Cronaca Brindisi Lotta al caporalato, pianificate ispezioni e interventi in Prefettura Nella mattinata odierna il Prefetto Bellantoni ha presiedutoil Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per analizzare la pianificazione e programmazione degli interventi di prevenzione e contrasto contro i fenomeni del caporalato e dello sfruttamento della manodopera nel settore dell’agricoltura 12/05/2022 circa 2 minuti BRINDISI - Nella mattinata odierna il Prefetto Bellantoni ha presiedutoil Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per analizzare la pianificazione e programmazione degli interventi di prevenzione e contrasto contro i fenomeni del caporalato e dello sfruttamento della manodopera nel settore dell’agricoltura in vista della imminente stagione estiva.L’esame si è esteso anche ad alcuni temi da sviluppare a seguito della firma del Protocollo sugli infortuni sul lavoro con particolare riguardo al settore dell’edilizia e alla pianificazione dell’attività formativa nelle scuole.Hanno preso parte all’incontro, oltre ai vertici delle Forze dell’ordine, il Sindaco di Brindisi, il Presidente della Provincia, i rappresentanti dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, i Direttori dell’Inps e dell’Inail, il Presidente Ance, il Direttore dello Spesal, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore di Confindustria nonché i rappresentanti delle associazioni di categoria interessate. Il Nel corso dell’incontro il Prefetto ha dato notizia dell’istituzione del Tavolo Provinciale Permanente, nell’ambito del Consiglio Territoriale per l’immigrazione, in aderenza con le indicazioni del Protocollo d’intesa per il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e caporalato sottoscritto il 14 luglio 2021 tra Ministero dell’Interno, Ministero delle Politiche Agricole ed Anci. Il Tavolo, che a breve si insedierà, ha come obiettivo l’analisi delle iniziative da avviare in tale settore ed il monitoraggio dei fenomeni sopracitati. Oggetto di discussione è stata anche l’attuazione della rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso la locale sede Inps, allo scopo di rafforzare le azioni di contrasto dei fenomeni illeciti nel settore agricolo e di intermediazione illegale di manodopera. Per tale rete si è decisa una ulteriore sensibilizzazione degli operatori dell’agricoltura ed una serie di iniziative volte a garantire il rafforzamento della rete.Nel corso della riunione è stato, inoltre, fatto il punto della situazione sugli infortuni sui luoghi di lavoro nella provincia, dando impulso alle attività di controllo e vigilanza sul rispetto della normativa di riferimento ed alla programmazione delle attività discendenti dalla sottoscrizione in Prefettura, lo scorso 11 febbraio 2022, del Protocollo d’intesa in materia di infortuni sul lavoro. Al riguardo, si è convenuto di programmare una riunione per avviare le attività formative nelle scuole, in occasione del nuovo anno scolastico, al fine di alimentare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.Per quanto concerne la vigilanza ed il contrasto al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento della manodopera abusiva è stata delineata da ciascun ente partecipante all’incontro la programmazione degli interventi che saranno messi in campo nei mesi estivi, in particolare da Ispettorato Territoriale del Lavoro, Spesal, Vigili del Fuoco, Comando Provinciale dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Al riguardo si è convenuto che sia necessario mettere a sistema le risorse disponibili di tutti gli organi preposti alla vigilanza e delle Forze dell’Ordine, al fine di evitare sovrapposizioni nell’attività di controllo ed ampliare la platea delle aziende da sottoporre a vigilanza.Seguirà nei prossimi giorni un tavolo di coordinamento tecnico, coordinato dal Questore, per garantire la realizzazione del citato obiettivo, nell’intento di rendere più efficiente ed incisiva, nel rispetto delle specifiche competenze istituzionali degli Organismi di vigilanza coinvolti, l’attività di prevenzione e contrasto nel particolare settore agricolo. Analoghe iniziative saranno assunte anche nel comparto edilizio.
Cronaca “Aeroporto del Salento più penalizzato rispetto a Bari”. Pochi voli rispetto al barese, la protesta di Pagliaro 19/05/2022 Dopo la grande crisi pandemica, si lavora sulla ripartenza e sui collegamenti aerei: il Salento ha bisogno di una maggiore centralità. Lo ricorda in una nota indirizzata alla stampa il consigliere regionale Paolo Pagliaro
Cronaca Intervista al professore Alessandro Repici: “Abbiamo dimostrato che l’intelligenza artificiale riduce l’incidenza dei tumori al colon e retto. Puglia a macchia di leopardo” 17/05/2022 Il prof Alessandro Repici, direttore del Dipartimento di Gastroenterologia di Humanitas e docente di Humanitas University e Direttore Scientifico di Humanitas Istituto Clinico Catanese, insieme al prof. Cesare Hassan, ha dimostrato che con l’intelligenza artificiale si riduce il rischio di tumori al colon e al retto e si prevengono più facilmente queste gravissime patologie
Cronaca San Vito dei Normanni, contravvenzioni e segnalazioni per droga 17/05/2022 San Vito dei Normanni. Servizio straordinario di controllo del territorio. Segnalate 6 persone all’Autorità Amministrativa per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.
Cronaca Il frigo in fiamme, i proprietari si salvano, ma il cane muore asfissiato 16/05/2022 Alle prime luci dell’alba, in un appartamento, uno dei proprietari ha avvertito una forte puzza di bruciato ed è riuscito a mettersi in salvo con la moglie, allertando i vigili del fuoco. Per il loro cane non c’è stato nulla da fare
Cronaca Sicurezza balneare e natanti da diporto, ecco le nuove regole della capitaneria di porto: stop alle e-bike sotto i 16 anni 14/05/2022 La Capitaneria di Porto di Brindisi ha emanato la nuova ordinanza di sicurezza balneare, strumento che riassume in modo organico alcune regole basilari, per assicurare la sicurezza di tutti
Cronaca Ucciso a 34 anni, era emigrato da Mesagne in Inghilterra: il corpo in un parco di Sheffield. La polizia sulle tracce di chi gli ha strappato la vita 13/05/2022 È un mistero, per ora, la morte di un 34enne originario di Mesagne (Brindisi): il corpo senza vita, ieri mattina, è stato ritrovato in un parco di Sheffield. Sulla morte di Carlo Giannini, pizzaiolo emigrato per cercare lavoro in Inghilterra, ben integrato all’estero (pare avesse trovato anche l’amore), indagano gli investigatori anglosassoni.