Arte e archeologia Oria Monte Papalucio, un milione di euro per rendere fruibile l’area archeologica di Oria È stato approvato il progetto di valorizzazione di Monte Papalucio, un successo straordinario per la nostra Oria 11/11/2023 circa 2 minuti ORIA - È stato approvato il progetto di valorizzazione di Monte Papalucio, un successo straordinario per la nostra Oria. È pronto un finanziamento di 1 milione di euro per rendere questa preziosa area archeologica fruibile da tutti, collegata alla città e pronta ad accogliere visitatori e turisti. Questo progetto cambierà radicalmente il volto della nostra città in meglio.Domani, durante il consiglio comunale, verrà ufficializzata questa importante notizia con gli atti formali che approveremo.Voglio esprimere la mia profonda gratitudine a tutta la mia squadra di governo, agli assessori, ai consiglieri e al mio vice sindaco, il dott. Michele Locorotondo, che hanno lavorato instancabilmente per portare avanti questa iniziativa in così poco tempo.Un ringraziamento speciale va ai progettisti, gli architetti Caramia e Magurano, per il loro contributo prezioso. Non posso dimenticare il prof. Pino Malva, un punto di riferimento essenziale per la storia e la cultura di Oria.Desidero ringraziare anche la prof.ssa Grazia Semeraro, il Comune di San Vito dei Normanni e gli altri comuni coinvolti nel progetto Appia. La nostra collaborazione ha rafforzato la nostra proposta, che va oltre i confini di Oria, coinvolgendo l'intero territorio messapico salentino.Un plauso particolare va all'ufficio tecnico comunale, guidato dall'arch. Antonio Dattis, e a tutto il personale per il loro prezioso contributo.Questo risultato straordinario è il frutto di un impegno collettivo, compreso il contributo prezioso dei cittadini che hanno partecipato alle discussioni e condiviso idee per migliorare il progetto.Oggi, possiamo affermare con orgoglio che questa amministrazione ha concluso con successo la sua fase iniziale, guadagnandosi il plauso dei cittadini per impegno, serietà e competenza.Guardiamo al futuro con obiettivi ancora più ambiziosi, perché desideriamo fare di Oria un luogo ancora più fiorente e prospero. Continueremo a lavorare con dedizione e passione, perché siamo impegnati a risollevare le sorti della nostra amata città.Le voci e le accuse infondate non ci distraggono dalla nostra missione. L’opposizione trovi altri argomenti per darsi un minimo di unità. Noi siamo impegnati a lavorare per Oria e queste subdole strategie ci rendono ancora più determinati a servire Oria con passione, amore e dedizione. Il Sindaco Cosimo Ferretti Dichiarazione vicesindaco, Michele Locorotondo: sono davvero emozionato e felice per Oria. Avevamo dei tempi non sufficienti ma ci siamo voluti buttare a capofitto nell'impresa; abbiamo gettato il cuore oltre l'ostacolo e con il concetto di squadra unita e coesa abbiamo superato le avversità. Ricordo bene i pensieri negativi di molti, invece ci siamo riusciti. E' davvero una soddisfazione unica per noi e lo sarà anche per i cittadini e i turisti che potranno fruire di una vasta area archeologica ancora inesplorata nel pieno centro della nostra splendida città.
Arte e archeologia Lo ZooSafari di Fasano compie 50 anni e apre le celebrazioni con un concerto di beneficenza da tutto esaurito 27/08/2023 Più di mille persone al Delfinario per ‘The Carnival of the Animals’ ideato da Euforica
Arte e archeologia Torre Rossa BR. Amati: “Rossi 0 - Marchionna 400mila. Per ora. Se hai la faccia storta non prendertela con lo specchio” 26/07/2023 Il consigliere regionale e commissario di Azione, Fabiano Amati si toglie qualche sassolino dalla scarpa a proposito delle opere di urbanizzazione a Brindisi-Torre Rossa
Arte e archeologia A Ostuni, giovedì 25 maggio l'inaugurazione della mostra di Tarek Waked, Ctrl+X 24/05/2023 Giovedì 25 maggio, alle 18.30, al Paragon 700 sarà inaugurata la prima mostra personale di Tarek Waked, Ctrl+X. La mostra è dedicata al collage analogico, dove gli elementi sono volutamente presi dal contesto e ricontestualizzati
Arte e archeologia Approvato il patto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Cerano e la riqualificazione del parco Cesare Braico 22/04/2023 L’amministrazione comunale ha approvato ieri, 21 aprile 2023, in giunta lo schema per il “Patto a tutela del Territorio” tra il Comune di Brindisi e la società Cerano Energreen relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico
Arte e archeologia FdI: preoccupazione per un balzello che fa perdere le compagnie low cost e avvantaggia Bari 09/02/2023 FdI: “Siamo sinceramente preoccupati per la ostinata volontà dell’amministrazione comunale di Brindisi di introdurre un balzello comunale sulla tassa di imbarco dei passeggeri in partenza dall’aeroporto del Salento”
Arte e archeologia Centro Dialisi Ostuni, entro metà gennaio la riapertura 28/12/2022 Sarà riattivato entro la metà di gennaio 2023 il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. A darne notizia il direttore della Struttura complessa di Nefrologia del Perrino di Brindisi, Luigi Vernaglione