Cronaca Brindisi 

Tentata estorsione per la festa del Casale: sorveglianza speciale per un 46enne ritenuto vicino alla SCU

È stata applicata la misura di prevenzione di sorveglianza speciale di polizia, con obbligo di soggiorno nel capoluogo brindisino nei confronti di un 46enne ritenuto vicino alla criminalità organizzata riconducibile alla Sacra Corona Unita

BRINDISI - È stata applicata la misura di prevenzione di sorveglianza speciale di polizia, con obbligo di soggiorno nel capoluogo brindisino nei confronti di un 46enne ritenuto vicino alla criminalità organizzata riconducibile alla Sacra Corona Unita. Il Tribunale di Lecce, condividendo gli elementi raccolti con approfondita istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Brindisi, ha accolto la proposta formulata dal Questore Annino Gargano, attestando l’estrema pericolosità sociale di un soggetto contiguo alla criminalità organizzata e riconducibile alla frangia brindisina della Sacra Corona Unita. 

In particolare, nel settembre scorso, la Squadra Mobile, a seguito di “indagini lampo” aveva arrestato il predetto insieme ad un’altra persona con l'accusa di tentata estorsione aggravata al fine di agevolare l'attività delle locali associazioni di tipo mafioso. 

Gli stessi, recentemente condannati dal Tribunale di Lecce, avevano tentato di estorcere denaro e fatto pressioni sul giovane organizzatore della festa Ave Maris Stella al Casale che, ottenuta l’autorizzazione allo svolgimento dell’evento, aveva iniziato a contattare gli ambulanti per il posizionamento delle bancarelle. Uno dei condannati esigeva che la vittima si facesse da parte, ritenendo che la festa fosse roba sua e che gli venisse corrisposta da questi la somma di 10 mila euro.

La gravità delle minacce rivolte alla vittima aveva spinto gli inquirenti a contestare l'aggravante dell’art. 416 bis c.p. e, parallelamente, il Questore di Brindisi aveva avviato l’istruttoria per l’applicazione della misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di P.S. ai sensi del D.Lgs. 159/11.

Potrebbeinteressarti