pubblicato sul Journal of Clinical Medicine) che hanno indagato le caratteristiche peculiari della malattia sul fronte neuropsichiatrico, neuro-cognitivo e comportamentale. Gli autori di riferimento di entrambe le ricerche sono il dott. Paolo Alfieri, dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù e la dott.ssa Manuela Priolo.
Cronaca Gravi carenze igienico sanitarie: chiuso deposito di alimenti. Multa per un ambulante, 31/05/2023 In un deposito di alimenti e bevande ubicato nella provincia di Brindisi, hanno riscontrato la presenza di ragnatele in diversi punti del soffitto e sporco diffuso e stantio sui pavimenti
Cronaca Si dà fuoco davanti al Perrino, aveva accoltellato e dato fuoco alla moglie: ora è in gravi condizioni 31/05/2023 Ha deciso di darsi fuoco davanti all’ospedale dove era ricoverata la moglie il marocchino 32enne, che da giorni era ricercato dalla polizia
Cronaca Si dà fuoco davanti al Perrino, aveva accoltellato e cosparso di alcol la moglie per darle fuoco: ora è in gravi condizioni 31/05/2023 Ha deciso di darsi fuoco davanti all’ospedale dove era ricoverata la moglie il marocchino 32enne, che da giorni era ricercato dalla polizia
Cronaca Auto a fuoco in movimento, la conducente si salva: tempestivo l’intervento del vigili del fuoco 30/05/2023 Ieri, intorno alle 20:05 circa, una squadra del Comando dei vigili del fuoco di Brindisi è intervenuta allo svincolo San Vito, in direzione Lecce, per un incendio di un auto
Cronaca Sempre più scuole salentine nella rete StartNet: il programma di transizione scuola-lavoro sostenuto dalla Regione Puglia, che ha già coinvolto 25mila studenti e centinaia di aziende e docenti 30/05/2023 Dal Costa al Banzi, anche le scuole leccesi e brindisine al lavoro con “StartNet” per orientare, formare e consentire ai propri studenti di approdare nelle realtà lavorative già preparati per le sfide del futuro
Cronaca Il centrodestra si riprende Brindisi: vince Marchionna, l’ex sindaco. Lanzillotti a Carovigno 29/05/2023 Con il 53,99% delle preferenze, pari a 16.814 voti Giuseppe Marchionna torna a essere sindaco di Brindisi. Il sindaco di Carovigno è nuovamente Massimo Lanzillotti, con il 56,16% (5.184 voti),